| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 21:24
Buonasera a tutti, sono nuovo del mondo fisheye e vorrei aggiungerne uno al resto della banda di obiettivi ... Per la mia D800 ho visto i 3 modelli disponibili sul mercato Nikon 16mm 2.8 Sigma 15mm 2.8 Samyang 12mm 2.8 Al di la delle differenze di prezzo, quale tra questi potrebbe essere migliore come qualità? Vedo sulle specifiche del sito che tutti e 3 hanno un campo visivo di 180° ma come è possibile se sono 16/15/12? Grazie! Andrea |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 10:59
Non conosco nessuno dei tre, ma posso risponderti per l'ultimo quesito. L'angolo di ripresa di 180° è caratteristica propria delle ottiche fish-eye, le quali rappresentano l'immagine su una porzione di superficie sferica invece che su un piano. In questo caso conta il tipo di proiezione utilizzata, mentre la lunghezza focale perde di significato. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 11:16
Grazie! Quindi la lunghezza focale è indifferente nei 3 casi e dovrei solo valutare altre caratteristiche giusto? Da quello che so, l'effetto Fisheye compare solo se inclino l'inquadratura mentre se tengo l'orizzonte centrale non dovrebbe esserci, è corretto? Anche in quel caso l'angolo di ripresa è lo stesso? Grazie mille! |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 11:28
una cosa che spesso non si dice dei fish eye è che tra 2 180° di copertura possono esistere differenti modi di includerli quei 180°. Nel senso che alcuni distribuisco i 180° su un ventaglio piuttosto uniforme, altri invece tendono ad allargare molto la parte centrale e a comprimere invece l'area laterale. danno quindi effetti diversi nella resa delle immagini. (e non vale solo per i fish ma anche per i grandangoli). Se tieni l'orizzonte perfettamente in centro avrai un orizzonte rettilineare, ma non scompare affatto l'effetto fish, nel senso che due persone in piedi ai bordi dell'inquadratura appariranno come archi curvati verso l'esterno. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 11:43
“ Quindi la lunghezza focale è indifferente nei 3 casi e dovrei solo valutare altre caratteristiche giusto? „ Infatti, ho parlato proprio di diversi tipi di proiezione (equidistante, sterografica, ecc.). L'effetto è proprio quello descritto da Ooo, ovvero cambiano le proporzioni e le distorsioni degli oggetti in base al posizionamento in scena. “ Da quello che so, l'effetto Fisheye compare solo se inclino l'inquadratura mentre se tengo l'orizzonte centrale non dovrebbe esserci, è corretto? „ La distorsione dipende come detto dal tipo di proiezione, ma con l'orizzonte centrale questo sarà rettilineo. Idem per una linea verticale posizionata in mezzeria. La distorsione sarà infatti sempre zero sul punto centrale, andando via via aumentando verso i bordi. Questo vuol dire che, pur con l'orizzonte in mezzeria questo sarà si rettilineo, ma l'effetto non si annulla sul resto del fotogramma. “ Anche in quel caso l'angolo di ripresa è lo stesso? „ L'angolo di ripresa è per forza sempre quello, trattandosi di ottiche a focale fissa. Varia solo in caso di zoom. Saluti Roberto |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 12:02
Io ho il samy. E' luminosissimo e sembra ben fatto. Per quanto riguarda la messa a fuoco (solo manuale) posso dire che è "estrema" come lo è l'obbiettivo in sè (si passa da un fuoco estremamente vicino all'infinito in un nulla). L'ottica può risultare molto divertente (data la curvatura tipica). Da quel che so io l'obbiettivo da il meglio con un angolatura >45° rispetto al soggetto (al quale molto spesso bisogna essere taaaaaanto vicini). Una sola domanda ad Ooo: abbiamo detto che, nel caso in cui si faccia un'inquadratura dell'orizzonte a 0° (quindi portando la linea dell'orizzonte perfettamente al centro dell'obbiettivo) la curvatura tipica del fisheye "sparisce". Sbaglio o comunque la curvatura rimane ma, ovviamente, viene soltanto attenuata di parecchio? Mi spiego: al centro di un'eventuale foto non si noterà la curvatura tipica, ma sui bordi si. Il risultato sarà comunque una linea dell'orizzonte leggermente "bombata" ai lati. No? |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 12:37
il fish eye ha la linea orizzontale e quella verticale centrali perfettamente rettilineari. quella croce centrale è rappresentata sensa alcuna "manomissione" se tu fotografi un crocefisso in cui l'intersecazione è perfettamente centrale e sei pertettamente orizzontale con la fotocamera, le coordinate centrali del crocefisso sono perfettamente dritte. Per lo stesso motivo, se fotografi un orologio appeso in un muro stando perfettamente orizzontale e centrando nel fotogramma il centro dell'orologio, il cerchio dell'orologio in questione è perfettamente circolare, ma basta una piccola inclinazione per cominciare a vedere un ovoide. quindi le caratteristiche dell'ob non spariscono mai, pur sapendo che un orizzonte messo perfettamente al centro apparità dritto (se lo è veramente). esempi www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=459710 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=764151 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1551439 |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 14:23
Perfetto. Grazie mille Ooo. Chiarissimo! (foto splendide!!! ) |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 15:56
Ok grazie a tutti, già mi sembra più chiaro ... Sul discorso della focale intendevo dire se cambia il campo "preso" dall'obiettivo tra 12/15/16 In realtà dalle discussioni postate ho capito che cambia solo la distorsione e non il campo visivo. Ma come cambia? va in base alla costruzione o (dico una scemenza) 12=più distorsione 16=meno distorsione? Inoltre mi chiedevo, se si fotografasse un paesaggio con l'orizzonte centrale ma immaginando un paesaggio montuoso ... come apparirebbe l'immagine? inquadrabile? Se qualcuno di voi ha provato le 3 ottiche in oggetto mi interessava anche capire come "stellano" il sole dato che può essere invitante per delle foto particolari in controluce. Grazie ancora |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 16:05
“ Non ti dico cosa sto pensando se no chiami subito la neuro!! Eeeek!!! „ le vuoi comprare tutte e tre? |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 16:08
Così tanto per provare potresti considerare anche lo zenitar 16 mm fisheye.;qualitativamente non raggiunge i 3 che hai citato, ma costa anche mooolto meno, poi se ti prende bene il discorso fisheye e non ti basta lo zenitar puoi rivenderlo e fare uno step più su Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |