| inviato il 10 Luglio 2014 ore 13:46
Ok dai, rompo il ghiaccio @Mattfala, volevo chiederti una cosa: il lato "aperto" del diffusore, quello opposto al flash, con cosa è coperto? è carta quella che hai messo? |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 13:52
Carta da forno.... |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 15:06
Arrivati i tubi e l'anello da 58mm... Questo WE faccio qualche scatto di prova con il mio 50mm invertito. Intanto sto vendendo un pò di roba vecchia su ebay in modo da fare un pò di credito per l'acquisto del flash... @Mattfala certo che con questo thread hai attirato un bel pò di attenzioni :) |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 15:13
Faccio una domanda che è stata già posta in precedenza ma non ha ricevuto una risposta chiara e precisa, su ebay / amazon si vendono un sacco di questi diffusori softbox da applicare al flash, costano poche decine di euro si ripiegano su sè stessi quando chiusi e hanno un'aspetto "leggermente" più professionale di uno stesso diffusore fatto in casa. E' stato detto semplicemente che questi non vanno bene ma "ci vuole quello artigianale". Come mai non vanno bene gli altri tipi di diffusore ? |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 15:25
Io ne utilizzo uno acquistato online, e come ho scritto piu' volte ne sono soddisfatto. Comunque non mi sembra di aver letto da nessuna parte che quelli acquistati non vanno bene. Sia quello acquistato sia quello autocostruito ha i suoi pro, e i suoi contro. L'aspetto professionale serve a poco, serve tanta pratica per questo tipo di fotografia, poi gli aggiustaggio li fai man mano che aumenta l'esperienza... |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 15:40
La foto sicuramente non la fai con l'aspetto professionale :) No quello che mi fa propendere più per quello acquistato online è la possibilità di ripiegarlo su sè stesso e magari tenerlo sempre a portata di mano nello zaino. Io non sono bravissimo con il fai da te e un diffusore costruito da me sarebbe sempre un impiccio da tenere tra i piedi (in casa non sul campo). E' solo per quello. Poi è ovvio che con uno autocostruito arrivi dove vuoi, esattamente davanti all'obiettivo, magari quello comprato è un pò più arretrato e quindi arriva meno luce dove serve. Andrebbero valutati un pò i pro e i contro di tutte le soluzioni. Per curiosità, se ti è possibile ovviamente, potresti linkarmi il modello che hai comprato ? Grazie |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 15:46
Se cerchi indietro nella discussione sia nella parte 1 sia nella parte 2 trovi il collegamento .. |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 19:13
@Nico-eos: ti sei risposto da solo elencando esattamente quelli che sono i pro ed i contro del diffusore comprato: Vantaggio: “ No quello che mi fa propendere più per quello acquistato online è la possibilità di ripiegarlo su sè stesso e magari tenerlo sempre a portata di mano nello zaino. „ Svantaggio: “ con uno autocostruito arrivi dove vuoi, esattamente davanti all'obiettivo, magari quello comprato è un pò più arretrato e quindi arriva meno luce dove serve. „ |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 22:35
Perfetto allora inizio pure io a capirci qualcosina! :) Ho scattato la classica foto del righello con i tubi + 50mm invertito, 11mm sul lato lungo riempiono l'intero fotogramma, siamo su un rapporto di 2:1, giusto ? (se la matematica non è un'opinione...) Ma nessuno ha un diffusore artigianale autocostruito sul flash popup ? Chessò qualcosa fatto con un tubo delle pringles. @Mattfala, so che tu in passato lo hai costruito, ho letto le tue discussioni "storiche" di qualche anno fa e ne hai fatto menzione, non ce l'hai qualche dritta da darmi :D Dai io ci provo lo stesso, in casa non ho le pringles ma il classico tubo degli scottex rivestito con carta alluminio dovrebbe aiutarmi un pochino, certo è un super accrocco in attesa di acquistare il flash. |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 22:36
@Giacomo71, ok lo cercherò. ;) |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 14:48
Ok mi avete "quasi" convinto, proverò a farne uno artigianale, se poi farà veramente schifo (mooolto probabile) acquisto questo con 10 euro... Però intanto non ho ancora il flash, quindi il tutto è da rimandare a quando sarà... Ne voglio fare uno per il flash popup con materiale che rimedierò per casa, chissà lo schifo... :) |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 18:08
“ Ma nessuno ha un diffusore artigianale autocostruito sul flash popup ? Chessò qualcosa fatto con un tubo delle pringles. @Mattfala, so che tu in passato lo hai costruito, ho letto le tue discussioni "storiche" di qualche anno fa e ne hai fatto menzione, non ce l'hai qualche dritta da darmi :D Dai io ci provo lo stesso, in casa non ho le pringles ma il classico tubo degli scottex rivestito con carta alluminio dovrebbe aiutarmi un pochino, certo è un super accrocco in attesa di acquistare il flash. „ Io l'avevo fatto con un bicchierino da caffè, rivestito internamente di stagnola, tagliato sul davanti ed attaccato a tubi di carta rivestiti internamente di stagnola. Alla fine c'era sempre della carta forno per ammorbidire la luce in uscita. Era davvero brutto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |