| inviato il 13 Giugno 2016 ore 13:04
Ciao a tutti ragazzi. Sono un possessore di Panasonic Lumix FZ72: un bridge che mi ha permesso nell'ultimo anno di avvicinarmi al mondo della fotografia. Diciamo che nonostante mi permetta di fare degli scatti soddisfacenti (sempre nei suoi limiti) vorrei passare ad una macchina superiore. L'idea è sempre stata quella di prendere una Reflex entry, tipo D3200 o D3300, ma da poco mi è saltata all'occhio la mirrorless A6000 (e perchè no la 5100). Ho visto diverse recensioni: ho notato però che la maggior parte delle foto presenti in rete (Juza compreso), non sono fatte con l'obiettivo in dotazione Sony ovvero il 16-50, ma sicuramente ottiche superiori. Mi chiedo questo: dato che dopo l'acquisto sicuramente passeranno diversi mesi prima di pensare ad un'altra ottica, come vedete quella di "default" 16-50? Versatile? Non vorrei prenderla e rendermi conto che la qualità delle foto fosse la stessa di quella che produco ora. |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 13:56
Spesso di questo 16-50 su questo forum leggo definizioni tipo "cesso" o "fondo di bottiglia". Io ritengo che queste affermazioni sommarie non portino da nessuna parte e preferisco considerare in maniera più articolata quello che si può e non si può fare con questo obiettivo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330 Come ho scritto, per quei 100-150 € in più che chiedono rispetto all'A5100 e all'A6000 solo corpo, direi che vale la pena prenderlo. Da quando ho completato il mio corredino di fissi, composto da Samyang 12/2.0 e Sigma 19, 30 e 60 f/2.8, il 16-50 lo uso poco; ma in certe circostanze mi fa comodo: quando ho da variare continuamente la focale o quando esco senza intenzione di fare foto ma non si sa mai, e quindi voglio minimizzare l'ingombro. Come ho scritto, ha grossi limiti e difetti (ma anche il pregio della compattezza) ma, come puoi constatare in questa galleria, usandolo accortamente si possono comunque ottenere belle foto: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_16-50 “ Non vorrei prenderla e rendermi conto che la qualità delle foto fosse la stessa di quella che produco ora. „ Ho usato anch'io un paio di compatte con sensore di 1/2.3" e ti posso assicurare che passando ad APS-C, fosse pure con un obiettivo che ha i limiti del 16-50, la qualità NON è la stessa. |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 14:05
Ti parlo da possessore di Nikon d3200 e di Sony NEX 5R. Sicuramente sono due modi di fotografare diversi (soprattutto se scegli una ML senza mirino). Detto ciò la A6000 credo sia il top nel mondo delle ML APS-C. Il 16-50 lo utilizzo su Sony NEX 5R e sinceramente lo trovo un ottimo obiettivo da kit, sicuramente meglio dei corrispettivi obiettivi da kit (leggi 18-55) di Canon Nikon ecc. Sul sensore della mia ML lo trovo molto risolvente e nitido. Vignetta abbastanza e distorce a 16 mm ma i compromessi ottici sono inevitabili, si risolve tutto in PP. è un buon tutto fare anche se un po' buietto (come tutti le lenti da kit). |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 14:07
Ti ringrazio per la utile risposta. Stavo effettivamente guardando le immagini e la differenza di qualità è veramente percettibile ed evidente. In alternativa, quale sarebbe un obiettivo da acquistare per risolvere in parte quei problemi? Senza ovviamente spendere altri 5-600 euro, magari tenendosi in un budget tra i 2-300 euro? “ Il 16-50 lo utilizzo su Sony NEX 5R e sinceramente lo trovo un ottimo obiettivo da kit, sicuramente meglio dei corrispettivi obiettivi da kit (leggi 18-55) di Canon Nikon ecc. „ Ti ringrazio Filippo, questa tua testimonianza mi è molto utile, almeno sono sicuro di non sacrificare niente con la A6000 e guadagnare sicuramente in portabilità! |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 14:09
Ho la a6000 e il 16 50, ho maneggiato tantissime ottiche dai 18 55 della canon al 17 55 ai vari serie L, il 16 50 è il peggior obiettivo che abbia mai utilizzato sotto alcuni aspetti. Primo tra tutti, a 16mm vignetta tanto da lasciare gli angoli neri se non si usa la correzione del profilo della lente. Niente di irrisolvibile con un click, ovviamente... Ha il vantaggio di essere molto compatto e stabilizzato, l'af funziona bene... Guardando la lente a360° non è in toto migliore o peggiore dei vari zoom kit delle reflex, siamo li... Detto questo io farei l'upgrade solo se fossi intenzionato ad abbinarci lenti di migliore fattura, come ad esempio i vari sigma citati da Roberto, io ho il 60 e non è niente male! |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 14:24
Chiaramente è un ottica pancake, stabilizzata, motorizzata che copre un range (equivalente su FF) da 24 a 75 quindi non si può pretendere molto ma non è niente male per me soprattutto per il prezzo. Poi ovviamente il top è farci un corredino di fissi come ha fatto Roberto P. Nel mio caso la NEX è un secondo corpo (comperato usato) che uso per le uscite leggere quindi il 16 50 mi copre i range principali e fa corredo a se...dipende da te. però vale la pensa averlo |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 14:32
“ Come ho scritto, per quei 100-150 € in più che chiedono rispetto all'A5100 e all'A6000 solo corpo, direi che vale la pena prenderlo. „ Non prenderlo quando si compra il kit è follia... è l'unica lente in kit di cui te ne fai qualcosa: ovvero quando vuoi uscire compattissimo... i vari nikon e canon 18-55 sono da campare subito via visto che esistono corrispettivi con prestazioni migliori.. e poi non è vero che non fa foto nitide...se lo chiudi un po' è più che usabile... per dire uscita in montagna, stai leggerissimo e chiudi a f8 ottenendo paesaggi ottimi... |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 14:33
se vai in giro leggero non c'è niente di meglio, lascia perdere le lagne da forum, se scatti fotografie te ne accorgi subito che dell'angolo estremo perfetto come al centro non te frega una mazza, al 90% ci aggiungerai anche tu un po di vignetting di atmosfera, scatta ragazzo, scatta... |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 14:36
concordo in pieno con Dynola!.... per di più a 16 mm la distorsione accentuata non è una cosa del tutto negativa secondo me: lo si può usare per dare un look tipo gopro che va abbastanza di moda... altrimenti si corregge tutto con un click “ vignetta tanto da lasciare gli angoli neri „ |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 14:38
Ciao, io ho preso la a5100 col 16-50 kit, essenzialmente per le sue doti leggerezza e compattezza, da portarmi sempre dietro, e sopratutto nei viaggi dove le reflex proprio non ce la faccio a portarla dietro. PER ME, è un ottimo abbinamento, e penso che non potrei desiderare di meglio per quella destinazione d'uso, ormai l'ho collaudata durante un weekend fuori abbastanza ritmato, e la sto portando dietro anche solo quando vado a fare 2 passi. La qualità d'immagine mi soddisfa molto (sempre rapportato al discorso) e riguardo al 16-50 ti dirò la mia: per è ottima, ho pensato subito a sostituirla, ho visto i vari zoom, ho visto i vari fissi, ma torno sempre allo stesso punto e rimando l'acquisto, perchè? perchè per le esigenze che ti ho detto (compattezza, leggerezza, viaggio) è perfetto, certo uno zeiss 16-70 f4 è ancora meglio! + zoom, + nitido, + qi, -vignettatura (mi sembra), ma pesa e costa il doppio della a5100; allora ho detto prendo giusto un fisso per i panorami, bè l'unico che avrei preso il samy 14, pesa tanto ed è grosso anch'esso... Insomma, morale, se volessi migliorare la qi, devo rinunciare alla praticità di portarmi 300 gr di corpo + zoom che entrano nel palmo della mano... certo se questo non è un problema allora non prendere la a5100, prendi la a6000 con un 16-70 zeiss (ma la spesa è ben diversa!) Io se prenderò lenti, le prenderò guardando al FF, penso che la a5100 resterà col 16-50, i vintage che capitano, e al massimo gli unici qualità prezzo che mi ispirano i sigma art 19-30-60 di cui parla Roberto P! ps: riguardo la vignettatura... si corregge al pc e il jpeg sulla camera stessa mi sembra, se da 16 sali a 19mm già è ottimo, e se chiudi il diaframma a f8/9, stai apposto! a |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 14:40
Quoto, ho parecchie foto belle fatte con quella lente, e anche a 16mm con soggetto al centro.. Ha uno sfocato piacevole e nella maggior parte dei casi i bordi difficilmente sono così importanti da avere ultra nitidi.. In più come lente da usare per registrare video è perfetta... |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 14:44
Prendi in considerazione anche il sistema fuji, il cui obiettivo in kit è uno dei migliori in circolazione parlo del 18.55mm f.2.8-4 luminoso e nitido. Saluti. |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 14:57
L'alternativa più economica, ma di qualità sono i Sigma DN 19, 30 e 60mm f2.8. |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 16:40
Si è luminoso e nitido, ma non piccolo.. |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 19:03
Siete stati gentilissimi, grazie per le tante risposte. Difatti la portabilità è un fattore che mi interessa abbastanza. Quello appunto a cui ero più interessato in primis era la qualità delle foto sfornate. La qualità della mia attuale FZ72 è buona per carità ma comincia a starmi stretta, sopratutto per la definizione e i colori che son costretto ad editare sempre in PP. Diciamo che le scene che più mi interessano solo i panorami e la natura, sopratutto per il grandangolo, facendo trekking giro parecchio e avrei bisogno proprio di qualcosa in tal senso. A sto punto se la qualità è anche superiore al corredo di default della 3200 o 3300, ben venga questa mirror! :) Più avanti sicuramente un obiettivo migliore lo prenderò sicuro, ma più in la. Un'altra caratteristica che mi fa pendere più verso la 6000 piuttosto che la 5100 è il mirino, che uso al 90%, quasi sempre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |