| inviato il 05 Novembre 2016 ore 19:21
Salve a tutti, vorrei un consiglio da voi che sicuramente ne capite molto più di me, visto che è da meno di un anno che ho la mia prima reflex e sto ancora imparando... Dunque, vorrei prendere un obiettivo nuovo, visto che il mio 18-55 comincia a starmi un po' stretto, ne vorrei uno con una focale più lunga (?) per riuscire a cogliere particolari un po' più distanti e sperimentare un altro tipo di fotografia.. avendo un budget abbastanza ristretto guardando un po' su internet ho trovato interessante (ma visto che ancora non ne capisco granchè prendete con le pinze il mio "interessante") il CANON EF-S 55-250mm F/4-5.6 IS STM. Cosa ne pensate di questo obiettivo? Inoltre ad un prezzo accessibile avevo visto anche il TAMRON 70-300mm F/4.0-5.6 AF Di LD MACRO, ma leggevo che la versione macro è scadente mentre consigliano il "VC".. ho capito male o c'è una gran differenza? Inoltre avevo visto il TAMRON 18-200mm F/3.5-6.3 Di II VC, su questo qualche opinione? Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi e chiarirmi un po' le idee ovviamente accetto molto volentieri consigli su altri obiettivi non citati! Dimenticavo, ho una Canon eos 100d, quindi magari un teleobiettivo troppo grande potrebbe essere scomodo visto che è molto piccola! |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 19:38
Io limiterei la scelta al canon 55-250 IS STM e al tamron 70-300 USD - VC, lascia perdere la versione del tamron "macro" e il 18-200 . Comunque se vuoi farti un'idea approfondita nella sezione recensioni trovi le opinioni (pro e contro) di quanti usano o hanno usato il canon 55-250 IS STM e il Tamron USD-VC e trovi anche le foto scattate con questi obiettivi, danno un'idea di cosa si può riuscire a fare www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_efs_55-250stm www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_70-300vc ciao Irene |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 19:45
Grazie mille @irenix in realtà ero più orientata sul 55-250 is stm inftti... per ingombro e peso, ho visto che il 70-300 pesa il doppio e poi non so quanto mi possa mancare per quei 50mm.. Mi chiedo come mai il suo prezzo sia così basso...? Comunque gentilissima!! |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 19:59
Considera che il canon 55-250 IS STM fa parte dei così detti obiettivi EF-S entry-level economici, Canon ha nel suo listino degli obiettivi economici per chi non vuole spendere tanto ma che vuole spaziare dall'ultrawide al tele e anche usare dei fissi luminosi ma con un buon rapporto qualità/prezzo, intendo il 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM - il 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM - il 55-250mm f/4-5.6 IS STM - il 24mm f/2.8 STM e anche il canon EF 50mm f/1.8 STM (che va bene anche per il FF) E' vero c'è di meglio ma si tratta di spendere cifre ben più alte e direi che per le tue esigenze visto che cerchi qualcosa di economico questo obiettivo è un'ottima soluzione. |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 20:11
Grazie!! Sei stata molto chiara e mi hai "convinta" Tra l'altro avevo guardato pure tra i grandangoli, visto che ne vorrei comprare uno in futuro, ed avevo adocchiato proprio il 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM.. ma per quello ci penserò ancora un pochino! Grazie ancora!! |
user2034 | inviato il 05 Novembre 2016 ore 20:15
Non lasciarti ingannare dal prezzo il 55-250 ha una qualità che vale molto di più di quello che costa. |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 20:20
Consiglio anche un bel confronto sulla sharpness su dxomark fra i due! :) Io mi ci baso abbastanza per giudicare la bontà degli obiettivi che considero in relazione alle varie combinazioni apertura/focale che dovrò utilizzare per ottenerne il meglio! |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 20:24
Se puoi spendere un pochino di più vai sul Tamron VC, veramente ottime lente. Io ho avuto il 55-250, ma se ti piace fare foto vedrai che dopo poco ti stuferai e cercherai altro. Tanto vale fare un piccolo sacrificio e ti prendi una lente che ti tieni per tanto tempo, anche se poi dovessi passare a FF. Ciao |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 20:35
Con la 100D vai di 55-250 STM. Se poi scopri che il telezoom è la lente che fa per te, ci metti poco a rivenderlo e prendere un serie L tipo il 70-200. E, subito dopo, a rivendere la 100D e prendere una serie xxD per una questione di equilibrio dei pesi |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 21:36
“ vorrei prendere un obiettivo nuovo, visto che il mio 18-55 comincia a starmi un po' stretto, ne vorrei uno con una focale più lunga „ Puoi valutare due strade Letiziam: -un tutto-in-uno come il tamron 18-270mm vc usd -un medio tele come un 55-250mm stm , in alternativa il tamron 70-300mm vc usd ma è più ingombrante e tende a sbilanciare i peso complessovo tra reflex-ottica Tieni presente che un all-in-one come il tamron 18-270mm vc usd ti permette di non dover cambiare sempre ottica, di affrontare dei quasi macro, still life e paesaggistica. Non è sbilanciato e ha una buona stabilizzazione. (imho) . Ciao, lauro |
user47513 | inviato il 05 Novembre 2016 ore 22:35
il 55/250 stm e' piccolo leggero,costa pochissimo e va molto bene! ma il 18/55 tienilo,non venderlo. |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 22:49
Grazie a tutti per i consigli! Per ora credo che andrò sul 55-250, poi in futuro vedrò, sicuramente terrrò in considerazione quelli che mi avete scritto.. per ora poi pure economicamente quello è il più raggiungibile! @elleemme il 18-270 sarebbe un tuttofare comodissimo ma un po' sopra il mio budget @campos85 certamente il 18-55 me lo tengo stretto! @theblackbird ora capiso come funziona e ci guardo Grazie grazie!! |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 22:55
Ti confermo la bontà del 55-250STM che uso con soddisfazione su 70D. Il Tamron l'ho tenuto un giorno e subito restituito... grande delusione e costa il doppio. |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 1:28
Come mai il Tamron delusione Roy? Ne parlano tutti bene e a parte un minimo di "morbidezza" in più dell'immagine sopra 200mm (ovviabile forse un po' chiudendo il diaframma) io non ci vedo grosso gap con il vecchio 55-250... Non che me ne voglia convincere eh, chiedo solo i motivi dell'insoddisfazione. Vedo ottimi scatti qui su Juza da parte di entrambi gli obiettivi, e sinceramente per me in ottica FF un giorno sarebbe quasi la scelta obbligata (non volendo il tele come lente di punta). Il 70-300 L costa un paio di reni al confronto... |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 1:44
tralascerei totalmente i superzoom tipo 18-200 perchè si perde in toto il senso di avere una reflex... a quel punto tanto vale una bella bridge e perlomeno si ci porta meno peso dietro. Se hai budget limitato orientati sul 55-250 canon oppure ancora meglio se vuoi una lente economica e costruita meglio e che ti duri nel tempo cercati un vecchio 70-210 F4, io lo posseggo da anni ed è un'ottima lente, costruttivamente una spanna sopra agli EF-s nonostante l'età, molto pratico con lo zoom a pompa e leggero da portare in giro, otticamente è validissimo ed ha scala distanze e diaframma f4 fisso che il 55-250 si sogna, unico neo l'af non fulmineo, ma comunque gestibile, poi come primo tele e soprattutto a 100 euro è palese che non si possa avere tutto. qui due sample di questa lente sulla mia 7D www.flickr.com/photos/nebix93ge-treni_e_ferrovie_in_liguria_e_non/1867 www.juzaphoto.com/me.php?pg=110693&l=it#fot923938 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |