RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per gli acquisti: se sì, quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per gli acquisti: se sì, quale?





avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 23:38

Buonasera a tutti,
è il mio primo messaggio qui perché, da qualche tempo, mi frulla per la testa l'idea di abbandonare la mia P520. Subito, in un momento di follia, volevo farlo per una P900. Poi riflettendoci sarebbe stato assolutamente inutile: solo più zoom alla fine, ma come qualità... nessun passo avanti degno di nota anche perché ho ben presente la qualità alle focali più lunghe: molto belle finché le guardi su uno schermo in piccolo poi...
Così ho iniziato a valutare il passaggio ad una reflex. Mondo da cui mi sono sempre tenuto lontano sia perché so già come va a finire con tutti gli obiettivi che esistono e le possibili combinazioni sia per il fattore portabilità, ma quello è un compromesso necessario se si vuole la qualità....MrGreen
Comunque mentre prima di leggere prove, recensioni e schede tecniche avevo le idee abbastanza confuse ora lo sono del tutto Eeeek!!! MrGreen
Fotografando un pò di tutto, dal semplice paesaggio alla fauna passando anche per gare motoristiche e sportive di vario genere, è saggio partire con una reflex modello base base o investire subito qualche Euro in più per avere quel qualcosa in più (raffiche più veloci, miglior resa ad alti ISO o altro...) che non si trova nelle entry level?
Mentre sul fronte obiettivi beh... lì è ancora peggio: l'unico di cui sono abbastanza certo, viste le focali delle foto che ho scattato, penso sarebbe il Tamron 150-600. Ho scattato spesso ai 1.000 equivalenti della P520 e ne ho molte sopra i 350 - 400. Ma con cosa abbinarlo per tutti gli altri scatti?

Comunque per il corpo macchina mi sono fatto una mia idea, che sarebbe 760D oppure 70D/D7200 ... ma non vorrei che il "passo" fosse troppo lungo e ritrovarmi con una reflex troppo "professionale"... quindi chiedo consiglio a voi che siete più esperti di me ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 15:42

Nessuno?

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 11:51

Persevero nella richiesta... Sorriso
Ma mi sono portato avanti da solo con il lavoro per il momento...
Il passaggio sarebbe da bridge superzoom (Nikon P520) a Nikon D7200, acquistata solo corpo, a cui abbinare il Sigma 17-70 ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_17-70macro_os2 ) ed il Tamron 70-300 ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_70-300vc ) per iniziare. Perdo come "gittata" ma il 150-600 rimane nei progetti...
E' un passaggio sensato?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 17:11

Ciao Mathiasv
Provo a darti una risposta io anche se ad essere sincero non penso di aver capito di cosa hai bisogno.

Mio suocero ha una super zoom simile la tua, sony hx400v, un ottima "macchinetta" che ho avuto modo di provare solo una mezza giornata in montagna.
Da possessore di una canon 70d ti posso dire che le reflex e le super zoom sono lontane parecchio le une dalle altre e faccio (credimi) veramente fatica a fare un paragone.

Le prime cose che ho notato sono state:
-500g di peso (corpo + vetri ottici): leggera, forse fin troppo ma trasportabile in un marsupio o a tracolla senza problemi
-Sistema AF: lento, lentissimo, per agganciare un camoscio in corsa ho sudato sette camice e gli uccelli in volo non sono riuscito nemmeno a metterli a fuoco. La mia preplessità in realtà è stata un altra: "perchè mettono un ottica che arriva a 1200mm equivalenti se poi faccio fatica a fare caccia fotografica?"
-dai 600mm in su ho notato una perdità di qualità nelle immagini (però è una cosa prevedibile per un sistema come questo, è da mettere in conto)
-Il mirino elettronico è eccezionale, pieno di informazioni e confesso che mi sono stupito dell'elevata qualità
-ergonomia ottima.

Nonostante questo reputo le superzoom delle macchine fotografiche ottime per delle foto ricordo, le puoi portare ovunque perchè leggere e ci puoi fare un pò di tutto perchè la notevole escursione ottica ti permette un ottima versatilità.
E' anni luce da una reflex/mirrorless. Questi sono sistemi che vanno oltre le "semplici" foto ricordo e ovviamente sono sistemi che vanno studiati, non li confondere con delle semplici "punta e scatta" come succede per le compatte.

Il tuo passaggio dalla p520 alla d7200 è indubbiamente un passo molto in avanti ma ti inviterei a fermarti ad una semplice d7200 con ottica in kit (es. con il 18-105 VR). Sulle altre ottiche ti farai un opinione più certa tu stesso iniziando poi a fotografare


avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 20:02

Ciao,
so che sono due mondi completamente differenti e non volevo paragonare i due sistemi, se non per spiegare il mio utilizzo medio. La voglia di passaggio è dettata proprio anche da alcuni dei motivi da te elencati: poca qualità nelle immagini a focali lunghe (prevedibile... non c'è vetro, i miracoli non li può fare), AF lento ad agganciare come è lenta l'escursione dello zoom e altre cose che ti "tarpano" le ali in quello che, secondo me, è alla fine il campo di azione delle focali molto lunghe: la caccia fotografica.

So anche bene che una reflex non è un punta e scatta ma è anche vero che non uso più le scene preimpostate della compatta da un pò, gestendo i vari parametri in manuale, e quindi non sono proprio "digiuno" della materia anche se ancora molto, molto principiante.

Il dubbio era, in sintesi: meglio investire subito su un corpo macchina più "performante" per AF, raffica e altro o limitarsi ad un entry level? A parità di scelta di ottiche ovviamente... perché su quelle sono abbastanza convinto per ora.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 20:25

Io partirei con una semi pro, per avere un buon af. All'inizio, per vedere se ti trovi, andrei su un usato, anche non recentissimo: io ho iniziato con una 20d e l'ho cambiata solo per scimmie varie, non credo di averla mai sfruttata fino in fondo.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:52

Molti ti consiglierebbero una reflex base perchè è sempre meglio fare le cose passo passo ma sembri aver già deciso cosa comprare per cui se fai il passo fallo lungo. Una semi pro come la d7200 va benissimo ma se hai il budget non trascurare le FF (hai parlato di alti ISO).

Comunque ti ripeto....compra un corpo e un obiettivo (i kit fanno risparmiare) e poi scegli con calma gli altri obiettivi in base alle vere necessità.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 9:36

Io partirei con una semi pro, per avere un buon af. All'inizio, per vedere se ti trovi, andrei su un usato, anche non recentissimo: io ho iniziato con una 20d e l'ho cambiata solo per scimmie varie, non credo di averla mai sfruttata fino in fondo.


Andrei su un nuovo, più che altro per una questione di garanzia... e poi non conoscendo a fondo il settore non saprei valutare bene un usato "buono" da uno che potrebbe dare qualche problema.

Molti ti consiglierebbero una reflex base perchè è sempre meglio fare le cose passo passo ma sembri aver già deciso cosa comprare per cui se fai il passo fallo lungo. Una semi pro come la d7200 va benissimo ma se hai il budget non trascurare le FF (hai parlato di alti ISO).

Comunque ti ripeto....compra un corpo e un obiettivo (i kit fanno risparmiare) e poi scegli con calma gli altri obiettivi in base alle vere necessità.


Io ho un certo rigetto verso i modelli base, di qualsiasi cosa MrGreen
Una FF direi di no, lì la spesa inizia a farsi più importante e preferisco tenermi su un corpo meno impegnativo a livello economico e investire in qualche ottica.
Sul fatto che i kit facciano risparmiare... ni... diciamo che con il 18-140 Nikon è vero, risparmi qualcosa. Ma in combinazione con Sigma/Tamron vari conviene prendere tutto separato.. E' anche vero, ora che me lo fai notare, che il kit 18-140 + il 70-300 a parte mi costa meno che la combinazione che ho detto sopra.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me