| inviato il 03 Luglio 2016 ore 19:04
Bene, mi interessa molto vedere la differenza con il 16 50....facci sapere!!! |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 15:45
Salvopc posso chiederti quanto lo hai pagato e dove lo hai preso? |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 20:35
Ciao Salvopc vorrei farti una domanda, la fotocamera si sbilancia di più col 18-105 o col 55-210 ? Perché in quanto a dimensioni dovremmo essere più o meno allo stesso livello, o sbaglio ? Grazie |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 21:27
@Dez Ciao, l'obiettivo è stato acquistato da Mediaworld di Palermo a € 529,00 (era prezzato € 549,00 e mi hanno fatto un piccolo sconticino). C'è da premettere che ultimamente questi obiettivi attaco E / FE, come del resto le fotocamere Sony, hanno subito un incremento di prezzo anche nei negozi online. @Laimer Ciao, guarda posseggo entrambi gli obiettivi. Come lunghezza sono uguali ma il 18-105 è più grosso in quanto è stato progettato per mantenere l'apertura costante del diaframma F/4. Presi in mano ti posso dire che sbilancia di più il 18-105 (è oggettivamente più grosso e più pesante). Però non dobbiamo fare confusione. Il 18-105 ha un impiego mentre il 55-210 ha un altro impiego! |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 21:59
Riprendo invece le mie impressioni sull'obiettivo. Meccanicamente è un obiettivo solido. Ben fatto. Lo zoom viene attivato elettronicamente con la levetta laterale oppure oppure tramite la ghiera (che personalmente preferisco). Risulta essere abbastanza nitido a tutte le focali a prescindere dall'apertura del diaframma. Resta inteso che, come un pò tutti gli obiettivi da la resa massima utilizzando un diaframma tra F/8 e F/11. Domanda: E' meglio del 1650P in KIT? La risposta è genericamente SI nel senso che è più luminoso e garantisce un buon livello di nitidezza a tutte le focali. Senza considerare che un unico obiettivo copre un range di focali doppie rispetto al 1650. Inoltre l'elaborazione del JPEG in camera è più efficace di quanto si ottiene con il 1650. Maggiore dettaglio e colori più vividi di base come potete vedere dalla foto che ho postato. Diciamo che per le foto scattate con luce sufficiente non necessita di post produzione. Il tallone d'achille dell'obiettivo sono le distorsioni (questione già ampiamente dibattute anche in altre discussioni). Però la correzione in camera (si abilita una voce ad hoc) o comunque in lightroom si sistema la foto. Il raw senza correzioni è troppo tondo!  E il 1650P che ne facciamo? Bhe come sapete è piccolino e resta un obiettivo molto pratico. Tra l'altro per chi scatta in RAW, in post produzione possiamo "sistemare" la foto (riduzione del rumore, colori e quanto altro). Distorce tanto tra i 16 e 20 mm. E in questo caso la correzioni in post produzione è più efficace di quella in camera. A mio avviso resta un discreto obbiettivo e chi si dedica un pò a lightroom riesce a regalare ottimi scatti. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 1:00
Certo è ovvio che hanno due impieghi differenti. Volevo solo darmi una regolata perché essendo attirato da questo obiettivo e possedendo il 55-210 volevo armi una idea sulle dimensioni e il peso Comunque grazie per la recensione anche da parte della "scimmia" che mi sta salendo |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 1:27
“ E il 1650P che ne facciamo? Bhe come sapete è piccolino e resta un obiettivo molto pratico. Tra l'altro per chi scatta in RAW, in post produzione possiamo "sistemare" la foto (riduzione del rumore, colori e quanto altro). Distorce tanto tra i 16 e 20 mm. E in questo caso la correzioni in post produzione è più efficace di quella in camera. „ Si, che sia meglio fare le correzioni in post produzione piuttosto che in camera è anche la mia opinione. Oltretutto in tal modo è anche possibile, in certi casi, evitare la correzioni geometriche (o effettuarle in misura più ridotta) oppure sfruttare maggiormente il cerchio di copertura nel caso di foto in formato panoramico, come mostro in queste mie impressioni d'uso: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330 Per il resto questo SEL18105G, per chi desiderasse uno zoom più performante del 16-50, mi sembra più competitivo del Sony-Zeiss 16-70mm f/4*, non fosse altro che per il prezzo decisamente più contenuto. La sola controindicazione, come è già stato detto, sarebbero dimensioni e peso; ma del resto un f/4 costante con quell'escursione focale e per giunta motorizzato e stabilizzato non penso che avrebbero potuto farlo più piccolo e leggero. * www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1889590#9048186 |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 8:47
Grazie Salvopc. Confermo, i prodotti Sony hanno delle oscillazioni prezzi pazzesche e molti negozi online li danno per disponibili mentre in realtà non ne hanno a terra. Sono in attesa di trovare una buona offerta per la 6300; di sicuro prenderò anche il 18-105 molto comodo come focale ma anche il 16-50 molto pratico per le dimensioni. |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 15:23
Salve, vorrei parlarvi della mia esperienza. Ho una A6000 ed avevo comprato il Sony-Zeiss 16-70 f/4. Era bellissimo a vedersi, piccolo, leggero, versatile. Però qualitativamente non mi ha convinto. Le foto erano solo discrete e non all'altezza della fama zeiss. l'ho venduto ed ho preso il 18-105 f/4. Per me ha una resa ed una nitidezza superiore allo zeiss a qualunque focale ed apertura. Bisogna accettare il fatto che ha dimensioni più generose e che non passa tanto inosservato. Non dimentichiamoci del servomotore che lo rende molto adatto anche per i video. Il peso è accettabile. Sono molto contento del 18-105. A presto |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 17:25
Seguo la discussione,sono interessato all'acquisto del 18-105 per poter sfruttare f/4 a tutte le focali e sopratutto una nitidezza e contrasto migliori rispetto al 16-50(che comunque non è male per la fotografia di paesaggi e ha un peso che lo rende trasportabile e comodo) |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 18:01
Il dubbio "ottica" è quello che maggiormente mi limita nell'utilizzo della a6000... ogni volta che la impugno mi piace...ma poi nella borsa metto sempre x-t1 o x-t10... per la a6000 ho: 16-50 ez....piccolo ma....poco soddisfacente 16 pancake....piccolo ma proprio inefficace 30 sigma...tutto sommato per quanto costa va bene... 50 1.8 sony....spettacolo anche se poco fruibile come ottica tuttofare... risultato?proprio il sigma 30mm è quello che uso maggiormente... e scusate l'OT |
| inviato il 08 Luglio 2016 ore 22:03
Ciao Geroso, si condivido quanto da te affermato: Il 18105G è un obiettivo che ha un ottima resa a tutte le focali e aperture. Tralasciando il problema distorsioni che vengono corrette perfettamente già in camera. Certo, almeno personalmente, la differenza di peso con il 1650P si sente eccome. Con l'obiettivo in kit la macchina è leggerissima e in ogni caso scatta foto decenti sopratutto se trattate in postproduzione. Il 1670Z non l'ho mai provato ma noto che anche nelle altre recensioni non se ne parla benissimo e visto che ha anche un prezzo doppio.. ..a prescinderre non sò quanto il gioco valga la candela. Spero questo fine settimana di trovare un pò di tempo per testare seriamente il mio nuovo obiettivo |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 8:53
Presa la 6300 kit, dovrebbe arrivare oggi (è stata un'impresa trovarla :-) ) Sicuramente entro fine mese prendero' anche il 18-105 visto che c'è anche il cashback sony. Attendo altre impressioni in merito. Ciao. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 10:35
Avete il link per il cash back sony? Non trovo nulla.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |