| inviato il 26 Agosto 2015 ore 14:00
Ciao a tutti, qualcuno di voi sa darmi qualche parere sul samyang 8mm fish eye?! Mi piacerebbe averlo sulla mia T1,ma non ne ho mai usati ne provati. Da possessore del 14mm ti posso dire che regge benissimo il confronto con lo zoom (forse il fisso un pelo più nitido,così dicono).Però io ho optato per un tripletta di fissi 14\23\90. il 14 lo testerò per benino a Ottobre in Islanda. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 14:18
Ho preso l'8mm f2.8 quasi un anno fa e a mio modesto parere é un'ottima lente. Piccolo e leggero e poco costoso con una resa ottimale . Lo uso su xt1 e se vuoi vedere degli scatti li puoi trovare facilmente nella sezione recensioni -samyang 8mm |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 14:32
“ ... il samy 12mm f2 come si comporta con le aberrazioni cromatiche? „ Riguardo a questo aspetto, allego una foto (avente fine esclusivamente documentario e senza nessuna velleità artistica) scattata nell'ameno paesino di Portobuffolè, in provincia di Treviso. Penso che il diaframma fosse a f/5.6 o f/8 (sulle Sony gli EXIF non vengono registrati): www.dropbox.com/s/nka9rmcevrqr2dc/22%20DSC07813%20%28CR%20-%20Luci%20- Qui un crop dell'angolo in alto a sinistra. Sul bordo di ogni singola tegola è visibile dell'aberrazione cromatica verde (a sinistra) e viola (a destra): www.dropbox.com/s/pajvzbpunlx6bgj/22a%20DSC07813.jpg?dl=0 Dopo aver effettuato da Camera RAW "Correzioni obiettivo">"Colori", clickato sul pulsante "Rimuovi aberrazione cromatica" e quindi spostato tutto a destra entrambi i cursori "Fattore viola" e "Fattore verde": www.dropbox.com/s/gdbcq1bgbkpd2n5/22b%20DSC07813.jpg?dl=0 Mi pare che vada via quasi del tutto. Magari si trova ancora qualche residuo facendo crop pazzeschi, fino a vedere i singoli pixel, quindi direi che il problema per me è risolto. |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 19:11
ci sono ma non esagerate, grazie Roberto P |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:16
Ci sto facendo un pensierino!Magari mi faccio un regalino per il mio compleanno tra un paio di mesi |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:49
Ci farei un pensierino anch'io se non fosse che con il fisheye non ho feeling... forse sono io che non lo so usare... In genere in architettura non lo si adopera molto. Non si presta a una rappresentazione analitica degli spazi. Però a saperci fare, anche per questo genere vengono fuori scatti interessanti. Qui ce ne sono diversi, in particolare quelli di Arci, MattewX, Gian Marco e Maria Elena Balestrieri: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_8fisheye_f2-8 |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 13:10
Hai ragione, diciamo che lo prendere per sperimentare.Non ho mai avuto e usato un fish eye...ma in certe occasioni mi sarebbe piaciuto averlo.Tipo sull'osservatorio a Yokohama,sulla Skytree a Tokyo o sulla balconata del Lebua Tower a Bangkok. Sicuramente non lo si frutterebbe molto,ma per via del prezzo e del peso,lo si può acquistare e portarselo sempre dietro. |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 14:29
Si... effettivamente il prezzo competitivo e il peso di circa 2 etti invoglia a prenderlo e portarselo dietro, pazienza se poi lo si usa poco. Ho appena controllato su Trovaprezzi: www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_samyang_8mm_2.8.asp 240 € da Giordano Innovation, che mi pare abbia anche la garanzia Fowa*. Mi sta venendo la voglia di prenderlo per provare a vedere se riesco a combinare qualcosa con il fisheye. Dicevo che non lo so usare... vero è che non ci ho mai provato. * P.S. Ho controllato e la garanzia di Giordano Innovation non è Fowa ma Samyang-Italia, una società collegata a Giordano. |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 9:20
è un buon prezzo, su Amazon l'avevo pagato qualcosina meno. Vedrai che ti divertirai, occhio solo a tenere fuori i piedi dalla scena heheh :-) |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 11:22
ahahah io di solito li taglio senza volerlo Ora su Amazon sta a 270 circa |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 11:37
Dai, adesso ci abbini il 14 e sei a cavallo :D |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 11:44
Quello c'è l'ho già. |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 12:33
Si, ho deciso che sarà il prossimo regalo che mi faccio. Ho cominciato a studiare il linguaggio fotografico specifico per questa tipologia di lenti, che si differenzia nettamente da quello che si usa per i grandangolari. Ho iniziato, dicevo, con la pagina di Juzaphoto che ho linkato sopra. Poi sono andato su google e ho scritto "fisheye" seguito da "city", "building", "skyscraper", "skyline", "landscape", "mountains", "lake", "sea", ecc., ovviamente cliccando sul pulsante "immagini" Ho constatato che il fish funziona bene, ad esempio, con gli spazi concavi, ovvero con uno spazio libero al centro e gli elementi più vistosi ai lati; e se da un lato c'è qualcosa di voluminoso, ad esempio un edificio, che inevitabilmente si si incurva, è bene che dall'altro ci sia qualcosa che lo controbilancia. Se invece lo spazio non è concavo, ovvero l'elemento importante più vicino è al centro, bene che sia inquadrato dal basso o dall'alto (ma non in mezzo) in modo che le linee cadenti, inevitabilmente incurvate, pendano in una sola direzione. Come esempio negativo ho preso questa della 5a strada di N.Y.: www.flickr.com/photos/roevin/4689326030/in/photostream/ La torre al centro con le linee che convergono sia in alto che in basso non mi convince. Inoltre il grattacielo sulla destra (la Trump Tower) non è controbilanciato da un altro sulla sinistra. Se l'edificio è al centro, funziona bene se è preso dal basso di spigolo come in queste due foto di Gian Marco: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1172506 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1238241 Un classico per il fisheye sono i grattacieli presi dal basso convergenti in centro, come in questa di Arci: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1211301 Funzione bene uno specchio d'acqua dalla forma arrotondata: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1049116 floridaphotomatt.com/wp-content/photos/2012/04/Fisheye-Fountain-Sunris In montagna andrrebbe bene un laghetto: www.wall321.com/thumbnails/detail/20120403/water%20mountains%20clouds% wallpapersmap.com/wp-content/uploads/2014/04/Mountains-Fisheye.jpg il8.picdn.net/shutterstock/videos/8731216/thumb/1.jpg Poi c'è la questione della linea d'orizzonte: spesso la si mette in centro in modo da tenerla rettilinea, ma con il mare visto dall'alto o con la pianura vista dalla montagna il piazzarla verso l'alto e quindi incurvarla può alludere alla curvatura terrestre: previews.123rf.com/images/beerlogoff/beerlogoff1303/beerlogoff13030002 icewolf08.com/wp-content/uploads/2010/05/Needles-Fisheye-HDR-1.jpg designmine.co.za/admin/wp-content/uploads/2012/07/Design-Mine-Table-Mo Insomma, c'è da studiare e sperimentare. |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 12:49
Avevo dato pure io un occhio in rete.Effettivamente è una lente creativa,che ha bisogno di una mente creativa!! C'è da studiare un po' sull'utilizzo di questa lente...ma sicuramente la prenderò! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |