user81826 | inviato il 29 Aprile 2016 ore 10:59
Molto utile. A 12 mm quale risulta più nitido? Ti sei fatto un'idea? |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 11:40
Da f/4 in poi sono entrambi molto nitidi, non saprei trovare un vincitore senza fare pixel peeping. Sotto f/4, dove il Samyang perde nitidezza, non si può fare il paragone... Quindi lo metto a pari merito. In sostanza, il mio parere è che ho preferito il 10-24 per la praticità, ma il Samyang a quel prezzo è stupefacente e merita un pensiero. Aggiungo che non ho provato lo Zeiss Touit, ma visto il prezzo e la luminosità f/2.8 non l'ho mai preso in considerazione... Poi probabilmente mi sbaglio! |
user81826 | inviato il 29 Aprile 2016 ore 11:42
Tutto quello che mi interessava sapere, grazie ancora per le impressioni. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 11:45
Di niente! Da anni leggo silenziosamente il forum per chiarirmi dubbi e scegliere meglio i miei acquisti... Sono felice per una volta di poter contribuire un po' anche io :) |
user81826 | inviato il 29 Aprile 2016 ore 12:34
Scusami Roberto, l'ultima versione di Lightroom ha le correzioni automatiche per i Samyang o sbaglio? Vista la differenza di prezzo il Samyang offre abbastanza mi pare. Interessante. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 12:45
Si, nel confronto avevo specificato che le correzioni sarebbero da fare in post. Però devo ammettere che in due anni di utilizzo ho corretto la distorsione molto raramente: la trovo abbastanza moderata, e visibile soprattutto in ambienti ristretti, con tante linee rette...ho poi scoperto di non essere un fanatico della perfezione assoluta delle lenti, un po' di carattere mi piace (purché ovviamente piacevole alla vista!) |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 12:54
Esempio: questa foto (una delle prime che feci col Samyang) non è stata in alcun modo toccata, è il jpeg uscito dalla x-e1... a mio avviso non aveva bisogno di correzioni sulla distorsione. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 13:44
“ Scusami Roberto, l'ultima versione di Lightroom ha le correzioni automatiche per i Samyang o sbaglio? „ Non sono informato in proposito, io uso Camera Raw e Photoshop. “ Si, nel confronto avevo specificato che le correzioni sarebbero da fare in post. Però devo ammettere che in due anni di utilizzo ho corretto la distorsione molto raramente: la trovo abbastanza moderata, e visibile soprattutto in ambienti ristretti, con tante linee rette...ho poi scoperto di non essere un fanatico della perfezione assoluta delle lenti, un po' di carattere mi piace (purché ovviamente piacevole alla vista!) „ La distorsione del Samyang è effettivamente molto limitata e il più delle volte neanche io faccio la correzione. Però in foto di architettura con linee rette vicino ai bordi, come negli esempi che ho sopra linkato, io la noto e quindi effettuo la correzione in pochi secondi con il sistema che ho descritto. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 19:10
Ottima disquisizione Znick. Prezzo a parte verrebbe da prendere subito il Fuji per versatilità, ma per me che dimensioni e comodità sono tutto è meglio il Samyang anche perchè non so se farei meno cambi di obiettivo con il 10-24 + 18-55 invece che Samyang+18-55. “ Il difetto che gli muovo, se di difetto si può parlare, è che la focale 12mm può non piacere: la trovo molto wide in alcune circostanze, rendendo complessa la composizione. „ ..effettivamente ci ho pensato anche io. “ Scusami Roberto, l'ultima versione di Lightroom ha le correzioni automatiche per i Samyang o sbaglio? „ camera raw 9.4, mi accorgo adesso di si, non so l'ultima di Lightroom. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 19:23
“ camera raw 9.4, mi accorgo adesso di si, non so l'ultima di Lightroom. „ Buono a sapersi! Io ho Camera Raw 9.5 ma, per abitudine, continuavo a fare la correzione manuale. Grazie per l'info. |
user81826 | inviato il 29 Aprile 2016 ore 21:31
In realtà la mia era una domanda quasi retorica. Sull'ultima di LR la correzione c'è, più che altro avevo il dubbio che Roberto non la utilizzasse perché non lavora in maniera corretta (la correzione) , per questo lo chiedevo. |
user81826 | inviato il 01 Maggio 2016 ore 22:01
Invece a confronto con il 14 f/2.8? E anche il 16 f/1.4, perché no. |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 23:04
Mai avuto modo di provare nessuno dei due, purtroppo. Ieri in giro fra le piazze di Bologna ho fatto molte foto col 10-24 trovandomi spesso ad usarlo a 14: è una focale che trovo molto adatta all'architettura-paesaggio urbano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |