| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 18:44
Ciao a tutti, vorrei chiedervi, come da titolo, un consiglio per un obiettivo "economico" per la mia SLT-A58. Al momento il mio corredo è composto da questi obiettivi: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_18-55_v2 www.dyxum.com/lenses/Minolta-AF-75-300mm-F4.5-5.6-D_lens55.html www.dyxum.com/lenses/Minolta-AF-28-80mm-F3.5-5.6-D_lens34.html Gli ultimi due fanno parte del corredo di mio papà, insieme ad una Minolta Dynax 505 si del 1999. Mi spiego meglio: so benissimo che la fotografia non è certo una passione economica, però date le mie capacità (sono piuttosto brocco) non volevo svenarmi per acquistare qualcosa di carino per farmi un po' le ossa. Nella fattispecie cerco qualcosa di "corto" e luminoso (non come il 18-55 SAM II), che mi permetta di fare foto paesaggistiche in notturna col cavalletto o comunque paesaggistica in generale. Sarei tentato da qualcosa di vintage anche fisso, completamente manuale + anello adattatore (ma quale???) per farmi le ossa (e anche perché magari si trovano vetri di buona qualità, magari Minolta o Zeiss con attacco Conex, o Rollei-Planar o altri vari ed eventuali, a prezzi allettanti). Poi però vedo che Sony ha a disposizione queste lenti: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_35_f1-8 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_50_f1-8 che costano poco e hanno buone recensioni... Ovvio la costruzione "plasticosa" non è il top ma nemmeno io lo sono Quindi che fare? Vedo però che ci sono anche lenti tipo questa www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_17-50_f2-8_os che (ad occhio) hanno buone aperture a prezzi più che ragionevoli oppure questa www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_17-50_f2-8_os che coniugano lunghezze focali da "tuttofare" (o quasi) ad aperture (soprattutto col grandangolo) allettanti. Quindi, volendo rimanere sotto i 100-150€ per una lente vintage e attorno ai 300-350€ per una nuova avete consigli da darmi? (a parte farmi vedere da uno bravo ). I prezzi ovvio sono indicativi e non rigorosi Mi piace anche la fotografia Macro, ma questo è un altro paio di maniche (e di costi)... |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 21:32
Lascia perdere le vintage, l'attacco Sony Alpha ha un tiraggio che impone di utilizzare adattatori con lente interna, se no perdi la maf a infinito (ad esclusione dell'atacco a vite m42 se non sbaglio). Se fai paesaggi è comunque meglio rimanere su focali corte (16-18 mm), ma non sono d'accordo sulla necessità di lenti luminose, normalmente si usano diaframmi chiusi per avere pdc estesa. Le scelte potrebbero essere due: - tieni il 18-55 (che a diaframmi chiusi e focali corte non fa così schifo) e ti prendi uno zoom grandangolo (tipo Sigma 10-20) che per la paesaggistica ti apre un mondo nuovo - prendi un 16-105 che oltre ad essere buono per i paesaggi (è molto nitido), ha ua escursione focale molto versatile, usato vale circa 300 € Oppure ti prendi il 16-80 Zeiss (usato viaggia a 400/450 €), e hai il miglior zoom tuttofare per apsc sul mercato... |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 22:08
Se riesci ad arrivare al 16-50 f 2.8 è sicuramente la scelta migliore, usato si è visto anche sotto i 400 euro. Altrimenti scelta interessante è il tamron 17-55 f 2.8 base che dovrebbe quotare 180/190 euro. Le foto di paesaggio con cavalletto si fanno con diaframmi chiusi. Il 16-105 l'ho avuto ed è onestissimo, lo prenderei solo sotto i 300 euro e comunque preferisco il 16-50. i 2 fissi che hai linkato vanno entrambi bene costano poco e la resa è valida. Se un giorno vorrai avvicinarti al macro esistono soluzioni anche abbastanza economiche. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 22:49
Grazie dei consigli! La "scimmia" di comprare qualcosa di luminoso mi era venuta per tirare fuori qualcosa di più carino dalla macchina, solitamente queste ottiche sono accompagnate anche da nitidezza maggiore (perlomeno di quelle che ho attualmente) e nelle condizioni di luce scarsina magari mi danno una mano con gli iso, a patto di non chiudere tropo i diaframmi (da quel che ricordo del corso se metto a fuoco un oggetto distante con un obiettivo corto anche usando diaframmi piuttosto aperti dovrei avere un campo "a fuoco" discretamente ampio, correggetemi se sbaglio , ho una memoria decisamente scarsa). Il vantaggio degli f bassi poi mi tornerebbe comodo anche per "riciclare" la lente in altri ambiti in cui voglio uno sfocato piuttosto accentuato. Quindi se ho capito bene in pratico con la baionetta A le lenti vintage (non minolta) sono praticamente da escludere (grazie Pierparossi). Sia il Sigma che il Tamron con focali minime e massime tra i 16-18 e i 50-55 mi interesserebbero (il prezzo non è male e le recensioni nemmeno), così come il Sony 16-105 per l'estensione focale (usato visto il prezzo) e lo Zeiss 16-80 (ma qui visto il nome me lo aspettavo, anche se "l'effetto ciottolio" di una delle recensioni non è il massimo, il mio Minolta 24-80 ha lo stesso problema). Manicomic, il Sigma 17-50 f2.8 sulla rete sembra venir via piuttosto bene anche da nuovo (274€ spedito). Se hai qualche suggerimento anche per qualche Macro carino sono tutto orecchi. Per la precisione il secondo link ad un obiettivo Sigma postato era errato, volevo postare questo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_17-70macro_os2. Comunque la lunghezza focale ricalca i vostri suggerimenti Grazie ad entrambi per i consigli, e portate pazienza della mia manifesta ignoranza |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 9:02
Gianko non preoccuparti up arti, stai evidenziando dubbi che tutti abbiamo, anche io continuo a girare attorno a queste cose e non mi decido mai.... Sicuramente il 16-50 Sony che consiglia Manicomic è la prima scelta, io l'avevo scartata per via del prezzo ma in effetti l'usato inizia a scendere. Per quanto riguarda il confronto tra una lente luminosa e il 16-105, devi valutare il discorso versatilità, il Tamron è più luminoso, ma a 2.8 dico o che non sia molto nitido, qun di ti troveresti a scattare sposso a diaframmi più chiusi, a quel punto meglio il 16-105 che è buono anche a tutta apertura. Per lo Zeiss in effetti bisogna essere fortunati perché sulla parte meccanica nelle prime serie ci sono statii problemi di qualità. |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 9:37
Le vecchie ottiche che con un eufemismo chiamiamo vintage, sono ottiche vecchie anche come progetto. Quindi non puoi pensare di ottenere chissà quale risoluzione e qualità da queste lenti. Io mi sarei già cercato un fisso come l'ottimo 50mm f/1.4 Sony dal costo ragionevole dei circa 400 euro che possa far rendere al massimo un sensore da 20 milioni di pixel come quello della tua A 58. |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 9:51
Gli zoom li hai, modesti ma non fondi di bottiglia, potresti prendere un fisso. Il Sony 30/2.8 è un macro e su apsc é un normale tuttofare, lo trovi sotto i 200€, se vuoi risparmiare ci sono i 50 e 30 oppure i più costosi 30/1.4 sigma e 50/1.4 Sony a circa 300/400€. Il Sony lo trovi usato a 170€ anche sul mercatino di mscforum. Considera nella scelta l'eventuale passaggio a FF, alcuni obiettivi citati non vanno bene. |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 11:30
Innanzitutto chiedo scusa a Juza per aver ostato il topic nel posto sbagliato Pierparossi e Manicomic terrò in considerazione il Sony 16-50 f2.8 se lo trovo ad un prezzo ragionevole, così come il 16-105 per il discorso versatilità. Phsystem, grazie della dritta sulle vecchie ottiche! Sibbeone, l'idea di un fisso mi attira ma non credo passerò mai a FF per un fattore di costi e di capacità mie personali. La fotografia è una passione e tale deve rimanere (nel mio caso). Se un domani proponessero delle FF a prezzi più allettanti allora un pensiero potrei anche farlo, ma allo stato attuale la mia macchinetta va più che bene, o in alternativa adesso c'è la a5100-a6000 (se solo avessero il corpo e le dimensioni simili a quelle delle A7). |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 21:08
Ri-ciao! Riesumo il post per un vostro parere. Mi è ritornata la scimmia degli obiettivi "vintage" ed ogni tanto mi passa davanti agli occhi su eBay qualche esemplare di un Zeiss Planar T* 50mm. f1,4 Contax o di un Contax G Zeiss Sonnar 90mm/2,8 e mi viene l'acquolina in bocca ma, poi mi chiedo... esiste un adattatore per 'ste lenti? e se la risposta è "si", quale? e poi, il tiraggio è corretto? |
user3834 | inviato il 04 Maggio 2015 ore 21:21
Puoi valutare solo ottiche M42 o Leica R, se vuoi qualcosa di vintage prova e vedere le vecchie ottiche Minolta, ad esempio il Minolta 20 2.8 o il 24 2.8, se invece vuoi stae sugli zoom io ho avuto in passato il Sigma 17-70 2.8/4 che non è male, altrimenti Minolta 24-50 f4 o 35-70 f4 che costano poco e valgono tanto. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 22:20
Ciao, io ho la stessa macchina, ti consiglio di non investirci molto, anche perché sony abbandonerà l'attacco A e rimarrà solo E , come hai ricordato anche te con i modelli a6000 e A7, io personalmente se proprio vuoi spendere sceglierei come ti è già stato consigliato un zoom grandangolo 10-20 che ti è utile per il paesaggio e l'architettonico, i vintage a certe focali non li trovi, io personalmente ho molti vintage tutti M42, è quello che uso più di tutti , anzi non lo smonterei mai è il 50 1.4 pentax takumar, che ha uno sfocato da paura e già a 2.8 di diaframma da le passate a tanti obbiettivi moderni, unico neo il controluce e che è al torio, se poi vuoi veramente spendere poco c'è il vecchio 50 1.7 minolta che lo trovi a 70 80 euro, buono sfocato ma non troppo nitido. Ciao, Amerigo. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 22:38
Ciao Amerigo, grazie delle info. In realtà non volevo spendere molto, mi stavo guardando in giro e i vintage mi sembravano dei buoni compromessi qualità/prezzo, eventualmente installabili anche su qualche altro corpo macchina grazie al vasto mondo degli adattatori Al momento sono orientato ad avere una focale tra i 24 (carino il Minolta 24 f 2.8) ed i 50 mm (mi attira il Pentacon che ho postato o anche qualche Zeiss Jena tessar) ed eventualmente una tra i 90 ed i 135mm (per macro o ritratti e qui ho trovato dei Leica Elmarit 90 o 135 mm con attacco R attorno ai 300€ che mi fanno gola, ma tanta anche). |
user3834 | inviato il 04 Maggio 2015 ore 22:48
“ anche perché sony abbandonerà l'attacco A e rimarrà solo E „ Amerigo, non per cattiveria ma questa è una cavolata grossa come una casa, Sony non solo nn abbandona l'attacco A ma continua anche a migliorarlo, sono infatti stati presentati le nuove versioni del 16-35 2.8 e del 24-70 2.8 in attacco A, che necessità ce ne sarebbe se l'attacco dovesse andare a morire? Lasciate perdere le leggende e informatevi! |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 8:35
Buongiorno, @Blackdiamond effetivamente non ce nessuna info ufficiale e io certo non sono nessuno per confermarlo, ma logicamente l'attacco A non ha senso di esistere, il perché e' presto detto: Apparte i cultori Sony , te ne dovresti sapere qualcosa visto il tuo corredo, snobbano Sony, io ho la modesta anzi piu che modesta a58 e da assoluto principiante mi sono già accorto che la tecnologia SLT e' una invenzione intermedia,per avere il tempo di trovare un sistema efficente di messa a fuoco senza specchio, i difetti sono evidenti quasi 1stop di luce in meno, la polvere che si ferma sul sensore ed anche sullo specchio...cmq per non farla troppo lunga ed non andare off topic , secondo te una volta che trovano un sistema di messa a fuoco che senso ha lasciare 2 cm vuoti davanti al sensore? Mi risulta che l'A99 e' uscita nel 2012 nel frattempo quante A7 sono uscite? Quello e' un investimento non 2 obbiettivi da 2000 euro che ne venderanno molto pochi. @Gianko Mi sembra che sia confuso più di me se vai vintage Zeiss e Leica non vuoi spendere poco.... gli altri che hai mensionato costano poco e rendono poco , e cmq ti ricordo che con i vintage devi fare tutto te, scorda ti di fotografare oggetti in movimento , fare Street Etc.. Ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |