RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto sony a6000....scelta ottiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Acquisto sony a6000....scelta ottiche





avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 19:23

Ciao a tutti, alla fine ho deciso e un pò per scimmia un pò per altri motivi vendo tutto il corredo Olympus e mi "butto" in Sony.

Le foto che faccio sono "normali" foto da reportage di viaggio, uscite in montagna, qualche ritratto, paesaggio, natura, borghi antichi ecc...diciamo un pò di tutto. Non mi capita mai di fare foto sportive o in interni.

Prenderei la a6000 e un paio i ottiche....con un budget di 1000-1200 euro cosa mi consigliate?

Considerando che ho trovato la a6000 a 450 euro solo corpo e 555 euro con il 16-50 (meno dei prezzi dell'usato Confuso ), rimangono qualche euro per un paio di ottiche...

Poi, ovviamente, piano piano arricchirò il corredo, ma per il momento il budget è quello. Mi affascina anche l'ottica fissa (magari vintage) con messa a fuoco manuale (non sono esperto ma credo di aver capito che la a6000 aiuta molto nella messa a fuoco manuale) e questo potrebbe anche portare a pensare di più alla foto e cercare composizioni migliori...non so.

P.S.(Tra un mese farò un viaggio in Namibia e quindi coglierei l'occasione per cercare di fare delle belle foto....non agli animali con super zoom perchè ci sarà un amico con OMD E-M1 + Leica 100-400 ed ho delegato lui per quel genere di foto :-P

Luca

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 19:45

50 f1,8 oss
35 f1,8 oss
28 f2
18-105 f4 oss
55-210
Sigma 30 f1,4 dc dn (deve ancora uscire)

Io ti consiglio queste lenti, vedi tu quali ti garbano di più..

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 20:03

Io attualmente sulla A6000 utilizzo il 18-105 f4 e il 50 f1.8 e non posso che consigliartele, unica mancanza che sento e' un grandangolo, prossimo acquisto penso sara' il 12 Samyang.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 21:03

Come va il 18-105? Non costa poco ma lo avevo adocchiato anch'io subito in quanto sarebbe la lunghezza tuttofare perfetta...però poi mi sono venuti due dubbi: parte del costo non sarà per una caratteristica che non mi serve (motore zoom) e molte recensioni che ne parlano bene per i video...
@Ficifico le lenti che hai elencato sono tutte Sony?

Luca

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 21:11

Si certo, tranne l'ultima ovviamente

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2016 ore 21:40

Come mia abitudine metto i link alle mie impressioni d'uso degli obiettivi Sony E di cui ho esperienza diretta.

Sony 16-15mm f/3.5-5-6:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330

Sony 55-210mm f/4.5-6.3 (post dell'11 e del 13 Febbraio 2015):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=923660#5327256

Tripletta Sigma 19, 30 e 60mm f/2.8 (con particolare attenzione al 19mm):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1732324#8162319
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=1732324#8167251
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1707812#8240026

Samyang 12mm f/2.0:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1590326#7332454

Samyang 8mm f/2.8 fisheye.
Qui i link a tutte le recensioni di cui sono a conoscenza:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1623138#7514367
Qui, insieme a considerazioni sulle potenzialità e problematiche dei fisheye, racconto la mia esperienza d'uso:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1671059&show=3


user90077
avatar
inviato il 18 Marzo 2016 ore 12:52

Il 24 1.8 dovrebbe essere la lente di eccellenza per questa macchina, però sei ampiamente fuori budget!

Io amo molto il samyang 12 f2 e il sony 50 1.8, oltre alle vintage dove ne trovi per tutti i gusti e tutti i prezzi.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2016 ore 8:57

Per poter utilizzare 3 ottiche canon fd sulla a 6000(corredo canon a1 28-50-135) va bene il nuovo sigma mc11ef, quali automatismi si mantengono?
Vantaggi e svantaggi rispetto ad altri adattatori?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2016 ore 9:06

le ottiche Canon FD sono completamente manuali, quindi non verrà mantenuto nessun automatismo (che non hanno in origine). Il diaframma sarà chiuso all'apertura selezionata ma non è un problema con il mirino elettronico.
Stefano

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2016 ore 9:15

Quindi non va bene l'mc...
Ho visto questo www.ramaidea.it/it/catalogo/product/702-adattatore-speed-booster-e-rid
Che ne pensi?
Please mi spieghi meglio cosa comporta l'utilizzo solo in manuale delle fd su a6000, mirino elettronico ecc.?

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2016 ore 10:47

L'MC-11 è pensato per gli obiettivi Sigma con attacco Canon EOS:

www.sigmaphoto.com/mount-converter-mc-11
Cliccando su "TECH SPECS" si vede l'elenco dei 19 obiettivi per ora compatibili.

Su come vada con i Canon EF originali non ne ho idea.
Gli FD sicuramente non si innestano.

Ho visto questo www.ramaidea.it/it/catalogo/product/702-adattatore-speed-booster-e-rid
Che ne pensi?
Please mi spieghi meglio cosa comporta l'utilizzo solo in manuale delle fd su a6000, mirino elettronico ecc.?


Con lo Speed Booster alcune lenti consentono di mantenere l'angolo di campo originale, anche se temo che la qualità ottica ne risenta.
Girando la ghiera il diaframma si chiude in tempo reale (non come sulle reflex, che occorre premere il pulsante per il controllo della PdC) e nel mirino la diminuzione della luminosità verrà compensata dell'elettronica. Vedrai anche aumentare la PdC in tempo rele. Il sistema delle reflex che chiude il diaframma solo al momento dello scatto sulle mirrorless è inutile. Per la MaF potrai utilizzare sia l'ingrandimento dell'immagine che il focus peaking.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2016 ore 13:04

Prendi la Sony con l'obiettivo Kit che te lo tieni come tuttofare. Leggero, compatto che a focali intermedie offre comunque una buona qualità (a quel prezzo).

Successivamente cerca il famoso 24mm 1.8 Zeiss che è praticamente nata per essere montata sulla A6000. Resa pazzesca e utile sia per paesaggi sia per street,viaggio e ritratto. Se ti va bene te la cavi con meno di 1000e per tutto (corpo + 16-50 + 24mm) guardando bene nei mercatini dell'usato.

In futuro puoi abbinarci il Samyang 10mm oppure il 12mm come grandangolo spinto (ottima manuale ma semplicissima da usare nei panorami) ed un bel 135mm vintage f 2.8 (avevo il Sonnar C/Y ed è veramente ottimo)

Il 35mm 1.8 OSS non ho avuto modo di provarlo ma dovrebbe essere un'ottima ottica perlopiù stabilizzata. Se vuoi coprire tutte le focali con un'unica ottica vai di 18-200mm OSS (anche se non è molto luminosa regala un'ottima qualità di immagine) oppure il 18-105mm...migliore ma anche più costosa.


avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2016 ore 20:58

Per ora 16-50 (per quello che costa...), poi ho trovato nell'armadio una Zenith analogica con montato un Helios 44-2 (già ordinato l'adattatore).

Il 24 1.8 mi piace un sacco ma usato non l'ho trovato...continuo a cercare.
Il Samy 12mm lo sto trattando ma sono indeciso tra quello, il Sony 10-18 e il tokina 11-16 (mi pare che sia una buona lente e anche l'unico tokina adatto alla a6000) ma anche questi due usati non si trovano facilmente.

Il mondo vintage mi piace un sacco ma devo ancora capire su quali lenti iniziare a sbavare MrGreen

Tra un mese parto per 15 giorni in Namibia e foto ad animali a parte (ho delegato un amico con la Oly M1 con Leica 100-400 visto che non mi va di comprare un super zoom per usarlo solo in quella occasione, tanto ci scambieremo spesso l'attrezzatura e poi io dico guidare la jeep:-PEeeek!!!) mi piacerebbe portare a casa delle belle foto di paesaggi e reportage....quindi anche il 18-105 mi attira molto.

Vabbé...confusione totale MrGreenMrGreenMrGreen


avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2016 ore 19:20

ho una a6000 da un annetto, ti consiglio di prendere il kit con il 16-50 perchè per quello che costa è quanto e piccolo ti darà tante soddisfazioni. ho da poco preso un 18-105 in superofferta e sono parecchio soddisfatto, sia per il range che per la qualità! se vuoi un fisheye ti consiglio questo per iniziare, che è la copia del samy a prezzo ridotto: www.amazon.com/gp/product/B00SYY1ZEO/ref=s9_simh_gw_g421_i1_r?ie=UTF8&

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2016 ore 20:52

L'Opteka 6.5/3.5 però mi sembra che sia la copia del Samyang 8/3.5 (non so la ragione di quel 6.5), un fisheye nato per reflex con il barilotto allungato per l'innesto Sony E, parecchio più grosso e pesante dell'8/2.8 che è esclusivamente per mirrorless.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me