| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 21:01
Dopo aver visto le bellissime foto macro qui sul Forum, mi è venuta la voglia di provare ;) ma non avevo intenzione di spendere un capitale quindi ho ordinato 3 tubi prolunga e ho fatto qualche scatto veloce. Se ne avete voglia, avrei bisogno di un parere sulla bontà dei risultati. Attrezzatura: Canon 70D + EF-50 F1.4 e 3 tubi prolunga, rispettivamente da 13, 21 e 31 (anche in combinazione tra loro). Piccola lampada. Soggetto: una monetina da 1 eurocent. Foto senza utilizzo dei tubi, scattata a f 8 in auto focus
 Foto con tubo da 13 mm, scattata a f 8 in autofocus
 Foto con tubo da 21 mm, scattata a f 11 in manual focus su minima distanza
 Foto con tubo da 31 mm, scattata a f 11 in manual focus su infinito
 Foto con tubi da 21+13 mm (34 mm), scattata a f 22 in manual focus su infinito
 Foto con tubi da 31+21+13 mm (65 mm), scattata a f 22 in manual focus su infinito
 Cosa ne pensate? |
| inviato il 13 Febbraio 2016 ore 11:29
sarebbe utile sapere, secondo voi, qual'è il miglior compromesso ingrandimento/qualità... |
user88026 | inviato il 13 Febbraio 2016 ore 18:27
Se noti bene, la qualità è buona in tutte le foto tranne la prima, ma qui c'è un problema di luce, troppo forte. Ti dico che, un conto è fotografare delle monete su un tavolo tutt'altra cosa sarà ad esempio un fiore dove di importanza suprema sarò il parallelismo e la massima cura nella messa a fuoco e di certo l'uso dell'Af è sconsigliato. Dovrai essere tu a provare riprovare e capire quali sono le combinazioni ottimali per ottenere il meglio dalla tua attrezzatura. Del resto in questo forum se non ti risponde nessuno sei al punto di partenza, se ti rispondono in tanti ognuno ti dirà una cosa diversa e forse è ancora peggio. Concludo invitandoti a considerare con un certo distacco le "bellissime foto macro" nella stragrande maggioranza sono il frutto pesanti manipolazioni con P.S. |
| inviato il 13 Febbraio 2016 ore 19:18
Il miglior ingrandimento è "quello che ti serve" Riguardo le tue foto, io eviterei di scattare a f22, a doaframmi troppo chiusi la diffrazione degrada il dettaglio. |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 10:49
In effetti ero rimasto abbastanza meravigliato dal vedere che la qualità è buona in quasi tutte le foto (immaginavo molto peggio), e pensavo che il mio giudizio fosse influenzato dall'entusiasmo , per questo ho chiesto il vostro parere... @Mattfala: per ottenere una maggiore profondità di campo qual'è il minimo diaframma che mi consigli? Vi ringrazio per i preziosi suggerimenti, appena ne avrò la possibilità (meteo permettendo) farò altri scatti (credo soprattutto fiori) e posterò i risultati. buona domenica, domenico |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 10:57
Puoi spingerti ancora oltre con un anello di inversione. Pochi euro sulla baia. Nella mia galleria trovi una prova simile alla tua su una moneta da 2 cent e uno helios invertito su tubi. La foto in sé è quella che è, ma il risultato è interessante. |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 10:57
Puoi spingerti ancora oltre con un anello di inversione. Pochi euro sulla baia. Nella mia galleria trovi una prova simile alla tua su una moneta da 2 cent e uno helios invertito su tubi. La foto in sé è quella che è, ma il risultato è interessante. |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 10:58
@freccia nera: dimenticavo... per l'autofocus ho voluto mantenerlo per capire fin dove riusciva a mantenere gli automatismi, praticamente solo con il tubo da 13 riesce a mettere a fuoco in automatico, con gli altri niente e facendo tesoro di altri consigli quì sul forum ho usato la tecnica fuoco su infinito e avvicinamento/allontanamento dal soggetto. Ho anche provato fuoco su minima distanza e devo dire che con il tubo da 21 ha dato un buon risultato... (ma sempre sulla monetina) ancora buona domenica |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 11:03
@luca.da80: ho visto la foto alla monetina, bellissimo risultato direi... , ma hai fatto più scatti mettendo a fuoco le diverse parti o è un'unica foto? |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 11:04
Matfala ti ha dato dei buoni consigli, sono d'accordo con lui. Tieni presente che l'uso degli anelli di inversione non è semplicissimo e la profondità di campo è veramente ridottissima. |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 11:09
È una sola foto, dopo qualche prova ho trovato un punto di messa a fuoco soddisfacente :) |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 11:12
“ @Mattfala: per ottenere una maggiore profondità di campo qual'è il minimo diaframma che mi consigli? „ Dipende dall'obiettivo utilizzato, ma soprattutto dall'ingrandimento raggiunto. Dovresti fare, per ogni ingrandimento, varie prove a f5.6, f8, f11, f16, f22 per capire a quale diaframma si comporta meglio. In generale eviterei assolutamente di spingermi oltre f16, meglio se f11. Fai conto che io, con obiettivo invertito + tubi ed ingrandimento di 3:1 uso un diaframma di f8, però se ho bisogno di più profondità di campo faccio focus stacking. |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 13:12
grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |