| inviato il 17 Agosto 2016 ore 23:21
Nonostante stia leggendo dappertutto, mi ritrovo sempre davanti ad un bivio. Nel mio primo post mi avete illuminato. Ho preso una D7100. Adesso però tocca all'obiettivo. Faccio due ragionamenti: prendo un 18-140 e poi aggiungo ottiche fisse, di mano in mano che acquisto dimestichezza (pensavo ad un 35 mm 1.8, poi ad un 85mm 1.8 e magari al sigma 105 macro. Nel tempo eh... :frac:). Prendo un Sigma 17-50 2.8 e poi un 50-100 1.8, per poi aggiungere magari un 70-200. Insomma: un tuttofare accompagnato da ottiche fisse, oppure dei buoni (discreti -visto il mio budget-) obiettivi che mi coprono tutta la focale. Ah, l'utilizzo che ne faccio è prettamente "street" (se così la posso definire). Il mio obbiettivo è quello di poter narrare ciò che vedo attraverso le foto. Il fatto è che càpito nei luoghi più disparati: Chiese, teatri, città e varie attività sia serali che diurne). Così cerco di 'pianificare' l'acquisto. Meglio fare qualche sacrificio adesso, che poi dover ricominciare (seppur si può cambiare), ma non so in quale direzione. Mi date una mano? |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 0:13
per attività serali ti ci vorrà indubbiamente qualcosa di luminoso... questo, con stabilizzazione ottica e apertura fissa 2.8, ti garantirebbe ottime foto notturne e al chiuso... e ti coprirebbe anche il lato grandangolo... www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_17-50_f2-8_os#opinioni noto solo ora che già l'avevi adocchiato... potrebbe forse interessarti in "ottica" di economia, con particolari doti di nitidezza e colore, e resistenza al controluce, che ti coprirebbe lo street e i ritratti... www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_28-70_f3-5d per la macro ottimo anche il tamron 90mm 1:2.8 come 70-200 indubbiamente un tamron apertura fissa 2.8... ma costicchia... ed è pesantuccio... |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 9:19
Grazie Zedda per l'apporto, quindi appoggi l'idea di un Sigma 17-50, invece che il 18-140. Mi hai messo la pulce nell'orecchio adesso con questo nikon 28-70. A me piace questa lunghezza focale, la uso molto, per non parlare del prezzo: davvero interessante. Ma ne vale la pena in termini di autofocus? Con una D7100 potrebbe andare abbastanza bene? |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 9:38
a mio avviso il 28-70 f/3.5-4.5 D non va bene per l'utilizzo che dovresti farne... ti troveresti molto spesso ad essere lungo, alla focale più corta ti troveresti l'angolo di campo equivalente di un 42mm che, per le riprese in ambienti chiusi non è il massimo. Tanto vale la pena prendere direttamente uno zoom luminoso dedicato per apsc, tipo Sigma 17-50 o anche Tamron 17-50 f/2.8. le focali coperte sono assai più utili e in un secondo momento puoi abbinarci tranquillamente anche solo un Nikon 85mm f/1.8G o un Tamron 70-200 f/2.8 VC. se, tuttavia, vuoi e puoi fare lo sforzo subito, la configurazione ideale potrebbe essere: - Sigma Art 18-35 f/1.8 (lente strepitosa!) - Sigma Art 50-100 f/1.8 (che non ho ancora provato ma se ne legge un gran bene) Avresti tutto ciò che ti serve con due sole ottiche, estremamente luminose (utilizzabili in qualsiasi contesto e condizione di luce) e con qualità ottica pari ai fissi (almeno per il 18-35, ne sono più che sicuro!). l'esborso economico è considerevole ma lo vedo come un corredo definitivo e di grandissima qualità. in ogni caso eviterei il 18-140, dal momento che le possibilità di scelta non mancano. |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 11:15
Bellissimo il sigma art 18-35... Avevo consigliato il 28-70 solo in contesto di ottica da battaglia/economica... L'autofocus dovrebbe essere abbastanza veloce con la 7100... con la d70 ho provato una terribile af-d 35-70 ed era lentuccio... Si deve valutare bene la cosa, ma penso sia un problema sormontabile... Comunque se io dovessi scegliere tra due fissi (35mm e 85mm) e questo 28-70, prenderei indubbiamente il 28-70.... con le sue 9 lame ed essendo poco contrastato secondo me è ottimo anche per ritratti... Ho letto di molti che al chiuso usano il 35 su dx... penso che a 28mm non ci siano problemi... Come sempre consiglio di impostare la tua ottica attuale a 28 e vedere se ti basta come grandangolo... Con la funzione macro, per un po ti permette di ammortizzare la necessita dell'obiettivo apposito per la macro... A me piacerebbe un sacco sfruttare le sue potenzialità in controluce, una condizione che spesso viene evitata ma che regala bellissime foto se sfruttata a dovere... |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 12:10
Mah, io andrei di 18-140 Nikon a cui aggiungerei un 35mm e un 90mm macro VC Tamron, da usare anche per qualche ritratto sporadico. Dovresti avere tutto il necessario ad un prezzo ragionevole. |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 13:04
Dipende da quale caratteristica privilegi e dal tuo modo di fotografare. Indubbiamente la versatilità dei fissi é insostituibile in alcuni contesti, tipo viaggi in cui non hai tempo di cambiare la lente o non puoi portartene dietro 3 (es 24-50-100/105) e/o occasioni dove non hai in mente cosa fotograferai. D'altra parte i fissi garantiscono QI eccellenti e luminosità a prezzi/peso/ingombri contenuti...che gli zoom non potranno mai raggiungere, se non a carissimo prezzo e dal peso di 2-3 volte tanto. Io ho scelto il buon 24-105 f/4 is L (Canon quindi) proprio da usare come tuttofare nei viaggi. Sto anche valutando di sostituire un vecchio zoom 70-210 f/3.5-4.5 con un 200 f/2.8 L che ha una qualità superba e che può essere moltiplicato fino a 2x. Non conosco il 18-140, ma se é stabilizzato può essere un tutto fare da affiancare con 2-3 fissi luminosi nelle focali che utilizzi maggiormente... Se il macro Tamron 90 é luminoso e si presta ai ritratti, io pure lo prenderei in considerazione al posto del 85 f/1.8+105 macro P.s. Il 28-70 su aps-c lo trovò uno zoom piuttosto inutile |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 13:39
Grazie a tutti: gentilissimi. Verissimo, li Sigma 18-35 è un gran bel obiettivo, però ha il suo costo e il suo limite. Se lo prendessi da solo avrei la metà della focale che mi occorre. Pensavo anche ad un Nikon 16-85 usato (300 euro circa), ma non so quanto sia migliore del 18-140 e magari aggiungere un 105 Sigma Macro o il 90 Tamron. Dubbi... per questo sono preziosissimi i vostri consigli e vi ringrazio. |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 13:48
Io ho avuto l'equivalente Canon 17-85 su 40D e l'ho usato un po' per tutto, trovandomici bene come zoom tuttofare, sia per le focali sia perché stabilizzato. Credo che il Nikon 16-85 sia migliore, al pari del Canon 15-85. Buon grandangolo e buon medio tele. |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 13:58
Ciao Umberto, ti consiglio (ho d7100) come obiettivo macro il sigma 105 os 2.8 che trovo splendido sia per macro che per ritratti. Mentre come tutto fare ho il sigma 17-70 os 2.8/4 che non delude con la d7100. Luigi |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 14:08
Comunque su aps-c 70mm il ritratto si fà tranquillamente, distorsione davvero minima... Io ho il tamron 90 macro su aps-c è molto tagliente ma si puo usare indubbiamente anche per ritratto... Se lui dice che usa spesso le focali del 28-70 a quel prezzo non vedo perche non prenderlo... sarebbe un ottimo compagno di avventure... Io il 18-70 raramente lo uso a 18 per esempio... ieri sono stato su forte emilio savio, e ho scattato molto tra 28 e 35mm... molto bella come focale per mezzobusto piu paesaggio... E per esempio proprio ieri il paesaggio piu bello era in controluce... e quindi niente... Ho fatto solo una decina di foto a 18 che poi ho tagliato in post produzione per eliminare oggetti tagliati (gru, strade, case)... o per dare un senso alla foto... Comunque indubbiamente un ottica piu grandangolare puo sempre servire... non lo metto in dubbio... anzi anche se non la uso spesso è troppo necessaria per non averla... Pero per lo street non è proprio necessario il grandangolo... Percio il 17-50 sigma( giustamente OS) sarebbe un ottima ottica in grado di farti portare sempre foto a casa... soprattutto anche per eventi serali o per condizioni di scarsa illuminazione... Comunque valutero anche io le vostre considerazioni :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |