| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 14:15
Salve, sto valutando di alleggerirmi le spalle anche io .. provengo dal mondo canon eos 6d e sto valutando la a6500, full frame non mi interessa. Lenti: Il famoso Sony 16 70, rapportato al full frame della mia 6d , si tradurrebbe in 24-105 in termini di focale e angolo di veduta ? Zoom, qui mi piacerebbe sapere se qualcuno ha esperienza diretta con il canon 70-200L F4 e metabone adapter. PS:non mi interessa autofocus veloce. Altrimenti Sony cosa propone con almeno la stessa qualita' che non richieda l'adattatore ? Tropicalizzazione : Qualcuno ha esperienza con questo corpo in ambienti marini ricchi di salsedine ? Mi chiedo poi cosa accade se questo corpo viene usato a basse temperature, e.g -20. Smette di funzionare o smette di vivere per sempre ? (tralasciando il discorso durata batteria) Grazie per l'attenzione :) |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 16:57
Su temperature così basse non so cosa dire: non ho mai testato né la fotocamera, né il mio fisico, ma credo che ne uscirebbe meglio la prima Sulla tropicalizzazione... beh, la A6500 non una fotocamera tropicalizzata, anche se probabilmente ha una resistenza agli agenti atmosferici maggiore delle A6000 e A6300. Sul sito di Sony Italia scrivono: "La fotocamera è progettata per resistere a polvere e umidità, ma non è a prova di acqua e spruzzi". Sullo Zeiss 16-70 c'è tanto da dire. Intanto, si l'equivalenza col full frame è quella che hai detto: 24-105, un range di focali estremamente versatile. Sulla qualità della lente esistono opinioni divergenti; sicuramente la nitidezza al centro è eccellente, ma decresce rapidamente verso i bordi. Qui mi sono divertito a confrontare la resa di bordi (e a pagina 2 anche del centro) con altri obiettivi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2183321 . Sinteticamente direi che è uno zoom versatile, rende colori saturi, tiene bene il controluce, pesa poco, asseconda perfettamente l'autofocus della A6500 e ha una resa eccellente al centro. Ai lati cade? Beh, pazienza, "non di sola nitidezza ai bordi vivono le ottiche". Sui tele c'è poco da scegliere: l'unico per APS-C è il Sony 55-210, zommettino leggero ed economico, poco luminoso, che però si comporta egregiamente chiudendo ancora un po' il diaframma. Molti qui sul forum ne sono soddisfatti. Comunque, esistono anche due Sony 70-200, un F4 da 1500 euro e un F2.8 dal prezzo ancora non definito. Coprono il full frame, ma la baionetta è la medesima e si possono usare tranquillamente sulle APS-C. Se vuoi, qui ho testato lo stabilizzatore della A6500: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2174139 |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 10:22
Grazie per la risposta :) Nessuno nessuno che ha sperimentato con il metabones e canon 70-200 L (anche f4 non stabilizzato) ? sarebbe interessante da confrontare con il sony 55 210, nonche' confrontare l'abbinata metabones canon 70 200 f4 IS con il sony 70-200 |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 0:15
Si dice che con a6500 e metabones le ottiche Canon lavorino al pari delle reflex Canon! Comunque esistono molti video su YouTube a testimonianza! Fanno paura! Sulle basse temperature posso dirti che io a novembre sono andato nel circolo polare artico in Norvegia alla ricerca della aurora boreale con la mia a6000 che é stata 6 ore sul cavalletto,dalle 19 all'una di notte, non c'era freddissimo, credo fossimo tra -5 e -10, non oltre... ma non ha battuto ciglio! La guida aveva una A7s che usa tutte le notti,é un carro armato!!!! ha fatto foto esagerate! |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 8:54
Se non ti interessano i 300 mm equivalenti c'è il 18-105, ottimo per rapporto qualità prezzo. |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 3:56
Anch'io sono stato a novembre in Islanda ma avevo una sony A6000 e la macchina fotografica ha resistito al freddo per diverse ore. Recentemente ho acquistato la A6500 e questa dev'essere più resistente alle intemperie. Per di più ho tenuto l'adattatore Sigma MC-11 e indovinate? Ora funziona benissimo con le lenti Canon EF 50mm 1.4 USM e con la Canon 70-200mm f4.0 L USM: l'autofocus è veloce sebbene funziona solo in modalità AF-S e AF-C. Sono pienamente soddisfatto della mia nuova APS-C! |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 23:32
Ciao Ragazzi, nessuno ha usato la A6500 in accoppiata con il 70-200 F2.8 L IS II? che adattatore lenti EF usate? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |