RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6000 vs Fujifilm X-t1: cosa scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a6000 vs Fujifilm X-t1: cosa scegliere?





avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 14:19

sto per comprare una mirrorless e sono indeciso tra questi due corpi:
le ho tenute in mano in un negozio e sicuramente la qualità costruttiva della Fuji è superiore dal mio punto di vista.
direi che a favore della Fuji ci sono:
ottima qualità sensore, tenuta ad Alti Iso, tropicalizzazione e qualità costruttiva, però costa decisamente di più...

A favore della Sony: AF ibrido molto veloce, sensore più denso (è un vantaggio? magari per qualche crop), più economica.

come parco ottiche per le mie esigenze (amatore on the road) entrambi i sistemi sono abbastanza completi.
Qualcuno può darmi consigli? Grazie MrGreenMrGreen


avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 14:30

Se pensi che le ottiche in sony ti sono sufficienti..prendi a6000 che costa anche meno.
Tra l'altro, mia personale considerazione, essendo il parco ottiche più limitato in confronto a quello fuji.. col tempo non sarai tentato di ampliare il tuo corredo; convergendo la tua "energia" sulla fotografia usando quello che hai.
Non so, potrebbe sembrare assurda sta cosa però qualche volta mi viene da pensare..

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 14:41

Personalmente sono soddisfattissimo della mia X-E2. Non ho mai provato Sony, ma sono anche un po' un "feticista", e da vedere/tenere in mano preferisco Fuji.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 14:46

Da possesore fuji ti dico che se l'autofocus più veloce non è una priorità, vai su fuji.
In ogni caso andrebbero provate giusto per vedere come te le senti in mano, come ti trovi con i menu, ecc...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 14:54

Bello il tuo pensiero Fabrizio.

Io ho acquistato la a6000 e ne sono molto contento, ma non nascondo che se avessi avuto la possibilità economica sarei andato di x-t1, soprattutto perché tropicalizzata e superiore solo a livello di alti iso (3200).

Detto questo sono cmq molto molto soddisfatto della sony che riesco ad usare con estrema semplicità anche con ottiche manuali, e non da meno ho preso due ottiche sigma (30mm e 60mm) che insieme ho pagato 300€ e sono davvero ottime.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 15:36

grazie a tutti per le vostre risposte.
Fabrizio il tuo pensiero è davvero interessante, sicuramente il mio corredo non si amplierà ogni anno di nuove ottiche.. sono un amatore e non penso comprerò mai ottiche Zeiss, forse il 24-70 in un futuro remoto.. non posso permettermele e soprattutto probabilmente non le sfrutterei a dovere.
Per quel poco che le ho provate in mano come dicevo, la qualità costruttiva si sente nella Fuji.. d'altronde il corpo costa quasi il doppio. Giustamente devo rivederle per verificare menù etc..
Lio per curiosità che ottiche Sigma sono quelle da te acquistate? Sono specifiche o usi un anello? Grazie mille

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 15:46

A questo punto andrei nel mezzo (XE2) MrGreen che si trova con 18-55 sotto i 1000. Stessa qualità della XT1 anche se meno reflex like e non è tropicalizzata.
Il 18-55 di "serie" è fantastico, nettamente superiore al 16-50 sony e più vicino al 16-70 f/4 zeiss, anche se non arriva a quei livelli.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 16:25

Sono native e-mount, in più c'è anche il 19mm tutte serie art e tutte a prezzi davvero ottimi in relazione alle loro performance.

Qui i link:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_60dn
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_30dn
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_19dn

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 18:54

grazie mille, davvero interessanti!! MrGreenEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 19:16

Fujifilm ha anche un ergonomia e approccio più tradizionale, dovresti provarle per vedere come ti trovi.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 19:22

Io credo che prima di scegliere una o l'altra dovresti guardare alla resa delle ottiche. Nei vari test in giro per la rete dei soliti Photozone ecc. le lenti Fuji ne escono alla grande mentre le Sony (non le Zeiss) non sembrano tenerle testa.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 19:31

Questo è vero ma le ottiche fuji costano molto più di quelle sony.
Cmq sia che scegli sony o fuji cadi in piedi, sono entrambi ottimi sistemi.
Devi solo vedere a gusto ed ergonomia con quale ti trovi meglio (se hai la possibilità di provarle)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 20:43

Secondo me la maggior parte delle ottiche Sony non tengono testa anche perchè sono perlopiù amatoriali (eccetto le Zeiss e qualche fisso), mentre le Fuji sono quasi tutte di livello medio-alto.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 20:44

o credo che prima di scegliere una o l'altra dovresti guardare alla resa delle ottiche. Nei vari test in giro per la rete dei soliti Photozone ecc. le lenti Fuji ne escono alla grande mentre le Sony (non le Zeiss) non sembrano tenerle testa.

Joofer Ni.. Guarda il 35 sony in confronto al 35 fuji.. non mi pare superiore il fuji anzi..e il 35 sony è testato su 24 megapixell ed è pure stabilizzato, poi non menziono il 23 zeiss che è ottimo, non voglio fare il partigiano, giusto per "smontare qualche mito", poi vabbeh tutto il resto del sistema fuji è di alto livello.

35 fuji: www.photozone.de/fuji_x/746-fuji35f14
35 sony: www.photozone.de/sony_nex/849-sony35f18nex


avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 20:52

Ok Fabrizio ma non si vive di solo 35 e comunque quello Fuji non è da buttare.
Senza polemica sei hai visto ci sono anche gli altri obiettivi in special modo i fissi. Tra l'altro Sony ha pochi obiettivi e-mont rispetto agli x di Fuji. Quando io penso di costruirmi un minimo di corredo, diciamo tre obiettivi se vado in casa Fuji ne trovo di ottimi mentre in casa Sony purtroppo non ci sono e quelli che ci sono non hanno delle buone recensioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me