| inviato il 26 Novembre 2015 ore 11:10
Ciao a tutti, io posseggo una nikon D90 comprata nel 2010 con obiettivo incorporato Nikkor 18-105 e un tele 70-300 però che avevo già sulla f65(pellicola) non posso dire di usare tutte le funzioni e di essere un'esperta,però sono appassionata di foto e di viaggi durante i quali mi sbizzarisco,per il resto la uso per fare prevalentemente ritratti..Però leggendo e vedendo immagini scattate con una full frame anche se poi modificate,mi vengono i brividi;ma il costo è molto elevato anche sull'usato e non riuscirei a compensare tutto il costo vendendo la mia D90.Ne vale la pena?anche per un fotoamatore?anche perchè non so quando mi capiterà di usarla a ISO molto elevati.anche se sto pensando di fare un viaggio in Lapponia per vedere l'aurora borele.ma nellla quotidianità e anche in altri viaggi non so. Aspetto i vostri consigli. Grazie. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 11:14
Ciao Ila, la d90 è ancora una buona macchina, prima di pensare ad un passaggio a FX valuterei un upgrade delle lenti, 18-105 e 70-300 (immagino non VR), sono lenti mediocri, comincia da lì.... |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 11:20
Inizia a fare un upgrade delle lenti (specie il 70-300, che se ho capito qual'è, è un cesso. Il 18-105 su D90 è invece una buona lente) e a studiare un po' di postproduzione (le foto che vedi sono TUTTE, o almeno il 99,99%, postprodotte. E la PP fa davvero molto). |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 11:23
si infatti cara Ila78 una volta che non fanno pp ti rendi conto subito che dovrebbero cambiare passione. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 13:06
Quindi secondo voi dovrei pensare prima agli obiettivi poi successivamente al corpo macchina,sono d'accordo sul fatto che gli obiettivi fanno la differenza. Ma nel caso poi nel tempo volessi cambiare,non credo poi siano compatibili con una D610 quellli che uso sulla D90 quindi in un secondo tempo dovrei cambiare tutti gli obiettivi!!??? un'altra info più o meno quanto potrei chiedere per la mia d90 più obiettivi? |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 13:42
Ciao Ila anche io posseggo una D90 e condivido il tuo dilemma, in quanto sono tentato dalla D610 che prima o poi acquisterò. Credo comunque che prima di procedere all'acquisto della D610 sia corretto aggiornare il parco obiettivi magari prendendo obiettivi non specifici per DX ma anche per FX. Io da poco ho preso il Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD adatto per FX e DX e devo dire che senza svenarmi è un buon obiettivo (amatoriale). Per le quotazioni verifica sul mercatino di JUZA. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 13:55
la d90 (in base alle condizioni e al numero di scatti) si vende tra i 250 e i 300, il 18-105 a 100/120, il 70-300 a 50.... |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 13:59
Grazie mille della dritta, altrimenti un'alternativa più economica ma comunque molto valida da quello che ho letto è la D7100???cosa dite? perchè la D610 anche se usata ha prezzi elevati. e poi non so se serei in grado di utilizzarla al meglio delle sue potenzialità. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 14:30
la d7100 usata viene sui 600, la d7000 sui 400, potresti mantenere le tue lenti ma non avresti comunque risolto il problema della mediocrità di tali obiettivi...ergo...meglio prima il corpo o prima le lenti? |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 14:55
Prima le lenti, prima le lenti.... quoto tutti, cambia obiettivi e vedrai la differenza (anche io ho la D90). ciao! |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 16:40
Per il tuo uso passare da D90 a D7100 senza cambiare ottiche non avrebbe senso. Saresti punto e a capo. Elimina quel 70-300 che è un cesso e sostituiscilo con il tamron 70-300 VC o con un'altro obiettivo che vorresti avere (35? 50? 85? 105? boh). Il 18-105 può anche rimanere. Impara ad usare lightroom e fai postproduzione dei tuoi scatti in raw. Studia la fotografia, composizione e gestione della luce, ma non solo. La FF è l'ultimissima cosa che ti serve in questo momento. Quei buoni risultati che vedi dipendono dalla macchina per una parte infima. |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 19:11
Prima di aprire il portafogli bisognerebbe capire se sono stati raggiunti i limiti della propria attrezzatura e nel caso valutare la sostituzione con un prodotto migliore. Sul questo forum c'è una sezione che raggruppa in un unica galleria tutti gli scatti realizzati dagli utenti con un determinato corpo macchina. In questa pagina in fondo trovi la galleria di scatti realizzati con la D90 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_d90 Se sei già in grado di realizzare scatti del genere allora vale la pena cambiare attrezzatura, altrimenti meglio studiare, sperimentare e soprattutto viaggare! Al limite aggiungi uno o due obiettivi che coprono focali differenti dal 18-105 o che magari offrono altri vantaggi come i fissi luminosi oppure obiettivi macro. Se sei amante dei paesaggi sarebbe il caso di investire in un ultragrandangolare, un solido treppiede, set di filtri e tanta pazienza per aspettare la giusta luce per lo scatto (di solito all'alba o al tramonto). Comunque anche il 18-105 nonostante i suoi limiti permette di realizzare scatti favolosi nelle giuste mani: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_18-105dx_vr |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 11:45
Grazia a tutti!!penso che seguirò i vostri consigli e vi scoccerò ancora per quanto riguarda gli obiettivi??adesso dovrebbe iniziare un corso di foto avanzato rispetto a quello che ho già fatto.in seguito si vedrà.certo mi attirava molto dei megapixel che sono il doppio,autofocus a 39 punti etc..ma forse è meglio prima sfruttare appieno e sotto tutti i punti di vista la d90.una volta che avrò degli obiettivi all'altezza, tra d610 e d7100 voi cosa mi consigliereste per un futuro?!ho visto che hanno caratteristiche simili. |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 14:24
Una volta che avrai obiettivi all'altezza (che costano), e vedrai le foto, ti passerà per un bel pò la voglia di cambiare corpo. E la 610/D7100 non ci saranno più e ci chiederai dell'altro. |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 14:41
Secondo me i corsi generici non servono a molto.... Alla fine basta sapere che si basa tutto sull'esposizione e il gioco è fatto. Il resto è fantasia, è essere nel posto giusto al momento giusto (o crearsi tale premessa) ecc.. “ Ne vale la pena?anche per un fotoamatore?anche perchè non so quando mi capiterà di usarla a ISO molto elevati.anche se sto pensando di fare un viaggio in Lapponia per vedere l'aurora borele.ma nellla quotidianità e anche in altri viaggi non so. „ Direi che la FF nel caso della foto in notturna aiuta non poco, ma anche una lente economica e molto valida come il samyang 14 2.8 ti aiuterà, sia con aps-c che con eventuale FF. Per il resto, io sostituirei tutto col tuttofare Nikon 24-120 f4. In poche parole, venderei le lenti e prenderei il Samyang 14 f2.8 e il Nikon 24-120 f4. Entrambi potranno in futuro essere utilizzati anche su una eventuale D610 (o ciò che sarà) Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |