RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Effetto seta, help me


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Effetto seta, help me





avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 13:56

Confesso, è la prima volta che mi appresto ad effettuare questo tipo di scatto. Chiedo un consiglio, qualcuno puo' dirmi se ho sbagliato e dove?
ecco le foto: www.juzaphoto.com/me.php?pg=166351&l=it

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 14:42

Una prima risposta la trovi qua:
www.juzaphoto.com/topic2.php?f=25&t=111994
Chiudere troppo il diaframma non è il massimo per la nitidezza visto che subentrano fenomeni di diffrazione.

E una prima soluzione ce l'hai già in tasca:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1834008

L'altra è attendere la luce giusta (minore) per scattare. Questo evita l'uso di filtri ma ti costringe a compromessi (scattare solo con luce buona).

Circa i tempi di scatto per l'acqua "effetto seta" dipende molto dal caso e da quello che vuoi ottenere. Non c'è una regola. Nel caso specifico dell'acqua del torrente, un tempo troppo breve congela il movimento e in genere non è gradevole l'effetto freezing. Di contro un tempo troppo lungo crea troppa sovrapposizione e sembra più una melma indistinguibile (deve rimanere la capacità di capire che è acqua che scorre!). Purtroppo presumo tu fossi già "a tappo" (f22) e quindi 2.5 secondi o niente. Avrei provato con un tempo un pelo minore. Nel caso specifico del torrente, molto diverso da un lago ad esempio, "piallare" troppo l'acqua non è gradevole.

Per il resto si entra nel campo di miglioramenti della foto che non hanno a che vedere con l'effetto seta (migliore esposizione zone in ombra, maggior nitidezza elementi in primo piano, evitare che il fogliame in fondo mosso dal vento venga impastato causa esposizione lunga, etc.), raggiungibili in fase di scatto e soprattutto post produzione.


avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 14:52

Prova a dare un'occhiata a questa didascalia!
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1276823

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 15:09

E comunque, a parte quanto già detto, mi pare che la giornata fosse parecchio ventosa perché le foglie degli alberi sono molto mosse e tutto il resto non è nitido e non può essere tutta colpa del diaframma a f22, probabilmente c'è stato del micromosso sulla fotocamera.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 15:19

Tendenzialmente i problemi sono di due tipi, diaframma troppo chiuso che ha generato diffrazione e perdita di nitidezza (lo vedi bene se ingrandisci la foto), infatti i dettagli sono "impastati".

L'altro è dovuto al fatto che è bello avere l'effetto seta dell'acqua ma meno il mosso degli alberi che ha creato delle "matasse" verdi senza dettaglio (enfatizzato ancor più dalla diffrazione)

Per il primo aspetto vedo che hai già aperto un treat sui filtri ND, ecco come già suggerito lì, i filtri ND sono molto utili in queste situazioni perché ti consentono di usare dei tempi lunghi a diaframmi non eccessivamente chiusi.

Per il secondo aspetto invece si dovrebbe lavorare un po' di "fino" in fase di scatto e in post produzione e semmai fare due esposizioni, una con tempi lunghi e una con tempi rapidi e poi usando le maschere di livello unirle, facendo emergere dalla foto con tempi lunghi solo la parte della cascata con effetto seta.

L'uso di lunghe esposizioni non è banale, bisogna sempre valutare l'effetto complessivo finale e l'effetto creativo che si vuole ottenere.

Ad esempio può essere un effetto creativo usare dei tempi lunghi su un campo di grano, creando degli effetti onde con le spighe, come non può non esserci invece un bell'effetto sulle foglie degli alberi che creano delle nuvole verdi senza dettaglio. La stessa cosa può succedere con le nuvole, si può ottenere un bellissimo effetto scia, come un ammasso bianco informe tipo matassa se le nuvole si muovono poco per l'assenza del vento.

Allo stesso modo per le cascate, si possono ottenere dei bellissimi effetti, così come si può rischiare, usando tempi troppo lunghi, di avere una massa bianca senza dettaglio e che non dà l'idea del movimento.

In ogni situazione quindi bisogna imparare a "leggere la scena", ragionare sull'effetto che si vuole ottenere, valutare la "velocità" del soggetto su cui vogliamo ottenere un effetto "seta" e regolarci di conseguenza sui tempi corretti da usare per avere un effetto creativo e gradevole.




avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 15:48

non avevo letto tutto il tread quando ti ho lasciato dei commenti, quello che ti hanno suggerito i più esperti, francamente detto anche meglio e con maggiori argomentazioni, è quello che intendevo anche io

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 22:04

Ancora una volta, in questo forum, trovo delle risposte soddisfacenti; Grazie per le vostre risposte. Ps. Come riduco l'effetto delle foglie in movimento? Cioè usando tempi di scatto lunghi per l'effetto seta, come posso ridurre e bloccare quello delle foglie?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 22:15

Facendo una foto in tempi brevi per le foglie e poi sovrapponendo il torrente.

C'è poi la tecnica delle 100 o 1000 foto da sovrapporre per ottenere l'effetto seta con tante foto eseguite a tempi brevi. Senza usare filtri

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 22:19

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=805524&show=&o=/

Purtroppo sono sparite le foto.... mannaggia

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 22:27

"Facendo una foto in tempi brevi per le foglie e poi sovrapponendo il torrente".
Esatto. Inoltre esponendo per lo sfondo hai direttamente maggior dettaglio per gli alberi a sx, un po' bui (certo puoi anche recuperare aprendo le ombre).

Se aggiungi anche una terza foto per il soggetto in primo piano, ottieni anche nella fusione una maggiore profondita' di campo totale.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 0:12

Rileggendo il sistema delle foto multiple ho riscoperto che da un sacco di benefici anche sul rumore...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me