| inviato il 09 Marzo 2015 ore 21:22
ciao a tutti mi chiamo daniele è un piacere esser qui con voi, ho una domanda da farvii perchè ho bisogno di un consiglio ho una nikon d 7000 un 18 70 un 18 105 un 35 mm e un tamron 70 300 faccio foto ad eventi e sopratutto sport e adoro la foto naturalistica. come lunghezza focale il mio parco ottiche mi soddisfa ma sono molto deluso dalla qualita e nitidezza. lavoro principalmente nello sport e uso il tamron 70 300 che fa il suo dovere ma a volte mi crea qualche problemino, e sto pensando di cambiarlo con una lente che sia o il nikon 70 300 vr 2, o il 55 300 per dx... o forse il 28 300 tra i 3 c'è qualche cosa scegliereste? il 70 300 per magari un futuro passaggio a fx? il 55 300 ottimizzato per una dx (spero sia meglio del tamron anche se credo di si). il 28 300 non so se sia possibile da usare in dx la lente prossima per gli eventi sara il 17 55 2.8... le altre saranno tutte vendute o tenute per scorta visto che sono plasticoni, tranne il 35 mm. cosa scegliereste per il telezoom tra i tre? saluti daniele |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 21:44
Nessuno dei tre, tieni il tamron 70-300 usd, molto simile come resa al nikon 70-300 e cosa memo. Se vuoi cambiare, prendi il tamron Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 0:36
grazie della risposta casper rettifico il mio tamron non è il 70 300 usd ma il di macro (150 euro) come prezzi tra il tamron usd e il nikon c'è tanta differenza? |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 1:39
il tamron macro non è un graché, già prendendo l'usd faresti un bel passo avanti (che dicono sia anche un po' meglio del nikon ma costa meno) il nikon 55-300 è come il nikon 70-300 ma costa meno essendo solo DX ed ha un range focale maggiore, se non intendi passare a Fullframe meglio il 55-300 Il 28-300 lascia perdere, zoom tuttofare ma che non brilla in qualità, sarebbe più o meno come resa come il 18-105. Se proprio vuoi migliorare in nitidezza vai su tamron 70-200 f/2.8 oppure il Nikon 70-200 f/4.0 che costano abbastanza, sopratutto il Nikon ma hanno un'ottima resa sopratutto il Nikon |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 10:15
Il macro tamron (70-300)è molto inferiore prendi uno di quelli che ti abbiamo consigliato in base a quanto puoi spendere... |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 10:46
infatti ora la scelta è se andare sul 70 300 nikon o 55 300 nikon dx come costruzione il primo è migliore, ma come resa in nitidezza ci sono differenze tra i due? il secondo non ha af motore interno e come corpo credo sia inferiore, pero quei mm in più farebbero comodo, ma nn vorrei spender 250 euro e aver risultati solo discreti, vorrei una lente che sia nitida. i 70 200 per lo sport non li posso usare, perderei 100 mm che per me sono vitali, anche se sono ottimi e pregevoli. un saluto |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 12:11
Penderei per il 70-300VR, per il suo prezzo, in più è FX, e non ti costringe a rivenderlo qualora un giorno passassi al pieno formato, ma soprattutto come qualità credo sia di livello superiore anche a livello dei materiali utilizzati. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 15:09
“ è FX, „ -->FF o per APS-C-> DX FX non è abbreviazione, non mi piace proprio il 55-300 non prendertelo è da scartare! ripeto la scelta e il 70-300 nikon (FF) (380 €) e il tamron 70-300 usd (FF) (250€ prezzi on-line www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=tamron+70-300+usd&id=20124&pr sul secondo risparmi almeno 100€ |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 17:24
Non capisco perché il 55-300 sarebbe da scartare, visto che va montato su una DX e che rispetto al 70-300 vanno uguale. Non capisco perché si dica che il 55-300, che è un AF-S, sia sprovvisto del motore interno. Non capisco perché per sport si preferisca un 300 f5,6 ad un 200 f4 o, meglio, f2,8. Saluti Roberto |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 17:59
“ Non capisco perché il 55-300 sarebbe da scartare, visto che va montato su una DX e che rispetto al 70-300 vanno uguale. Non capisco perché si dica che il 55-300, che è un AF-S, sia sprovvisto del motore interno. Non capisco perché per sport si preferisca un 300 f5,6 ad un 200 f4 o, meglio, f2,8. Saluti Roberto „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=455807 puoi leggerti questa discussione. Già il fatto che il 55-300 sia solo dx, e non anche per FF è un notevole punto a suo sfavore, con lo stesso prezzo il tamron 70-300 USD migliore lo porti a casa! non sò chi dice che il 55-300 sia sprovvisto di af interno, ma cmq sulla nikon d7000 dell'utente che ha aperto il topic è ininfluente. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 18:07
Ciao Daniele, Concordo in pieno con Casper, il Tamron che possiedi tu essendo il macro non è assolutamente paragonabile al Tamron 70-300 VC USD...io ti consiglio quest'ultimo è ottimo (ovviamente non è assolutamente luminoso come uno zoom a diaframma 2.8) ha uno stabilizzatore che è una bomba una roba assurda ti blocca l'immagine che è un piacere.... |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 21:17
Concordo con chi consiglia il tamron 70 300 VC. Lo uso con molta soddisfazione su D7000 e l'ho confrontato col Nikon 70 300 vr2 senza trovare nessuna differenza degna di nota. In più risparmi qualche euro. Se hai bisogno di 300mm su zoom attualmente è l'unica soluzione con un ottimo rapporto qualità prezzo. Poi c'è chi è innamorato di Nikon e ti dirà il contrario. I 70 200 f2.8 sono molto più pesanti e ingombranti, oltre che ad essere molto più dispendiosi. Il 70 200 f4 é più compatto dei fratelloni f2.8 ma se ti sono indispensabili 300mm non hai alternative....a parte un fisso! ;) Andrea |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 12:06
ciao a tutti scusate l assenza, ma sono stato impegnato per lavoro. noto con piacere che molti hanno lasciato un commento. io sono orientato sul nikon, anche se mi riservo prima una prova con il tamron usd. mi dispiace molto che il 55 300 sia il meno pregevole tra i due, qualche mm in piu in distanza focale minima mi avrebbe dato un pizzico di libertà in piu, ma voglio scegliere una lente che mi faccia far un saltino, anche se piccolo in qualità che ora col tamron macro comincia ad andarmi troppo stretta. rispondo a chi mi consiglia la focale fissa, dicendo che sarebbe stupenda forse un po fuori budget, ma mi limiterebbe molto perche ho un solo corpo macchina e quindi mi darebbe una resa ottimale e vantaggiosa solo per foto da lontano. e visto che mi serve una lente quanto meno versatile e ho bisogno dei 300 mm le uniche sono quelle prese in considerazione, poi quando avro piu lavori e piu fieno in cascina sicuramente è una lente che prendero in considerazione. Un ultima domanda, non li ho mai usati, ma uno sdoppiatore di focale mi trasformerebbe queste focali in super zoom? oppure sto dicendo una cretinata? grazie a tutti :) un saluto |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 15:40
Il 55-300 non è meno pregevole del 70-300 è uguale. molti lo bistrattano perché non l'hanno provato, per sentito dire, o perché solo dx. Ma se uno non ha intenzione di passate a ff in qualche anno, e vuole spendere meno, avere un'ottica che pesa meno, ingombra meno (perché dx) il 55-300 è meglio. se vai a vedere i test o senti chi li ha avuti entrambi, vedrai che la resa è identica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |