RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fisheye - Facciamo un pò di chiarezza...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » fisheye - Facciamo un pò di chiarezza...





avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 22:05

Buonasera a tutti,
da un pò di tempo mi preme provare questo genere di lente...
Ma...ehehe...qua ci sono molti "ma" e molti dubbi, per questo mi appello a voi!
Prima cosa su tutti : il prezzo--> siamo (mi metto nei panni di chi va verso il mio stesso obiettivo) alla ricerca di qualcosa di molto economico.
Seconda cosa : tralasciamo le varie lenti addizionali da apporre sopra l'obettivo...Ricerco un vero e proprio obiettivo Fisheye!
Terza cosa : i "circular" non mi piacciono proprio..quindi sono orientato sicuramente verso un Diagonal, che per APS-C dovrebbero essere in "maggioranza".
Ora veniamo al dunque . . .
Ho notato cosa c'è in giro: il fantomatico 8-15 Canon , direi troppo costoso...I Vari Sigma 10mm e 15mm di cui molti osannano le qualità, ma anche qui non siamo su un prodotto prettamente economico.
Ho visto inoltre il Samyang 8mm sui 200 euro usato (290 nuovo), e in accoppiata a questo qua, ho beccato anche l' Opteka 6.5mm che costa 199 nuovo. Di quest'ultimo, in molti dicono essere il sammy8mm solamente rimarchiato, poichè la focale 6.5 riportata è in realtà un falso.
Bene, quest'ultimi due potrebbero soddisfare le esigenze descritte...

Sapete dirmi altro riguardo queste due ottiche?
Della prima c'è qualche recensione, chi dice che non si può ottenere di meglio, chi dice che in quanto a nitidezza fa schifl...
Della seconda, bè...non ho trovato poco e niente! Nemmeno qualcosa di usato...

Dato che un fisheye si può usare benissimo in Manuale, pensavo che anche qualche ottica "Vintage" potesse andare bene...Ma qui esco completamente fuori dal campo delle mie conoscenze e mi affido a chi di voi ne sa qualcosa:
c'è un qualche fisheye "vintage" che si innesta su una canon APS-C?

Ricordo a chi risponderà, che siamo pur sempre alla ricerca di qualcosa di economico, un qualcosa "di prova", da usare come sfizio.

Vi ringrazio tutti,

Simone

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 23:21

Ciao, io ti consiglio il samyang, costa poco, si trova facilmente usato e in caso non ti trovi con la focale o con la resa riesci a rivenderlo molto facilmente senza rimetterci. Io ce l'ho e come resa mi piace davvero molto, l'ho preso per provare l'effetto fish, ma mi ha davvero conquistato, sia per resa che per divertimento.
Per quanto riguarda ottiche vintage puoi cercare lo zenitar, è un obiettivo russo da 16mm, si trova con innesto m42 o pentax k (gli adattatori per usarli su canon costano dai 5 ai 10 euro su ebay), ma anche nuovo (è ancora in produzione) con attacco canon, non l'ho mai provato, quindi non so com'è. per il prezzo è sopra i 200 euro il nuovo e tra i 100 e i 150 per l'usato.
spero di esserti stato di aiuto
un saluto
Mattia

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 1:32

Le ottiche Samyang si trovano rimarchiate anche come Vivitar, Falcon, Rokinon, Walimex, Bower, Opteka, Bell and Howell, Polar, Pro-Optic
Esistono due versioni del Samyang 8 f3.5 la prima ha il paraluce fisso non removibile e la seconda versione ha il paraluce rimovibile perché su full frame diventa quasi un fisheye circolare.
Dico quasi perché l'angolo di campo di 180° è ottenuto solo sul lato lungo mentre sul lato corto è inferiore quindi non forma un cerchio perfetto come altre ottiche fisheye circolari per full frame.
Di solito le ottiche fisheye diagonali per formato APS sono di fatto ottiche fisheye circolari o quasi circolari per full frame.
Le ottiche fisheye circolari per APS sono rare e costose, c'è il Sigma 4,5 fisheye e il più economico Lensbaby 5,8mm

Lo zenitar 16mm invece è un fisheye diagonale per full frame e su APS diventa di fatto solo un grandangolare con una forte distorsione e ben lontani dall'angolo di campo offerto da un fisheye diagonale formato APS. Quindi se monti uno zenitar 16mm hai solo un grandangolare un po' più spinto ma con una forte distorsione ma nulla a che vedere con un fisheye.

Per il formato APS a parte il Samyang 8mm f3.5 c'è anche il Peleng 8mm f3.5 che si trova anche nuovo a poco più di 200 EUR ma nasce come un fisheye circolare per il pieno formato e diventa di fatto un fisheye diagonale per APS ma comunque bisogna croppare leggermente l'immagine perché nei quattro angoli c'è una piccolissima porzione del fotogramma completamente nera.

Poi per il formato APS c'è il Sigma 10mm f2.8 DC e il Tokina 10-17 f3.5-4.5 fisheye ma sono entrambi molto più costosi del Samyang 8mm

In conclusione a basso costo non credo ci siano molte alternative ad un Samyang 8mm usato.
Forse un Peleng 8mm usato puo' essere più economico ma se non lo trovi già con attacco Canon devi poi aggiungere il costo di un anello adattatore e quindi si perde la convenienza.

Fisheye "vintage" ne trovi ma sono in maggioranza fisheye diagonali per il formato 35mm (come lo zenitar 16mm) quindi non adatti per aps. I fisheye circolari "vintage" sarebbero ottimi fisheye diagonali per aps ma sono di solito pezzi rari da collezionismo quindi quotazioni alte.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 9:23

Siete gia in due ad aver risposto e per questo vi ringrazio...

Mi avete consigliatl entrambi il Sammy e mi avete confermato che l Opteka e praticamente un Sammy rimarchiato...perche non consigliarmi direttamente l opteka che costa quasi 100 euri di meno? Ha qqualcosa che non va quest obbietivo?

Ciao,
Simone

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:03

Magari può essere utile la lettura di questo recente thread:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1160819

Non conosco l'Opteka e la mia esperienza del Sammy è riferita a Nikon, quindi su Canon non so nulla di chip, trasmissioni di diaframma, esposimetri su questo tipo di ottiche. Non vorrei che fosse come quel Kelda, ecco perché costa meno.

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 13:38

Ho avuto il samyang quando ero Apsc e devo dire che è un obiettivo fantastico. L'ho confrontato coi più costosi come canon e devo dire che grazie al tipo particolare di distorsione che ha solo samyang, lasciando perdere il discorso prezzo, lo trovo il più bello effetto fisheye!

Quando avrò la possibilità comprero il 12mm per ff .. A te consiglio l'8mm :-P

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 13:43

Qualche esempio

www.juzaphoto.com/me.php?pg=85459&l=it#fot901452

www.juzaphoto.com/me.php?pg=85459&l=it#fot901453

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 13:44

i fisheye vintage non sono per aps-c per ovvi motivi, ti troveresti praticamente dei 24 equivalenti che distorcono molto, li lascerei perdere, ho usato per qualche mese il fisheye di un mio amico in prestito, aveva il sammy 8mm, è ben fatto, lo metti a f8, distanza 1-2mt e sei in iperfocale vai proprio sereno! non ho idea del confronto con il canon, ma di una foto con il fish di certo non è la nitidezza un fattore importante dato che è tutta distorta, il sammy resiste bene al flare.
ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 14:00

Ok quindi i vintage li escludo a priori...
La distorsione del sammy mi attira molto, poi è un f.3.5 che può andar bene anche per foto notture e (PENSO) se messo in bolla, si può usare anche per paesaggistica, giusto?

Che sia tutto manuale poco importa...vorrei soltante sapere come si comporta la macchina, cioè, l'esposimetro funziona? fornisce valori reali oppure devo trovare io la mia impostazione?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 14:23

Per paesaggistica che intendi? Orizzonte dritto e non a curva? Si può fare, basta far passare la linea dell'orizzonte esattamente al centro della foto!

Praticamente le uniche due linee che non distorce un fisheye sono le due centrali: una verticale ed una orizzontale.

Comunque a me piaceva mettere L'orizzonte un po più su per enfatizzare l'effetto globo terrestre MrGreen

Per l'esposimetro si funziona! Unica cosa che non hai sono i dati di scatto ..

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 14:27

si è tutto manuale come obiettivo. ma chiuso a f5.6 e messo a fuoco infinito non ti preoccupi più della messa a fuoco perché è già tutto a fuoco. controllato io stesso con il mio samyang 8mm in live view. con la macchina si comporta bene . cioè non da problemi non risultano gli exif. l'esposimetro funziona in macchina ti segnerà f 00 perché non ha elettronica per comunicare. ha una buona resa come obiettivo te lo consiglio e non ti sveni a differenza del canon. per iniziare con il fish è il meglio che c'è in circolazione. il grande salto si fa sempre in tempo a farlo ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 14:28

il problema nel fare le stelle con un ultra ultra wide è il fatto che se vuoi farle ferme, è molto difficile perchè la distorsione della lente non aiuta per niente, se invece vuoi fare gli startrail, sei a posto

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 14:29

Ah una cosa che non ti è stata ancora detta, le possibilità creative del fish sono molto molto ampie, ma le foto, spesso sono tutte molto molto simili tra loro se non fai cose veramente "particolari" quindi c'è il rischio di stancarsi in fretta, io dopo due pomeriggi di foto solo in fish mi ero già stancato MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 19:16

il problema nel fare le stelle con un ultra ultra wide è il fatto che se vuoi farle ferme, è molto difficile perchè la distorsione della lente non aiuta per niente, se invece vuoi fare gli startrail, sei a posto


Io direi che è molto più facile con un grandangolare/fish che riprenderle con un tele....
Col Sammy mi è riuscito di aver le stelle ferme con 30sec. di esposizione, cosa che con focali più lunghe non esiste proprio.

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 23:37

si siamo d'accordo di non farle con un tele (a meno di non avere la giusta attrezzatura), una cosa che spesso si sottovaluta è che per avere risultati migliori spesso sarebbe meglio avere un grand'angolo non spintissimo tipo un 24 ad esempio, in modo da avere giusto connubio tra wide che permette di avere buoni tempi, luminosità per lo stesso motivo, ma non troppo wide per evitare le strisce da deformazione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me