| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 10:52
“ Zeppo a quanto mi vendi il TIFF? „ Parli seriamente? |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:05
“ Parli seriamente? „ Se il prezzo fosse ragionevole (non ho idea di quanto possa valere) mi piacerebbe comprarla per fare una stampa a scopo privato. Andrebbe bene anche un JPEG ovviamente. Casomai mandami un PM. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:15
Non ho mai venduto una mia foto, quindi non saprei dargli un prezzo… Si, forse è meglio se ci si sente privatamente |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:51
Ok. Se decidi fammi sapere tramite PM. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 8:04
Avevo aperto un topic apposito, ma mi sembra interessante riportare anche qui... Meglio camera Mono con filtri lrgb o Color? Visto che ho due macchine, una mono ed una color, mi son chiesto se la differenza fosse così esagerata da decidere di utilizzare la mono, oltre che per le riprese in banda stretta, anche per quelle a colori con i filtri LRGB Settimana scorsa mi è arrivato un set di filtri e solo nelle ultime due sere sono riuscito a riprendere qualcosa Lascio decidere a voi, ma per il momento io trovo due grossi pregi ed un unico difetto Partiamo con il difetto più grosso se non si ha una ruota porta filtri, ma anche con quella cambia poco, riprendere con ben 4 filtri diventa decisamente più laborioso! Non tanto per la fase di post, che anzi è semplificata, ma per il fatto che per ogni filtro bisogna anche fare i relativi flat e prima di riuscire a vedere qualcosa dello scatto finale c'è bisogno di molto più tempo! I pregi sono molteplici, riprendendo con una mono si acquisisce molto più segnale che con una camera a colori tradizionale grazie anche al fatto che non si utilizzano filtri anti IL, l'immagine non ha poi bisogno di essere sistemata (in teoria visto che ancora mi manca il canale verde ) come colori o dominanti e si ha molto più controllo in fase di elaborazione Comunque per il momento sono riuscito a riprendere solo con il filtro rosso e quello blu, sono circa 3 ore ciascuna (40x300s) Rosso
 Blu
 Mi ha stupito, non tanto il segnale presente nel canale rosso, che su queste nebulose ad emissione mi aspettavo abbastanza sostanzioso, quanto quello del blu che con delle normali riprese a colori fatico enormemente ad ottenere Giusto per sfizio ho provato a montarle poi in RBB, ma ripeto manca ancora il verde e soprattutto la luminanza!
 |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 19:49
Ciao a tutti, chiedo aiuto ai più esperti. Ho acquistato una a6000 full spectrum (poiché la a5000 non ha il noise reduction disattivabile). Ieri sera l'ho finalmente provata e mi sono accorto che moltissimi light escono con una forte dominante fucsia (e vabbe), mentre tutti i dark sono completamente fucsia. Avete idea di quale potrebbe essere il problema? Ho processato gli scatti con Siril ed è venuta una porcata unica (cielo a chiazze, colori penosi, ecc..). Ps: guardando l'istogramma, si satura il rosso facendo i dark.. |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 7:32
Ho integrato anche il canale verde, ora i colori delle stelle sono corretti
 Stanotte dovrei riuscire ad integrare per ulteriori 3-4 ore con i filtro di luminanza, spero così di ottenere maggior dettaglio sulle nebulose... |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 8:47
In questo crop si vede bene come le stelle hanno dei colori coerenti e a mio avviso, molto belli!
 |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 13:29
“ Ciao a tutti, chiedo aiuto ai più esperti. Ho acquistato una a6000 full spectrum (poiché la a5000 non ha il noise reduction disattivabile). Ieri sera l'ho finalmente provata e mi sono accorto che moltissimi light escono con una forte dominante fucsia (e vabbe), mentre tutti i dark sono completamente fucsia. Avete idea di quale potrebbe essere il problema? Ho processato gli scatti con Siril ed è venuta una porcata unica (cielo a chiazze, colori penosi, ecc..). Ps: guardando l'istogramma, si satura il rosso facendo i dark.. „ È strano, in teoria è normale avere i light e i flat tendenti al rosso (perlomeno in apparenza) perché i profili standard delle macchine non sono fatti per visualizzare i colori di una macchina modificata, ma dal momento che non arriva luce extra i dark non dovrebbero essere influenzati dalla modifica. Magari prova a caricare un paio di RAW, altrimenti è difficile dire se magari ci siano altri problemi. |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 11:49
Ciao Bubu, ho inserito 3 RAW al seguente link: www.dropbox.com/sh/1avpjlspmov5fwf/AAANfYVynDVMWLI2GYrGAzF0a?dl=0 Ho caricato: - Dark frame con canale rosso completamente saturo --> ho risolto usando togliendo l'ottica (scattavo ovviamente con relativo tappo sull'ottica) e usando direttamente il tappo della macchina - Light frame "corretto" - Light frame con rosso particolarmente saturo La cosa curiosa è che i due light sono scattati uno dopo l'altro.. Grazie! Mauro |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 14:57
Così a naso mi verrebbe da dire che c'è un' infiltrazione di luce da qualche parte, perché il dark ha veramente una quantità enorme di segnale che altrimenti non è spiegabile, e non penso sia nemmeno una questione di software perché se fosse un bias fisso applicato la deviazione dovrebbe essere molto contenuta mentre nei grafici si vede una distribuzione più larga. Sempre guardando il grafico non si notano i buchi lasciati da un eventuale stretching, quindi i dati sembrano a posto. Per capirci, quando ho analizzato i dark di varie fotocamere qui ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4011744&show=1 ) per avere un' idea a occhio dell'aspetto del dark noise dei vari modelli applicavo a tutti lo stesso identico sviluppo in Camera RAW, ovvero +5ev, bilanciamento a 5000k e tutte le riduzioni rumore a 0. Quello che viene fuori è solitamente un'immagine simile a questa i.imgur.com/2QdhSEB.jpeg Col tuo file viene fuori praticamente tutto bianco. Sul quali possano essere le cause, boh. Io sapevo che alcune Sony sono sconsigliate per la modifica dato che hanno un LED infrarosso all'interno che togliendo il filtro crea problemi, però non mi pare sia il caso della A6000 dato che dovrebbero lamentarsene in molti invece non trovo nulla in merito. |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 16:58
Grazie Bubu, farò qualche test per verificare se c'è infiltrazione di luce quando utilizzo il Sigma 100-400 (che, con la Sony A5000 che utilizzavo prima, non ha mai dato problemi). |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 18:32
“ - Dark frame con canale rosso completamente saturo --> ho risolto usando togliendo l'ottica (scattavo ovviamente con relativo tappo sull'ottica) e usando direttamente il tappo della macchina „ Rileggendo ora, ma non ho ben capito, il problema cambia in base a cosa ci monti? In quel caso sicuro è un qualche tipo di infiltrazione. |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 18:43
No, ho usato per tutti gli scatti la medesima ottica Appena riesco, faccio qualche prova per verificare se c'è infiltrazione di luce.. Sarebbe la prima volta che mi capita un problema simile |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 10:34
Parlo da inesperto. Devo prendere una camera da modificare. A me hanno consigliato caldamente Canon. Guardando e riguardando video su YouTube, ho visto dei video dove parlavano di un sensore infrarosso su alcune Sony che potrebbe dare problemi. Avevo trovato una Sony A6000 in offerta ma poi non l'ho presa e, penso, che andrò di Canon. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |