RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto nitide: Come fare?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Foto nitide: Come fare?





avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 13:39

Ciao a tuttiSorriso
Mi sono affacciata al mondo della fotografia ormai da un paio d'anni, e da un pò guardando i miei scatti e confrontandoli con quelli che trovo qui sul forum cerco di capire come fare per ottenere scatti sempre più nitidi, in quanto i miei mi sembrano mancare di nitidezza. Premetto che il mio genere è soprattutto quello paesaggistico, di tanto in tanto mi imbatto anche in qualche cerbiatto passeggiando tra le montagne o uccelli vari e provo ad avvicinarli col mio 70-300 (che ultimamente trovo però un pò limitato). Il mio corredo attuale si compone di canon 600d, 18-55, 70-300. Ora avendo messo da parte qualche soldino volevo investirli in un grandangolo, assolutamente necessario per foto ai paesaggi (soprattutto considerando quelli montani), ma dato che sono ancora studentessa e dispongo di risorse economiche limitate (ahimè la fotografia è un hobby bellissimo ma costosoMrGreen) volevo investire bene nei miei acquisti. A questo punto vi chiedo: per avere foto più nitide è meglio investire in corpo macchina, in obiettivi o in entrambe le cose? Per il genere di foto che faccio (e considerando che devo farmi ancora tanta esperienza) consigliate un corpo macchina APS-C o FF? Ho già letto varie discussioni riguardo a questo e so che solleverò sicuramente opinioni diverse, la mia difficoltà è appunto capire cosa sarebbe meglio per me e per le mie esigenze, che faccio foto comunque amatoriali e non sono una professionista del settore, aspetti consigli esperti;-)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 13:48

per la massima nitidezza chiudi un paio di diaframmi e metti la camera su cavalletto...

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 14:05

Cara Ilaria,
Credo che ci siamo passati un po tutti, il discorso della nitidezza è strettamente legato come suggeriva Dynola ad una buona messa a fuoco e nella stabilita della ripresa (meccanica o elettronica che sia)
Io inizialmente continuavo a cambiare attrezzatura, ma poi mi sono accorto che dovevo cambiare io.
Nel senso che avrei dovuto investire più in corsi che in attrezzature.
Se tu ti trovi a tuo agio col la tua Canon continua con quella, aggiungi questo

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_efs_10-22

O questo

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_efs10-18is

Sono validi tutti e due, ovviamente quello più costoso è un po meglio, ma anche con l altro ci puoi tirare fuori una foto da National Geographic
Sappi che anche da uno smartphone riesci ad ottenere foto nitide

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1789846

Spero di essere stato utile
Ciao

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 14:08

Ciao Ilaria, in primis, anche se sembra superfluo sottolinearlo, un buon cavalletto contribuisce non poco alla causa. Sicuramente la lente è importante, lavora a diaframmi chiusi ed in iperfocale (tecnica che probabilmente hai sentito e non banalissima da controllare all'inizio). Ovviamente un tocco di sharpening in post produzione è sempre di ulteriore aiuto

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2016 ore 14:08

Ho guardato le tue gallerie e direi che non sono male anche per nitidezza.Unica costante per me sbagliata (in assoluto per la diffrazione) ed in particolare per la lente(18-55) è il fatto che chiudi troppo i diaframmi.Le foto sono fatte a f10, f14.
Usa sempre f8 e divertiti

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 14:12

Premesso che ormai qualunque obiettivo offre rese più che dignitose,
verificato che uso tempi di esposizione consoni alla situazione, dovresti essere contenta già così.
Potresti provare un ottica fissa da poco costo e grande resa come il 50mm. 1,8.
Così vedi le eventuali differenze.
Ho la sensazione che sia tu a sbagliare qualcosa.
Come suggerito da Crzeal non usare diframmi troppo chiusi e.....nemmeno troppo aperti.
Ciao

user1036
avatar
inviato il 19 Maggio 2016 ore 14:13

Ciao, per l'ottica, rimane un best buy il 17-40 F4 L, che usato si trova a prezzi veramente buoni, i super grandangolari ef-s sopracitati, io personalmente non li ho mai digeriti, hanno un prezzo elevato rispetto alla resa finale e se decidi di passare a FF non li usi più.. Chi ti ha consigliato il cavalletto, ha detto il giusto, ed anche per il discorso di partire con le impostazioni, proprio dall'apertura del diaframma che direi dovrà essere almeno chiuso ad 11, ma poi ogni scatto avrà dietro un ragionamento che dovrai fare tu.
Se riuscirai a prendere in considerazione l'acquisto di una FF, che per il tipo di foto che fai direi più appropriata rispetto ad una apsc, il consiglio, per rimanere in Canon, è di stare sulla 6D, corpo abbastanza compatto, ottima resa, prezzi in discesa e sicuramente l'accoppiata con un obiettivo serie L non potrà che soddisfare la tua voglia di upgrade e nitidezza.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 14:20

Un paio di umili suggerimenti.

Vedendo questa tua foto a 14 megapixel, mi sembra che la pelle della mucca sia poco nitida, mentre l'erba qualche centimetro davanti a lei lo è; quindi è un problema di messa a fuoco più che di mancanza di nitidezza della lente.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=983363


In quest'altra, essendo un paesaggio, la nitidezza sarebbe stata migliore chiudendo un po' meno rispetto all'F/16 che hai usato (bella foto, peraltro!); col cavalletto, non avresti comunque avuto problemi di tempi.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=983375


avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 14:47

Concordo con chi ti ha suggerito di affiancare un cavalletto, di verificare la messa a fuoco e con chi ti ha suggerito un 50 1.8 ( 100 euro spesi bene, che puoi rivendere subito senza perderci, avendo una "lente da ritratto" ).

Sono d'accordo con chi ti dice di non chiudere troppo il diaframma, con le lenti kit non andrei oltre f11-13.

Domanda: scatti in Raw? Io all'inizio scattavo in Jpg e con la 550d avevo poco "margine" (faccio concerti), la mia postproduzione non è migliorata di molto, ma il Raw permette qualche variazione in più.

Un saluto
Stefano

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 14:57

Grazie mille! Quindi ricapitolando ora starò molto più attenta a diaframmi, cavalletto e messa a fuoco. Sinceramente è da un pò che penso al passaggio al FF ma vorrei impratichirmi ancora un pò per poter sfruttare al meglio un domani una FF. Voi lo consigliereste nel mio caso? è vero, qualcuno di voi passando per le mie gallerie ha constatato che alcune foto a nitidezza sono comunque discrete per l'obiettivo che utilizzavo in quel momento, (18-55), ma sono perfezionista e cerco sempre di fare meglio

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 14:59

Si scatto in raw già da un pò di tempo e come programmi per la post uso photoshop e DPP

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 15:03

il primo fattore per avere una ottima nitidezza è avere la luce giusta.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 15:09

Anche Ugo ha ragione.

Fossi in te, mi impratichirei. Fai a step, prova con cavalletto. Ho visto una tua bella foto di una villa da cecchino 1/3 sec. mano libera. Magari la puoi replicare su cavalletto.

Trova un buon cavalletto ( su amazon a meno di 100 euro ) e prova a vedere le differenze dosando i diaframmi.
Se poi ti mancherà qualcosa un 50 f 1.8 ti permetterà ulteriori valutazioni, potendolo recuperare su FF.

Ulteriori spese le vedrei in fuzione da cosa vuoi dalla fotografia, ossia che generi prediligi.
Il vero salto sono le ottiche. Se hai degli amici, prova un 17-55 f2.8 o un sigma 17-70 2.8/4.

Stefano



avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 15:16

Ciao,
segui i consigli fin qui ricevuti e, prima di pensare al passaggio a FF (che è sicuramente un bene ) pensa alle ottiche.
Luce e ottiche fanno la vera differenza

user58635
avatar
inviato il 19 Maggio 2016 ore 15:18

Ciao, ho guardato velocemente le tue foto (sono al lavoro) non mi sembrano che manchino di nitidezza. :) Ah, non farti confondere troppo da quelle estremamente trattate in PP!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me