| inviato il 22 Marzo 2023 ore 13:20
Ciao a tutti Ho recentemente venduto la mia nikon D3200 con obiettivo 18-105 e sto valutando l'acquisto di una mirrorless. Al momento ho identificato questi due modelli: Sony a6000 Panasonic gx80 L'utilizzo sarebbe: - vacanze, quindi di giorno penso che con entrambe avrei buoni risultati - alcune volte in ambiente buio tipo teatro per fotografare gli attori in scena. Qui penso che avendo un sensore più grande, sony sarebbe in vantaggio - alcuni video sempre in vacanza. Qui è interessante la stabilizzazione Panasonic Come budget direi 500/550 euro o $ visto che potrei acquistare anche negli Stati Uniti Posso valutare anche il mercato dell'usato senza problemi. Come ottica mi piacerebbe uno zoom tipo quello che avevo sulla nikon.. più o meno.. Cosa fareste? Ha senso nel 2023 una mirrorless di questo tipo? Grazie in anticipo |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 19:03
Avute entrambe, mi è piaciuta molto la Pana (stabilizzazione sul sensore, parco obiettivi ampio e di grande qualità anche a prezzi modesti, qualche funzione interessante es modalità multiscatto notturna o estrapolazione foto da video 4k), mentre la Sony è la fotocamera che mi è piaciuta di meno, non so di preciso perché (estetica, menù, zoom kit elettrico e scarsino, parco obiettivi ristretto). Aps-c sul rumore va ovviamente meglio del m4/3, ma obiettivi luminosi e stabilizzazione aiutano a tener bassi gli iso, quando possibile. È ovvio quindi che consiglio la Pana GX80, con il comodo ed economico Pana 12-60 f/3.5-5.6 e magari Oly 40-150 R, il plastic-fantastic |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 19:42
Ciao, io ho avuto per 5 anni una a6000 e lo scorso anno ho preso una gx80 spinto dalla voglia di ridurre le dimensioni del teleobiettivo. Dopo un mese di utilizzo affiancato ho venduto tutto il corredo Sony (anche importante, avevo lo Zony 24). Mi sono trovato benissimo con il formato in 4:3, la stabilizzazione, i colori e la resa del sensore. La resa ad alti iso ti stupirà. Forse è merito della mancanza del filtro AA. Ti consiglio anche io la gx anche perché con quel budget costruisci più facilmente il corredo |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 7:26
Ringrazio tutti per le risposte. Roberto P sto leggendo con calma tutti link che mi hai girato. Lucatkom, mi interessa molto la lente che hai indicato.. sarebbe proprio la misura giusta Vi faccio un paio di domande forse stupide.. - passare dalla d3200 ad una di queste è comunque un passo avanti? - obiettivi tipo Olympus 40-150, perdo qualcosa rispetto ad uno Panasonic? Qualche funzionalità che hanno solo camera e lente della stessa marca? - parlando di usati, quale potrebbe essere un fattore che mi fa scegliere una camera piuttosto che un'altra? A parte graffi ecc.. vedo che molti indicano il numero di scatti, è tipo i km nelle auto? Quando il numero di scatti è troppo elevato? |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 8:40
“ passare dalla d3200 ad una di queste è comunque un passo avanti? „ Come qualità di immagine non credo vi sia molta differenza. Le differenze sono, almeno per Pana, nella maggiore compattezza e nei vantaggi delle mirrorless (punti af su tutto il frame, non front/back focus, live view eccellente, sensore stabilizzato), ma anche qualche svantaggio (ergonomia, differenze mirino elettronico/ottico, durata batteria). Gli zoom Panasonic spesso sono stabilizzati, e coi corpi Panasonic si ha quindi doppia stabilizzazione, gli Olympus vanno comunque altrettanto bene. Se cerchi troverai decine di discussioni su entrambe le fotocamere |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 13:20
Grazie. Nello specifico, l'obiettivo in questione è quello che adesso su Amazon è a 170? Edit: altra domanda.. Da completo inesperto, ma avendo usato un pochino la nikon vi chiedo un'info.. Al buio come si comporta l'autofocus? Al buio inteso come teatro con gli attori illuminati in scena |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |