| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:20
Delle brutte persone sul forum di astronomia mi hanno messo questo tarlo… Visto che io ho entrambe le macchine e che uso la Mono solo per banda stretta, mi chiedevo se la resa con filtri LRGB fosse superiore ad una semplice ripresa con una Color A parità di tempo di integrazione la Mono avrebbe comunque una marcia in più? Quello che mi sfugge è poi come gestire l'inquinamento luminoso, con la Color si usano i vari CLS, L-Pro, ma con i singoli filtri colore della Mono che si fa? |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:22
Bubu, Stefano, Canopo e Valgrassi! Intervenite!!! |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 12:27
@zeppo l'unico mio limitato contributo è che una monochrome verace ti fa arrivare doppia quantità di luce, che però ti potresti "magnare" con l'uso di filtri. Non resta che provare... |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 17:09
Voto mono + DBE Personalmente non ho mai usato filtri anti inquinamento. Su CN mi trovi col team "non servono a niente IMHO". E sono in Bortle 7, con SQM misurato 19.05 in luna nuova e serata al top. Gente (Bob, Jon, etc) ben piú esperta di me ha dimostrato in dettaglio (matematicamente) su CN come mono(LRGB) sia piú efficiente di color(bayer). Alla fine non c'é una risposta standard, se non che con i sensori di ultima generazione il guadagno sia, se non ricordo male, del 15-40% a seconda delle condizioni/attrezzatura/ecc. L'unica "noia" del mono, almeno per me, é dover fare flat per ogni filtro (va beh, tipo 5 minuti in tutto). Il resto é tutto a portata di click Le domande vere che ti devi porre sono: 1. questa efficienza guadagnata vale la spesa extra? Perché alla fine sta li la vera differenza. 2. ho voglia di pianificare attentamente ogni sessione? Perché non scattando a colori devi scegliere bene quando e per quanto usare ogni filtro. (e.g. fare refocus a ogni cambio filtro é doveroso, ma a fine sessione é tempo di integrazione perso) |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 17:14
Tutto questo è molto affascinante (io poi adoro astronomia/astrofisica et similia), ma katso quanto c'è da studiare.. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 18:03
Grazie del passaggio Polslinux! Quindi niente filtri anti-IL? ma non saturi subito il fondo cielo? “ Le domande vere che ti devi porre sono: 1. questa efficienza guadagnata vale la spesa extra? Perché alla fine sta li la vera differenza. 2. ho voglia di pianificare attentamente ogni sessione? Perché non scattando a colori devi scegliere bene quando e per quanto usare ogni filtro. (e.g. fare refocus a ogni cambio filtro é doveroso, ma a fine sessione é tempo di integrazione perso) „ Ho due ZWO 2600, la MM e la MC quindi lo stesso sensore e noto un sacco la differenza e la MC non è che sia proprio una schifezza! Si, è vero lo sbattito sarebbe maggiore ed anche il cost extra, ma la MC la venderei quindi sarei anche in positivo... |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 18:03
“ Tutto questo è molto affascinante (io poi adoro astronomia/astrofisica et similia), ma katso quanto c'è da studiare.. „ Se ci sono riuscito io che sono una mezza capra ci può riuscire chiunque! |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 20:27
“ Grazie del passaggio Polslinux! Quindi niente filtri anti-IL? ma non saturi subito il fondo cielo? „ No, perché so qual é l'esposizione ottimale prima di saturare il core delle stelle. Ho passato l'ultimo mese e mezzo senza telescopio (e prima ancora 2 di nuvole nella val padana), quindi ho avuto molto tempo a disposizione per approfondire l'argomento "esposizione" e fare dei test I vari filtri l-pro & company non sono ottimali (per broadband) perché tolgono segnale non solo dall'ambiente attorno a te, ma anche dal target che stai fotografando. Io sia quando usavo la Nikon stock che ora con la 268m usando DBE non ho mai avuto problemi. Solo un "quasi problema" in realtá che é l'esposizione breve (40s lum mod 0, 90s lum mod 3), quindi tanti subs = tanto spazio su HD = tanta pazienza durante lo stacking. “ Ho due ZWO 2600, la MM e la MC quindi lo stesso sensore e noto un sacco la differenza e la MC non è che sia proprio una schifezza! „ Ah scusami, avevo letto male il post iniziale. Pensavo fossi indeciso fra l'una e l'altra, non avevo capito che le avessi entrambe Si, la differenza ovviamente si nota perché alla fine il dettaglio é tutto nella luminanza. Quindi +luminanza = +dettaglio = foto migliore, con piú nitidezza, dettaglio, profonditá. Se parliamo di colore e basta, 3h di mono(RGB) sono praticamente uguali a 3h di bayer(RGB). L'unica differenza é che quest'ultima avrá piú color noise rispetto alla prima. Alla fine il vero vantaggio di mono é poter scattare in L (e NB a 3nm ovviamente ). Una sessione con 5h di L e 3h RGB avrá un risultato decisamente migliore di 8h di bayer(RGB). TL;DR: vendi la MC e investi in filtri LRGB per MM |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 7:41
In effetti non ci avevo mai pensato di utilizzare il filtro L da integrare con la normale ripresa RGB... ottima idea! Quello che mi frena nel riprendere interamente con la mono è il dover gestire ben 4 filtri! Lo so che esistono le ruote porta filtri, ma nel cambio da un filtro ad un altro dovrei comunque rimettere a fuoco Boh? ci devo pensare, ma magari un set di filtri LRGB inizio a prenderlo... |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 7:50
Zeppo non è che ci siano grossi dubbi La camera mono per le nebulose rende tanto di più però è altrettanto vero che è notevolmente più scomoda da usare |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 7:59
Si certo Con le mono ci fai tutto Se guardi le mie immagini sono fatte tutte (tranne le vecchissime) con una mono, piccolina, un kaf8300 e i filtri Le mono ti aprono un mondo, filtri a banda stretta, filtri a banda larga, quadricromia, luminanza da sola, fotometria...etc etc... La sostanza è che i risultati sono di un altro livello, su tutto, ma soprattutto sulla banda stretta (se vuoi ti mando un singolo scatto sulla nebulosa cuore, così ti rendi conto di cosa fa una monocromatica) Di contro ti dico ci vuole una pazienza tripla a scattare le foto. C'è molto più lavoro da fare No, a parere mio usare MC e MM assieme serve a poco. Sempre a parere mio se non vuoi diventare matto ti devi comprare una camera con ruota portafiltri integrata, altrimenti nella pratica diventa inusabile L'investimento per una Mono è ben superiore a quello per una color |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 8:03
“ No, a parere mio usare MC e MM assieme serve a poco. Sempre a parere mio se non vuoi diventare matto ti devi comprare una camera con ruota portafiltri integrata, altrimenti nella pratica diventa inusabile „ Ci avevo pensato, ma la rottura maggiore è dover risistemare il fuoco ad ogni cambio filtro... E con l'inquinamento luminoso come fai? Come dicevo prima con gli LRGB ti tiri dentro tutto |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 8:10
si.. ci son tante rotture.. la messa a fuoco è più critica, i frames di calibrazione li devi fare per tutti i filtri che usi.. i filtri sono costosi e devono essere della stessa serie..il meccanismo di posizionamento del filtro davanti al sensore deve esser preciso.. Comunque questo è un singolo frame sulla cuore, in H alpha, solo calibrazione e stretching Come saprai con una reflex, seppur modificata, in uno scatto da 6 minuti di posa la nebulosa praticamente non c'è
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |