user210403 | inviato il 25 Settembre 2021 ore 13:57
“ titolo del post è completamente sbagliato, perché dovrebbe essere pro e contro m4/3 vs ff „ Il titolo è giusto E nasce dal fatto che per la stragrande maggioranza della gente basta montare uno zoom poco luminoso e di qualità media su FF per fare foto migliori se non infinitamente superiori al m4/3.... |
user126294 | inviato il 25 Settembre 2021 ore 13:59
È un topic serio? Giuliano |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:00
“ Infine se il micro 4/3 fosse così superiore, mi spiegate perchè dove gira il grano a livello professionale, la gente è così p.irla/masochista da continuare a scarrozzarsi dei 600 f4 su catafalchi da 1,5 kg cad. quando "basterebbe" ben meno, sia economicamente che per pesi/ingombri? „ Per conformismo. “ È un topic serio? „ E' il topic della riscossa, se sei un 35millimetrista spranga porte e finestre |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:01
Se penso alle foto di Alex Majoli mi ribalto dalle risate leggendo questo post |
user126294 | inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:01
Potresti pure aprire un topic MF Vs iPhone |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:03
“ Bubu, il 300 Pro lo trovi usato da 1400 a 1800 euro.. In condizioni pari al nuovo.. Ce ne sono un paio anche adesso, sia qui che su rce.... Il 300 f4 canon e Nikon non sono nemmeno lontanamente parenti con 300 Pro, fanno due cose completamente diverse.... Per avere un idea del 300 Pro bisogna pensare di paragonarlo ai 300 2,8 , il paragone è più congruo ( luminosità a parte) „ Il prezzo dell'usato lasciamolo stare, perché allora il Canon costa 700€... Sul fatto che non siano nemmeno lontanamente parenti mi piacerebbe proprio vederlo, perché il Canon 300 f/4 pur essendo vecchiotto regge senza problemi i 50mpx della 5Ds anche agli angoli, vorrei proprio vedere qual è il limite della sua risoluzione al centro. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:03
“ Se penso alle foto di Alex Majoli mi ribalto dalle risate leggendo questo post „ Io le ho viste alla mostra 'Andante' a Ravenna. Erano bellissime. Urca 'sto topic si esaurirà in poche ore |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:03
“ Mac, ma perché devo comperare una macchina 35mm che costa il doppio, con pochi bui obiettivi che costano il doppio, con un ambaradan che pesa il doppio. Compro direttamente un gioiello Micro4/3 ci mondo un Nokton e fotografo la mosca nera sulla pietra nera nella notte nera. „ Appunto la questione è che dipende da budget, esigenze di peso e cosa offre il mercato. Se io calcolando l'inverso del Full Frame trovo lo stesso risultato equivalente nel micro 4/3 va benissimo! (uguale ma difficilmente superiore) La questione è parti inverse, sacrificando costi e ingombri, è che a volte mi devo spostare al FF perchè trovo altri vantaggi non replicabili con il formato micro4/3. Sta tutto qui penso il discorso, poi il problema è che si sposta la questione partendo da un caso specifico favorevole (ff o m43) dove allora un formato è migliore e l'altro inutile, senza fermarsi a confronti oggettivi, scientifici e poi da lì valutare il formato migliore per le proprie esigenze. Si parte spesso da quest'ultimo punto sbagliando a mio avviso, si fa il percorso inverso. Un esempio di fattore equivalente inverso, come lo chiamo io, sono i tele Canon F11, che portano leggerezza e un costo ridotto per un risultato che alzando gli ISO non sfigura in situazioni simili al Micro43 (con ottiche equivalenti inverse scattando a 5.6 magari) proprio perchè alla base c'è la fisica e ci sono fattori equivalenti. Possiamo certo disquisire su costi, ingombri ecc talvolta ma basta valutare le situazioni di scatto, vedere le differenze in termini di rumore, risoluzione ridimensionata ecc tra due formati e da lì valutare anche in base al budget cosa perdo, cosa guadagno e quando invece sono quasi alla pari nel risultato, solo a questo dovrebbero servire tutti questi confronti.. non a stabilire "un formato vincitore" come per qualcuno magari. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:07
Non mi sembra che Alex & C. facciano Olimpiadi e Mondiali vari... ma foto che definire "statiche" e dalla "strabiliante IQ tecnica", è un'eufemismo.... senza nessuna polemica, ad ognuno il suo settore!  |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:11
Majoli ha fatto il reporter di guerra, quindi vedi un po' tu. Hai presente quando scatti mentre ti sparano con un mortaio? E le foto di Majoli finiscono nei musei mentre quelle delle olimpiadi finiscono accartocciate in un cestino reale o virtuale. Personalmente preferirei essere musealizzato Ora stacco perché mi è arrivato il bellissimo libro 'Segni Migranti' di Mario Cresci ed. Postcart. Fate i bravi e onorate il Micro 4/3. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 14:16
E comunque tutti a strapparsi le vesti a difendere il proprio sensore/sistema preferito e poi con il prossimo imminente arrivo delle tecnologie computazionali si mischieranno le carte e salteranno i riferimenti di oggi. E basteranno sensori più piccoli x ottenere qualità a palate. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |