RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM nel 2023, design nuovo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM nel 2023, design nuovo





avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 9:31

La tecnologia DO almeno sulla carta è rivoluzionaria, per certi versi è l'uovo di Colombo ma come l'uovo di Colombo, che si regge dritto ma per farlo sacrifica il suo contenuto, anche la tecnologia DO perde qualcosa da una parte per poi riavere qualcos'altro da un'altra parte.

In ogni caso i test dimostrano una cosa inequivocabile: a livello di nitidezza è quasi sullo stesso piano del 300 IS ll, quindi siamo prossimi all'eccellenza assoluta, in controluce però mostra delle criticità.

Nel mio caso, nella remota possibilità che ho di acquistarlo ovviamente, fra il 300 IS ll e il 40 DO ll andrei sul secondo MA... ma io fotografo quasi esclusivamente in controluce e quindi dovrei forzatamente indirizzarmi sul primo

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 9:35

Dionigi, la mia esperienza dice tutt'altro il 400 DO 2 da prove sul campo e migliore del 500 PF e non di poco.

Conoscendo il “tipo” sarei più propenso a credere a teMrGreenMrGreenMrGreen
Dipende molto anche in che ambito le si utilizzano, io parlo solo di fotografia naturalistica, non faccio altri generi

Zeppo io uso Nikon e non ho mai provato provato il suo DO II, per cui non posso parlare di mie impressioni

Come dice giustamente Angus basta sapere cosa si compra e come sfruttarne pregi e difetti, sono lenti molto comode

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2022 ore 9:35

Paolo, mostrami una foto del 400 DO II con difetti in controluce

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2022 ore 9:36

Non dimenticate l'evoluzione nella correzione automatica dei software di sviluppo. Non mi stupirebbe scoprire che i possibili difetti in controluce vengano risolti completamente a quel livello, come l'aberrazione cromatica residua, per esempio. Oggi non è più necessario progettare un'ottica perfetta. Il 200-600 soffre di vari difetti, ma la correzione in acr è altamente efficace.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 9:36

Sarebbe corretto parlare solo di ciò che si conosce o almeno aver provato seriamente.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 9:41

però con luce laterale, illuminazione dura, scene contrastate ed ovviamente controluce la differenza con un obiettivo a lenti spesso si vede ed anche in modo marcato tanto che mi limitavo ad usarlo in scene poco contrastate, tipo su neve e cielo coperto o in giornate nuvolose…

A me, in molte situazioni, il 500 pf piace più dell'FL.
Compreso lo sfocato definibile "nervosetto".

Ma lo sai già MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 9:41

“Ma la cosa “singolare” e' che mai nessuno (e qui, ovviamente, non mi riferisco a te in particolare) ha portato l'esempio della foto dell'amico dalla quale si evincesse che moltiplicata la lente non rende al meglio”

Riccardo, credo che, nessuno, a parte 8 (e Juza, andatevi a vedere i test 500 ISI Vs. ISII, dove le differenze si palesano a occhio nudo in uso con i TC), (che par essere sparito di questi tempi), ha mai riportato test dirimenti le copie obiettivi, possedute e non, benche' meno test condotti testa a testa (parlo di stessi ISO/Tempi/Diaframma/distanza/stessa luce) fatto come specifica richiede. Specifica che a livello qualitativo (leggasi qualitativo e NON quantitativo) TDP incarna alla perfezione proponendo test dove le condizioni e le luci non cambiano. E li' non si scappa.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2022 ore 10:05

Riccardo, credo che, nessuno, a parte 8 (e Juza, andatevi a vedere i test 500 ISI Vs. ISII, dove le differenze si palesano a occhio nudo in uso con i TC), (che par essere sparito di questi tempi), ha mai riportato test dirimenti le copie obiettivi, possedute e non, benche' meno test condotti testa a testa (parlo di stessi ISO/Tempi/Diaframma/distanza/stessa luce) fatto come specifica richiede.

Ciao Marco,
io nel mio piccolo cerco sempre di condiviere i file delle mie nuove attrezzature (e non solo nelle mie gallerie) es.:

Canon EOS R3: le mie prove ad alti ISO e i RAW da scaricare per voi
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4111831

Canon EOS R6, le mie prove e i RAW da scaricare per voi (a pag. 7 test alti ISO e a pag. 10 test Rolling Shutter)
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3709446

A seguito dei 3d succitati (oltre a discuterne qui sul Forum) mi scrivono in molti per condividere opinioni, critiche, pareri e consigli oltre che, ovviamente, i file.

Secondo me questo è uno dei valori aggiunti di un forum: mettere a fattor comune non solo le proprie esperienze ma anche i propri file.

Quindi mi sorprendo sempre quando vedo utenti che non hanno - su di un forum di fotografia - il piacere di condividere i propri scatti e, soprattutto, di portare gli esempi concreti (leggasi file) di quanto asseriscono dopo aver "utilizzato" l'attrezzatura criticata / osannata.
Ti chiedo, è lecito che io abbia dei dubbi se "tu" (impersonale) asserisci una cosa senza portarmi un esempio concreto del "tuo" (impersonale) utilizzo / conoscenza diretta di quella specifica attrezzatura?

Specifica che a livello qualitativo (leggasi qualitativo e NON quantitativo) TDP incarna alla perfezione proponendo test dove le condizioni e le luci non cambiano. E li' non si scappa.

Io non amo né le MTF né i grafici, altrimenti non avrei ancora a corredo una "ciofeca" come il Canon EF 50 1.2 e per me la nitidezza delgli attuali obiettivi (di pregio) è sovrabbondante ma ad utenti come te che hanno amici che, nello specifico, utilizzano un 600 III moltiplicato e che lo criticano non è venuto mai in mente di dire: "senti un po' amico mio, passami quei RAW che mi hai fatto vedere che li pubblico sul mio forum, potrebbero essere interessanti per gli amici della comunità" ?

Questo, in anni, non è venuto in mente / stato realizzato da nessuno ... in un forum di fotografia; proprio da nessuno.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 10:10

“Io non amo né le MTF né i grafici”

E sbagli amico mio, quelli nel 90% delle casistiche sono dirimenti quello che realmente e' la resa media ponderata di quel dato obiettivo.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2022 ore 10:12

Quello che intende Riccardo è che per certi generi l'MTF è poco importante per descrivere le qualità di un'ottica

Se guardi quelli dell'EF 85L F1.2 II inorridisci, ma poi all'atto pratico e per il suo uso era (ed è) una lente strepitosa!

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 10:12

Sai quale è il bello axl, e da frequentatore assiduo del forum dovresti saperlo?
Che ogni file prodotto ha la stessa utilità di un buco del cul.o sul gomito....perché ci sarà sempre qualcuno che criticherá le condizioni di prova, il soggetto ripreso, questo e quello...soprattutto se quello scatto mostra un difettuccio di attrezzatura del brand per cui tifa....
Personalmente di tempo a raccogliere test da postare qui non ho più intenzione di perderne,a proprio zero....dico la mia su temi che mi interessano e lo faccio sulla base di mie esperienze dirette e indirette....ognuno poi è libero di dare il peso che preferisce a cio che dico....

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2022 ore 10:18

Quello che intende Riccardo è che per certi generi l'MTF è poco importante per descrivere le qualità di un'ottica
Se guardi quelli dell'EF 85L F1.2 II inorridisci, ma poi all'atto pratico e per il suo uso era (ed è) una lente strepitosa!

THIS!!

Sai quale è il bello axl, e da frequentatore assiduo del forum dovresti saperlo?
Che ogni file prodotto ha la stessa utilità di un buco del cul.o sul gomito....perché ci sarà sempre qualcuno che criticherá le condizioni di prova, il soggetto ripreso, questo e quello...soprattutto se quello scatto mostra un difettuccio di attrezzatura del brand per cui tifa....

Ma tu devi discernere la provenienza della critica, devi mettere a fattore comune per chi ha voglia di discutere e di imparare.

Personalmente di tempo a raccogliere test da postare qui non ho più intenzione di perderne,a proprio zero....dico la mia su temi che mi interessano e lo faccio sulla base di mie esperienze dirette e indirette....ognuno poi è libero di dare il peso che preferisce a cio che dico....

Ma nessuno ti ha chiesto di fare un test, proprio nessuno: io dico solamente e semplicemente di mettere a fattor comune in primis i propri file (RAW) ma anche quelli di amici che mostrino un determinato "comportamento asserito" vuoi di un DO, vuoi di un 600 III vuoi di quel che vuoi tu e non solo di dire "eh ma TDP dice che..." oppure "eh ma un mio amico accanto a me ha scattato una foto orrida e piena di difetti con quella lente, l'ho visto con i miei occhi!" e, in quest'ultimo caso, alla domanda "si può vedere il RAW di questo scatto?" la risposta è sempre, dico sempre (sinora e negli esempi succitati) stata: "no" .

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2022 ore 10:25

Comunque Lorenzo ha ragione
Oltre un certo punto discutere sul forum è inutile
Quando si perpetra un luogo comune non c'è verso di contrastarlo.
Tipo: la tal macchina fa schifo ad alti ISO
Tu gli metti una foto pulita scattata a 12k in sottobosco a gennaio a un soggetto dinamico e la tipica risposta è: eh certo ma il tenpo è veloce, c'era tanta luce.
No se ne esce.

Io ciò detto un confronto con un fresnel postato da te Lorenzo lo guarderei volentieri.
Poi ci sta che tu non ne abbia voglia..

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 10:33

AXL, qui è come combattere contro i mulini a vento! Tempo fa dissi che da prove sul campo le ottiche EF ( tele e supertele) adattate con sigma o metabones su qualsiasi Sony, mettevano a fuoco bene solo la prima foto, bene tutti a dire “ma che dici non è vero io ho sequenze perfette”, sequenze mai viste!

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 10:40

Dionigi, la mia esperienza dice tutt'altro il 400 DO 2 da prove sul campo e migliore del 500 PF e non di poco.


Detto da uno che difende a spada tratta Canon in ogni dove c'è da credergli….

Vorrei vedere i Raw di ste prove però….


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me