| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 11:56
Ho avuto un Samyang 8 mm fisheye f/3,5 usato (poco) su 7d2. Poi venduto perché volevo passare ad un sistema più compatto , (Fuji xe-1 e Samyang 8 f/2,8). Ora però mi sorgono dubbi... Qualcuno mi può dire se ha esperienza in termini di QI, fra le due alternative? Quali sono, se ci sono, le differenze? Se aveste anche dei samples....sarebbe cosa gradita. Grazie e tanti auguri a tutti... |
| inviato il 20 Dicembre 2015 ore 23:05
Grazie Matteo e grazie Roberto per la segnalazione. Ovviamente avevo già visitato tutte le gallerie su Juza del Samyang 8 mm f/2,8, ma le altre indicazioni mi sono state molto utili. In particolare quella del sito fujilove, che non conoscevo affatto. Una domanda per Roberto, ho controllato sul sito samyang-Italia, per l'acquisto ed ho notato che la versione nera non è più disponibile, mentre lo è quella silver. Ma credo siano ancora quelle in produzione fino al 2014, mentre quella in produzione attuale, la versione II Cs non è nemmeno riportatata. Sapete quali sono, se ci sono, le differenze? Ancora grazie... i dubbi si stanno dissolvendo... |
| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 1:45
Quella che ho preso un tre mesi fa è una Silver della serie precedente, lo si vede dalla zigrinatura dell'anello di MaF diverso dalla CS II. La differenza la si nota qui: www.bhphotovideo.com/c/compare/Samyang_8mm_f_2.8_Fisheye_II_Lens_for_S Non ho idea delle differenze, a parte questo particolare di tipo estetico, forse la nuova zigrinatura migliora la presa nella MaF... L'f/3.5 nel passaggio alla II CS mi pare che avesse ottenuto il paraluce rimovibile per l'uso su FF, ma l'f/2.8 ha ancora il paraluce fisso. P.S. Sembra che la nuova versione dell'f/2.8 sia un po' più lunga e abbia 11 lenti in 8 gruppi invece che 10 in 8. Comunque su Trovaprezzi diversi venditori offrono la CS II: www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_samyang_8mm_f$2f2.8 |
| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 8:06
Avevo il 3,5 che usavo su D300S, poi l'ho venduto per passaggio a FF e infine l'ho comperato di nuovo con attacco Fuji per la mia X-E2. Non lo uso molto ma mi trovo benissimo. |
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 16:06
Ciao Gianluca io ho usato con soddisfazione il 12mm f2,8 e devo dire che tra il 14mm 2,8 di fuji che ho attualmente le differenze non sono abissali, per il 8mm ho visto delle foto fatte da un amico professionista e anche se non amo questo tipo di obiettivo ha fatto foto spettacolari, vai tranquillo non sbagli, ciao Patrizio |
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 17:23
Ciao Patrizio, nel frattempo ho risolto l'enigma, acquistando, sempre sul meractino, il fish eye 8 mm per Fuji e devo dire che mi trovo molto bene, ho un sistema veramente compatto, poco più ingombrante della x100T, ma molto maneggevole, che sto usando con soddisfazione,a nche per la qualità dei file. Devo dire che il file Fuji continua a stupirmi sempre più. Non c'è la minima differenza rispetto al file della reflex Canon, anzi migliore recupero delle ombre, ridottissimo rumore anche ad alti iso, una vera goduria... Ora sono nella fase in cui fotograferei tutto con l'8 mm, ormai vedo il mondo con l'occhio di un pesce Qualcosa ho anche postato... ma certo bisogna studiarlo bene lo scatto per avere qualcosa di fuori dal ripetitivo e quindi, noioso. Ciao e a presto Gianluca |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 13:05
Ma all'atto pratico..che benefici porta acquistare la seconda versione anzichè la prima? La prima pesa meno ed è lievemente più compatta: costo 250 minimo La seconda pesa di più ed è poco più grossa: costo 300 euro minimo Voi cosa scegliereste fra le due? E perchè? (domanda NON disinteressata!) :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |