RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangoli e stiramento FF/APSc


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Grandangoli e stiramento FF/APSc




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user142859
avatar
inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:00

Il concetto di focale equivalente è completamente sbagliato. Al massimo è un'approssimazione accettabile solo per focali dalla normale in su.
Per focali ultragrandangolari occorre considerare la distorsione prospettica causata dalla proiezione rettilineare sul piano del sensore. Senza entrare troppo nel dettaglio, chi mastica analisi e goniometria se lo legge per conto suo, a parità di focale più il sensore è grande più la distorsione è evidente e meno l'approssimazione della focale equivalente è valida. Da qui il riscontro pratico di un maggiore stiramento dell'immagine sul sensore grande a parità di "focale equivalente".
riassunto:
8mm su APSC sono visibilmente meno aperti rispetto a 12mm FF
100mm su APSC sono praticamente indistinguibili rispetto a 150mm su FF

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:15

si esatto Luca.90, la focale equivalente è un concetto che serve solo per cercare di paragonare l'angolo di campo tra i due formati, dai medio tele a scendere sono evidenti le differenze tra i formati in maniera più marcata senza nemmeno starsi a fare calcoli.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:35

Secondo me, assumendo lenti perfette senza distorsioni né curvature di campo, l'effetto di stiramento ai bordi con focali corte dipende solo dall'angolo inquadrato, quindi un 8mm su APS-C ed un 12mm su FF dovrebbero stirare alla stessa maniera.

Se ci sono differenze dipendono dalle diverse distorsioni degli obiettivi e dal modo in cui vengono corrette, automaticamente in camera od in PP.

user231747
avatar
inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:55

Premesso che dipende sempre dal progetto della lente (in particolare la distorsione quanto e come viene corretta), in linea di principio su FF capita d'avere esattamente bordi più stirati e spappolati (vedi i vecchi samyang 14mm) oltre distorsione a baffo... su APS-C invece linee cadenti ingestibili (esempio a limite dell'usabilità) il 10-24 fuji

Questo perchè a parità di tiraggio su aps-c abbiamo di fatti focali differenti che fanno la stessa cosa.... su aps-c un 10mm equivale ad un 15 mm FF ma rimane sempre un progetto di un 10mm con le cadenti quindi delicate da gestire però i bordi eliminati dal frame.

Questo principio vale comunque per qualsiasi lente ed è il motivo per cui lenti native per aps-c spesso sono più interessanti perchè pensate in partenza per corrispondere alla focale equivalente ... vedi il 56 1.2 fuji che di fatti vuole sostituire un equivalente 85mm 1.6/1.8 nel formato pieno in resa ma rimanendo comunque più luminoso.

Grazie mille...avevo intuito una cosa simile ma, essendo ignorante nel settore, ho chiesto appunto un confronto
in realtà, i millimetri "dichiarati" non sempre sono quelli reali.
Sui tele obiettivi capita che un 400mm sia un 390mm e, analogamente, magari il confronto tra un 24mm e un 24mm equivalente potrebbe essere, in realtà, un confronto tra un 23,5mm e un 24,5mm equivalente, il che è tutt'altro che trascurabile.

Anche questo è vero...mi era sfuggito.

Io avevo un Sigma 10-20 ed era davvero terribile anche a 20mm, mentre con un 20mm fisso lo stiramento era molto minore.
Non era questione di millimetro più o millimetro meno, era proprio un effetto delle diverse lenti, di come curvano lo spazio.

Ottimo, torniamo alla prima tesi, che penso sia quella più corretta...
si esatto Luca.90, la focale equivalente è un concetto che serve solo per cercare di paragonare l'angolo di campo tra i due formati, dai medio tele a scendere sono evidenti le differenze tra i formati in maniera più marcata senza nemmeno starsi a fare calcoli.

Concordo
Secondo me, assumendo lenti perfette senza distorsioni né curvature di campo, l'effetto di stiramento ai bordi con focali corte dipende solo dall'angolo inquadrato, quindi un 8mm su APS-C ed un 12mm su FF dovrebbero stirare alla stessa maniera.

Lo pensavo anche io prima di provare.Sorry

user142859
avatar
inviato il 13 Aprile 2022 ore 14:35

Secondo me, assumendo lenti perfette senza distorsioni né curvature di campo, l'effetto di stiramento ai bordi con focali corte dipende solo dall'angolo inquadrato, quindi un 8mm su APS-C ed un 12mm su FF dovrebbero stirare alla stessa maniera.

Fidati che non è così. Anzi, l'assenza di distorsioni rende ancora più evidente lo stiramento introdotto dalla proiezione lineare

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 14:56

diciamo che i grandangoli non sono semplici da realizzare, sopratutto gli schemi ottici per reflex comportavano in passato schemi a retro focus dove propri bordi venivano molto sacrificati (almeno ad aperture ampie), il concetto è che che sia FF o APS-C il grandangolo dovrebbe essere veramente buono per fare la differenza, più rispetto ad una focale come un 50/85mm che già la versione economica e commerciale plasticosa 1.8 rende già bene.


avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2022 ore 15:06

Penso che quello che hai rilevato sia il fenomeno della deformazione anamorfica o marginale (o laterale), che non è dovuta a un difetto della lente ma deriva dalle ineludibili leggi dell'ottica della geometria descrittiva.

Di ciò ne parlo qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2021307#9776717
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2021307#9787996
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=2021307#9795544

Qui ho ripreso l'argomento:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2475791#13189786

E anche nei miei interventi in questa pagina e nella successiva:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3323637#18604371

E pure qui e nelle pagine successive:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4092422&show=7

In questi video dimostrativi di DXO ViewPoint viene trattato lo stesso problema e si mostra come, tramite il software in questione, la deformazione marginale viene corretta rinunciando ad una prospettiva rigorosamente rettilinea:
m.youtube.com/watch?v=9ZmI94uL4Kk
m.youtube.com/watch?v=QVbJlLlFtdg

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 15:11

Meno distorsione lineare ha l'ottica più vedi l'effetto di stiratura dei bordi.
E il sigma distorce meno del fuji.

user231747
avatar
inviato il 13 Aprile 2022 ore 15:23

Ok grazie Roberto p e Pie11...tutto chiaro, quindi non è un discorso legato al sensore ma riconducibile alla lente.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 15:24

ho guardato gli schemi ottici e sono molto diversi, nel sigma si intravede una sorta di classico distagon corretto (almeno mi sembra) mentre il fuji è qualcosa di diverso.

infatti il sigma dalle mie vecchie ricerche quando avevo aps-c a ta sapevo che peccava sui bordi un pò come tutti, invece il 10-24 fuji sui bordi è decisamente meglio già a TA (provato su x-s10)

il lavoro di fuji però si ripercuote tantissimo sulle linee verticali... quell'ottica è utilizzabile solo perfettamente parallela al soggetto ripreso... molto difficile da utilizzare a mano libera, ci ho passato 2-3 pomeriggi per arriare alla conclusione che anche il mio vecchio tokina 12-24 f4 era decisamente meglio come esperienza d'utilizzo nonostante la resa non al top e il flare nel contro luce.

user231747
avatar
inviato il 13 Aprile 2022 ore 15:31

Sì sì darp, ma per me non è un problema, faccio tutta fotografia posata e statica quindi ho quasi tutto il tempo che voglio per non avere linee cadentinecc.ecc., anche se poi...un filino si corregge sempre in post.;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2022 ore 14:06

seguo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me