| inviato il 19 Giugno 2015 ore 15:09
Salve a tutti dopo aver letto moltissimi 3d a riguardo ho deciso di cambiare il 18-55 da kit. Mi sono reso conto che il 18-55 lo uso prevalentemente su lunghezze corte diciamo tra 18 e 24 per la maggior parte delle volte. Ora volevo un obiettivo più nitido per l'apertura minima mi andrebbe bene anche un 3.5/4.5 ed ho visto diversi prodotti. Il budget purtroppo è limitato ( 200 euro )e sò già che non si sposa bene l'accoppiata economico-qualità in campo fotografico. Per ora mi sono focalizzato su questi obiettivi Canon 24-85 nero usato a 120 euro Canon pancake 24 190 nuovo Tamron 17-50 230 nuovo Non c' entra nulla con i precedenti ma mi incuriosiva un grandangolo come il 10-18 canon a 230 euro nuovo Secondo voi quale potrebbe esser l acquisto più azzeccato? il 24-85 per il prezzo mi interessa molto ma rispetto al 18-55 è più nitido ho davvero dei vantaggi a prenderlo? per il pancake dalle recensioni ne sono tutti soddisfatti Possiedo una 40d ed ho anche il 50 1.8 canon , un 24 fisso vivitar analogico che uso molto poco per via della messa a fuco manuale. Voi cosa mi consigliate di prendere o avete altre alternative da suggerirmi che rientrino in quella fascia di prezzo magari anche dando un occhiata nell'usato. Grazie a tutti! |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 22:10
Sui 300 da prendere usato c'è l'ultimo sigma 17-70 f/2.8-4 C. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_17-70macro_os2 E' ben stabilizzato e abbastanza luminoso. Guadagni un mm in grandangolo e 15 in tele, in ogni caso moltissimo in nitidezza ed è anche in parte macro (rapporto 0,35x) se ti vuoi dilettare un po' con questo tipo di foto. La versione precedente la trovi anche intorno ai 200-250 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_17-70macro_os Un mio amico usa questo su 40d quindi non ci sono problemi. Occhio che ce n'è anche una terza versione più vecchia che fa di focale 2.8-4.5, quella la escluderei. In alternativa, tra quelli scelti il 24 pancake che ho anche io (si trova nuovo anche a 150-160 e usato anche sui 120-130) è molto buono. Il 24-85 non lo conosco ma guardando alcune recensioni on line non è il massimo come qualità e nitidezza. Un altro kit, che ho, e va molto bene (lo uso su 70D) è il 18-135 is STM (occhio che sia la versione STM). Viene venduto usato a prezzi più o meno compatibili con il tuo budget. Pregi: af velocissimo, silenzioso, buon stabilizzato e ottima nitidezza da 18 a 100-120 oltre cala un po'. Un po' buio come difetto. Il tamron non lo conosco ma altri sul forum in altre discussioni non ne parlano benissimo. Opinione: Io farei uno sforzo prendendo il sigma 17-70, possibilmente ultima versione, in alternativa il 18-135. Prova a far su 30-40-50 euro dal 18-55, oppure tienilo come obiettivo di backup. |
| inviato il 20 Giugno 2015 ore 9:21
Se dovessi scegliere solo tra quelli che hai elencati io sceglierei il tamron. Però fossi in te non sottovaluterei l'usato con il 18-135 sopra citato. Se tu potessi mettere da parte 100€ in più valuterei il sigma 17-50 2.8 |
| inviato il 20 Giugno 2015 ore 10:56
il 24-85 lo conosco perchè l'ho avuto (montato su 6D) e non mi baso come qualcuno sopra su recensioni on-line. L'ho venduto perchè avevo bisogno dello stabilizzatore, ma sulla 6D aveva un buona definizione. Il suo difetto è la vignettatura elevata a 24mm e dintorni. Ha il vantaggio di essere compatibile con macchine a pieno formato. Per la tua 40d diventerebbe un 38-136 e, oggettivamente, perderesti il grandangolo, quindi non te lo consiglierei, ma dipende dal tipo di foto che fai. |
| inviato il 20 Giugno 2015 ore 11:28
Ciao Baloo, ti posso dire che io ho cambiato il 18-55 con il Tamron 17-50 f 2.8 e mi trovo benissimo. Anche se non l'ho provato ancora a fondo ne sono molto soddisfatto. Spero di esserti stato d'aiuto |
| inviato il 20 Giugno 2015 ore 13:15
anche io credo che il Tamron 17-50 con diaframma fisso 2,8 sia la migliore scelta, anche in un "ottica" di risparmio. Altrimenti c'è sempre il mitico 17-55 Canon che ho avuto e non posso che parlarne che bene. |
| inviato il 20 Giugno 2015 ore 13:36
Qualcosa non mi torna: “ Mi sono reso conto che il 18-55 lo uso prevalentemente su lunghezze corte diciamo tra 18 e 24 per la maggior parte delle volte. „ Poi indichi questi: “ Canon 24-85 nero usato a 120 euro Canon pancake 24 190 nuovo Tamron 17-50 230 nuovo „ Dalla prima frase quotata ti suggerirei il Sigma 18-35 (purtroppo del tutto fuori budget) Tra i tre che hai indicato, direi Tamron, che ben si sposa con la 40D. Personalmente però nel periodo 40D ho preferito “ il mitico 17-55 Canon „ , che, anche usato è fuori budget. In definitiva il mio attuale consiglio è: aspetta, tieniti in saccoccia i 200 Euro, accumulane altri e fai un acquisto che duri nel tempo. O Canon 17-55 o Sigma 18-35. |
| inviato il 20 Giugno 2015 ore 13:59
Ragazzi vi ringrazio a tutti per le esaustive risposte, allora da quanto mi avete indicato è meglio spendere qualcosina in più. A questo punto basandomi su ciò che troverò al miglior prezzo mi metto alla ricerca del Tamron 17-50 o il sigma ( non c ) 17-70. Alvar purtroppo sono ben lontano dal poter acquistare il sigma 18-35 o il canon 17-55 ancora non me la sento di fare un investimento del genere anche se sò che durerebbe per molto tempo. Siete stati gentilissimi e mi avete delucidato le idee ora so cosa cercare :) |
| inviato il 20 Giugno 2015 ore 14:36
“ Alvar purtroppo sono ben lontano dal poter acquistare il sigma 18-35 o il canon 17-55 ancora non me la sento di fare un investimento del genere anche se sò che durerebbe per molto tempo. „ USATI!! Il Canon si trova ormai a meno di 450 Euro. |
| inviato il 20 Giugno 2015 ore 14:45
Anche io ti consiglio il tarmon. Io preferisco il pancake ma per te penso sia meglio partire con uno zoom... |
| inviato il 20 Giugno 2015 ore 14:49
L ho trovato a 400 euro un prezzo direi alquanto vantaggioso ma purtroppo al momento non posso fare un acquisto del genere mi accontenteró di un ottica usata per poi rivenderla in futuro senza magari perderci troppo soldi . Grazie comunque per tutti i consigli dati! |
| inviato il 20 Giugno 2015 ore 16:19
Deciso per il tamron ho contatto già un utente me lo porterei a casa a 180 euro contro i 260 del nuovo, il pancake anche mi allettava parecchio ma per ora preferisco uno zoom del genere. Grazie ancora per i consigli |
| inviato il 20 Giugno 2015 ore 16:57
Tra quelli in elenco il10-18 e quello k più mi piace... altrimenti il canon 24 |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 22:07
Il 24-85 su una macchina con sensore APS-c lo escluderei perché è un obiettivo prodotto per le macchine a pellicola, e in campo digitale è più adatto alle full-frame. E poi è troppo "lungo" per le focali che dici di usare di più. Io uso con grande soddisfazione un Tamron 17-50 f.2.8 su una Canon Eos 50D. Molto nitido, adatto un po' a tutte le occasioni, ma usabile in particolare in interni senza flash, grazie all'apertura di diaframma 2.8. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |