| inviato il 18 Giugno 2014 ore 5:00
Quello da 130 euro non è vc usd tutto un altro obiettivo |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 7:40
Anche Sigma ha tre versioni del loro 70-300, ma non sono la stessa cosa. La differenza tra il Tamron 70-300 da 130€ (un progetto dei primi anni 2000 e adattato al digitale qualche anno fa, lo usavo su pellicola) e il VC USD è abissale. Giorgio B. |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 9:26
Anch'io ho il tamron in questione e te lo consiglio. |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 10:14
Grazie ragazzi per la delucidazione ;) siete stati utilissimi |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 12:25
Ciao, In breve: sono ottiche diverse, solo il nome è simile. Cambiano schema delle lenti e qualità delle stesse, autofocus, stabilizzatore (se dimentico qualcosa, correggetemi). Il primo (quello meno costoso) offre la possibilità di macro poco spinte, con un rapporto 1:2 se non sbaglio. Per quanto riguarda il secondo, offre una qualità superiore, ad esempio in termini di velocità autofocus (non è un campione, ovvio, ma se la cava molto bene: io lo uso con soddisfazione per le corse automobilistiche, puoi trovare un po' di risultati nelle mie gallerie) e di stabilizzatore, davvero ottimo. Anche la nitidezza, pur non ai livelli di tele più specifici, è buona. Nel complesso, come dicevano altri prima, un ottimo rapporto qualità prezzo. Ecco i link qui su Juza: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_70-300macro www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_70-300vc Saluti, Maurizio |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 23:23
Ciao, vai tranquillo, ho Canon 600d e Tamron 70-300 vc usd e ne sono più che soddisfatto! |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 15:49
ciao maurizio e grazie per il tuo intervento, ho visto le foto e ti faccio i miei complimenti, ti volevo chiedere se secondo te può andar bene anke per i ritratti (senza troppr pretese)? grazie ciao |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 17:11
Figurati, e grazie dei complimenti! Personalmente non l'ho mai usato per ritratti, per cui preferisco il 50ino. Comunque penso che possa essere utilizzato, magari per ritratti all'aperto...tieni conto che comunque è poco luminoso, e non avrai un grande sfocato (soprattutto se usato su aps-c) anche perché per avere una buona nitidezza bisogna chiudere un attimo il diaframma. Al limite, prova a usarlo tra 100 e 200mm, dovresti almeno ottenere un buono schiacciamento dei piani... Proprio per questi motivi tra miei progetti (molto) futuri c'è l'acquisto di un tele più luminoso da utilizzare anche per ritratti. Ciao, Maurizio |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 21:29
questa è una foto che ho scattato con la mia 50d e il 70-300 VC. direi che lo stabilizzatore ha fatto il suo dovere... ISO 1600, 200mm, f/8, 1/20. link |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |