RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da reflex aps-c, a... cosa? (foto sportive in palestra, ma non solo)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da reflex aps-c, a... cosa? (foto sportive in palestra, ma non solo)





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 14:20

Una nota a margine ma importante:

Se intendi usare una ML per foto sportive fai bene i tuoi conti

La mia esperienza si basa sulle Nikon e sulla sua Z7 -che per qualche anno fece da ammiraglia nel catalogo nikon-

Per fare foto sportiva, il problema delle ML (Nikon) è il ritardo nella visualizzazione del mirino quantificabile in circa un decimo di secondo di visualizzazione ritardata sull'azione.

Si potrebbe pensare che sia un nulla ma in realtà è un'era geologica, spesso... molto spesso, questo ritardo mi ha fatto perdere il momento migliore.

Il bello è che una qualunque reflex-DSLR Nikon, anche la più economica, ha una risposta allo scatto quantificabile in centesimi, basti pensare che un amico -con i riflessi da killer- usando una vecchia F801 riusciva a fotografare i fulmini quando apparivano nel mirino (e non solo uno... molti!)

Questa la mia esperienza con la nikon Z7 se fai foto sportiva verifica che Canon funzioni meglio, altrimenti, se non hai denaro per una ML top di gamma (dove il problema è risolto) resta sulle DSLR

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 14:41

Mai fatto foto sportive, tuttavia, per non saper leggere nè scrivere, prima di comprarmi un tele f.2.8, che non costa poco, qualche esperimento lo farei, giusto per capire.

Giusto per avere un'idea, e prendendo i risultati con beneficio di inventario, si può anche fare una simulazione:
www.cultor.org/pdc/pdc.html

Se inserisco una fotocamera aps-c e chiedo con un 135mm quale sarà la profondità di campo a 10 metri di distanza con diaframma f2.8 scopro che sarà di m 0,58 ... immaginando due giocatori di basket che si contendono la palla e non sono esattamente alla stessa distanza dal fotografo, mezzo metro di campo nitido potrebbe anche essere pochino. Se chiudo a f.4 non arrivo comunque a un metro (m 0.82) e a f5.6 ho m 1.17. Va bene che questi calcolatori potrebbero anche non essere precisi, ma insomma ribadisco che prima di prendere un tele luminoso qualche prova col tele che si ha già vale la pena di farla. Aggeggini come questi non sono esattamente a buon mercato:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_70-200_f2-8is_iii
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_70-200_f2-8

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 16:20

Ovviamente, parliamo della versione NON stabilizzata, vero?

A quella cifra sì... MPB ne ha quattro (da 344€ a 394€)
Non sono mai stato un fanatico della stabilizzazione quindi nelle mie ricerche di materiale usato non è un requisito fondamentale...

Sulla 50D: non c'e' stato modo di microregolarla.
f/b focus terribile.

Ahia... ecco, questa non la sapevo...
Peccato (anche se probabilmente non tutte quelle ottiche avranno quel problema... o meglio, non tutti gli accoppiamenti di corpo macchina con quelle ottiche avranno quel problema)



avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 22:19

Diciamo che, correggetemi se sbaglio, nelle foto sportive, con tempi da 1/320 - 1/400, la stabilizzazione non ha molto senso. Quindi andrei su un obiettivo non stabilizzato.
Parliamo di volley, che ha delle dinamiche relativamente più "statiche" rispetto al basket. Essendoci poi una rete di mezzo, tipicamente scatti in una metà del campo per volta, con le azioni più "adrenaliniche" che si svolgono il più delle volte nei pressi della suddetta rete. In questo senso un 150 è più che sufficiente, anche perchè, come ho scritto sopra, per beccare l'azione devi stare relativamente largo come inquadratura, altrimenti rischi di andare fuori bersaglio.
Ho visto che mediamente scatto intorno ai 100mm. Spingo di più solo per soggetti abbastanza fermi.
Vero è quel che dice Miopia sulla PdC, ma qualche compromesso bisogna pure accettarlo.
Un Canon 70-200 costa uno stipendio. Un Sigma 50-150 è già più abbordabile.
Ma vado per gradi. Prima proviamo Topaz, poi si vedrà.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 10:15

Topaz (ma credo valga per qualsiasi SW analogo) e foto sportive: tranne che non disponga di un PC iperprestante, finchè si tratta di elaborare 10 foto ok, ma se devi elaborarne molte di più (come è normale che sia per le foto sportive), dubito che sia la soluzione migliore.
1/320" - 1/400", per foto sportive, sono tempi troppo lunghi: al di sotto di 1/640" è difficile poter scendere, tranne che in qualche scatto "panoramico".
Scatto sport da "qualche" anno, volley e basket in particolare e non solo in A dove i palazzetti sono degnamente illuminati, ma anche in serie minori dove - con FF e 2.8 - 6400 iso sono il minimo sindacale ;-) e l'esigenza di caricare durante la gara le foto, mi "costringe" a lavorare in JPG.
Con Aps-c (parlo della R7) lavoro senza problemi con l'eccellente Sigma Art 50-100 1.8, ma so che con Reflex potrebbero esserci problemi di f/b focus che naturalmente con ML non ho, fossi in te prenderei una R8 (che ho affiancato alla R6 con ottimi risultati) ed un Canon 70-200 f/4 liscio, magari per la R8 aspetterei il prossimo cashback, io tra sconto RCE e Cashback Canon l'ho presa 1150, mentre il "bianchino" a 3-400 euro lo trovi come nuovo, puoi tranquillamente utilizzarlo già con la tua 80D e lavorare a f/4 perchè è nitidissimo (oltre che leggero che nello sport non guasta) e se un domani vuoi rivenderlo, ti riprendi i tuoi soldi o poco meno (anche se io, nonostante abbia anche il 2.8 IS II, me lo tengo stretto e quando non sono "costretto" a lavorare a 2.8, lo utilizzo molto più volentieri dei 2 macigni citati.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 10:38

1/320" - 1/400", per foto sportive, sono tempi troppo lunghi: al di sotto di 1/640" è difficile poter scendere, tranne che in qualche scatto "panoramico".
Scatto sport da "qualche" anno, volley e basket in particolare e non solo in A dove i palazzetti sono degnamente illuminati, ma anche in serie minori dove - con FF e 2.8 - 6400 iso sono il minimo sindacale ;-) e l'esigenza di caricare durante la gara le foto, mi "costringe" a lavorare in JPG.

Non fisserei dei paletti tanto rigidi.
Non avrò l'esperienza che hai tu ma non ho mai avuto difficoltà a lavorare a 1/400 3200 iso e f/4... difficilmente ho avuto foto mosse (basket)

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 10:54

nelle foto sportive, con tempi da 1/320 - 1/400, la stabilizzazione non ha molto senso. Quindi andrei su un obiettivo non stabilizzato.

Effettivamente se il soggetto si muove non ha alcun senso lo stabilizzatore.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 11:23

Lo stabilizzatore può servire volendo usare l'obiettivo a 360 gradi in occasioni differenti.
Se lo si usa solo ed esclusivamente per fare una cosa specifica (foto con tempi brevi) allora effettivamente non serve.

Non ho mai fatto foto alla pallavolo, ma davvero 1/320 1/400 sono sufficienti per non avere mosso?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 11:42

Parlando di pallavolo, ecco la mia recente esperienza:

mi è capitato quest'anno di fare un po' di foto da bordo campo
Ovviamente, da un lato solo

Visto il topic, sono andato a rivedere le foto:

Ricordo di aver portato un po' di tutto tra i miei grandangolari incluso un 24-70

alla fine ho lavorato con una Nikon Z7 ed un 35 f1,8 su un campo all'aperto, di sera, con illuminazione artificiale

Nonostante l'illuminazione fosse costante, ho impiegato comunque l'impostazione 'ISO auto' che impiego spesso quando prevedo variazioni di luce, invece la macchina era doverosamente impostata in manuale, misurazione spot, 1/800mo, lente chiusa a f2.5 ed otturatore elettronico; la sensibilità scelta dalla macchina era costante a ISO 16.000

Il risultato:
lavorando ad 1/800 i soggetti sono fermi anche quando saltano sotto rete, con l'eccezione delle mani che -sulle schiacciate- mostrano la scia del mosso che assolutamente non disturba, anzi... restituisce dinamicità all'azione che altrimenti sarebbe troppo congelata. Da notare che impiegando l'otturatore elettronico la palla in volo spesso assume una forma ovale (per il rolling shutter), ma anche quello non è un problema, anzi, alla fine è un valore aggiunto alla dinamicità dell'immagine.

Vista la costanza dei risultati che non necessitavano di alcun ritocco, ho processato tutte le foto in batch con DxO pureraw, e DeepPrime per ridurre il noise. L'output è ineccepibile, la grana, in pratica, non c'è.

Sulla lente: forse ci sarebbe stato bene anche un 28, che mi avrebbe consentito di includere nell'inquadratura anche una parte dei giocatori in seconda linea, una lente più corta no, i soggetti -sotto rete- sarebbero stati troppo lontani ed a volte si sarebbe reso necessario un ritaglio in PP con grosso aggravio di tempo. Però... bisogna considerare che in seconda linea l'azione è abbastanza statica, per cui le foto avrebbero assunto più una connotazione di foto-ricordo di squadra (che ha anche una sua ragion d'essere) piuttosto che documentazione dell'azione.

Una nota sul ritardo del mirino elettronico delle ML: anche nel volley si fa sentire, molte azioni avrebbero avuto bisogno di uno scatto anticipato di alcuni centesimi.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 14:04

@Gsabbio
Grazie per il contributo che entra molto nello specifico, e i consigli, che voglio mettere in pratica, nei limiti del fattibile dalla mia attrezzatura.
Voglio provare con il Tamron 17-50 f/2.8 (no VC).
Metto a 1/800 (!) e metto ISO in auto senza limitazione (max arriva a 12.800). Vediamo cosa viene fuori (spero non tutto nero!), provo RAW+jpg.
Poi tratto con Topaz, che ho scaricato in trial ieri sera e che ho già provato con qualche jpg.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 14:26

ecco un esempio





tra un po' lo cancellerò

In queste situazioni il ritardo del mirino della ML si fa sentire, qui ho anticipato l'azione ed in effetti è uno scatto un po' in anticipo.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 14:32

Poi tratto con Topaz, che ho scaricato in trial ieri sera e che ho già provato con qualche jpg.


mmmm...

topaz ce l'ho

funziona -abbastanza- sui jpg come anche sui raw ma c'è di molto meglio.

per il raw, come nel caso sopra, è molto meglio DxO Photolab8 nella edizione ELITE con la sua funzione 'denoise Prime'

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 16:18

Poi tratto con Topaz, che ho scaricato in trial ieri sera e che ho già provato con qualche jpg

Guarda che con i JPG ci sarà già la riduzione del rumore della macchina... se poi lo pulisci ancora mi sa che viene fuori una schifezza... e oltretutto lavoreresti su un file già compresso.
Quando c'è da pulire il rumore è sempre meglio partire dal RAW.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 16:25

Topaz lavora anche sul jpg, ma col RAW va molto molto meglio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me