RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fissi f1.4 vs 1.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fissi f1.4 vs 1.8





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 15:52

ora vi dico la mia.........
Ho montato su una fotocamera da 42mp (A7rII) e confrontato queste due ottiche:




Davide contro Golia!
Vintage contro ottica attuale!
In estrema sintesi l'ART:
- fino a f4 è visivamente più nitido dello Zuiko
- a f5,6 è appena superiore
- a f8 sono indistinguibili
- oltre è visivamente meno nitido dello Zuiko
Come sfuocato per me sono belli entrambi, forse è un pelo meglio lo Zuiko.

Quale delle due ottiche preferisco?
Nessuna delle due, per me sono adorabili entrambe, ciascuna ha dei pregi e doti che l'altra semplicemente se li sogna.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:04

pure io dico la mia un sigma art con quel peso, con quell'ingombro è più le volte che ti fa venire mal di testa per il dilemma "lo prendo o lo lascio a casa"...portati appresso questo invece poi mi racconti www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=voigtlander_35_f1-4 e considera che come prezzo stai pure sotto al rispettivo art...semmai il confronto bisognerà farlo con i nuovi art quelli pancake peccato però che non saranno f1.4 ma 2.5!

poi ecco ripeto se è la super nitidezza la risposta o la super risposta alle AC non hai altri mezzi devi buttarti sull'art

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:06

Quando sento parlare di tridimensionalità, mi viene in mente il nero infrastrumentale degli audiofili (o idiofili, come li chiama qualcuno). Cool

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:08

sarà pure come dici tu fileo...ma sarà pure come dico io visto che ho anche inserito un esempio calzante mentre tu ed altri vi siete limitati al mero scherno senza portare proposte concrete

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:14

guarda poi voglio anche insistere ed andare oltre ... e se arriviamo ad un f1.2 ?

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=voigtlander_e40_f1-2

non ha tridimensionalità giusto? prendi un f1.8 e vedi se mantenendo ferme le stesse condizioni fai la stessa foto

@Fileo nelle recensioni di quello qui sopra si ripete la parola "stacco" stacco del soggetto e simili...vedi un pò siamo tutti idiofili accomunati da isteria di massa? Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:23

Mangiato pesante oggi?
Insomma non si può dire niente. Addirittura lo scherno, anche mero.
Lo stacco del soggetto dallo sfondo, dipende da quanto quest'ultimo è sfocato.
Non vorrei impelagarmi in feroci discussioni sul bokeh, che quando ho iniziato a fotografare (ho qualche annetto) manco esisteva. I fotografi sapevano che per fare un ritratto si usava una focale non troppo corta, che rendeva bene il rapporto tra i piani del volto, con diaframma abbastanza aperto, in modo da sfocare lo sfondo.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:41

non ho mangiato pesante tranquillo MrGreen
e non sono partito all'attacco...mi piace il confronto intellettivo perchè penso che non si finisce mai di imparare, non sono entrato in fotografia con la pellicola per poterti contraddire, però questa affermazione la ritengo imprecisa i motivi li trovi in questo blog zevendesign.com/creating-depth-art-photography/
allo "stacco" concorrono molti fattori e sono lì ricostruiti e questi fattori non sono replicabili con tutte le ottiche solo alcune "staccano" sempre in determinate condizioni "meglio o di più" di altre. Alcuni utenti che hanno partecipato a questo post mi sembra un paio (Cesarecallisto e mi pare Maserc) hanno avuto obbiettivi tipo il nokton 35/40 e 85 art tutti f1.4 e 1.2 e secondo me sanno di questa cosa.....

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:49

Ho volutamente parlato del confronto ART - Zuiko per estremizzare.
Io credo infatti che non esistano soluzioni o verità univoche.

Esistono banalmente attrezzi più idonei a certi usi.....

Anche economicamente la musica cambia parecchio: un ART f1,4 si paga 6-700 euro (se fosse f1,2 si va sopra ai 1000 euro), uno Zuiko come quello si trova a meno di 50 euro..... anche questo va detto.

Per me però l'ART è stata probabilmente l'ottica più spettacolare che ho mai avuto, con alcune controindicazioni.... alcune evidenti (l'ingombro e peso), altre meno (la resa a diaframmi chiusi, va più facilmente in diffrazione).


PS:
Attualmente l'ART, cambiando sistema, lo ho venduto e ho preso, come ottica AF, il più "misero" dei Sony (il 50mm/1,8 FE che però dice la sua anche lui) e due Nikkor vintage (50mm/1,4 AI e 55mm/2,8 micro) per cui mi ritrovo:
- 50mm/1,4 Nikkor AI
- 50mm/1,8 Sony FE
- 50mm/1,8 Zuiko OM
- 55mm/2,8 micro Nikkor
Però l'ART lo rimpiango sempre un po'..... quindi non è detto che un domani non rifaccia la pazzia.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:51

Visto che ami tanto i 50. Non dovrebbe mancarti l'apo-lanthar f/2.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:59

MrGreenMrGreen

ehhh..... prima di prendere quello ho il tarlo per un altro 50mm che ho avuto da giovane:

il Carl Zeiss Jena Pancolar 50mm/1,8

produceva immagini bellissime

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 17:03

Beh anche un summicron R, fa la sua porca figura sulla sony, ed ha un prezzo molto ragionevole.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 17:08

Sai quale è il problema? Che si finisce per diventare collezionisti e le ottiche da strumenti diventano dei totem MrGreen

A me di avere 4 50mm mi crea una sorta di imbarazzo, per fortuna che sono abbastanza differenziati.....

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 17:11

corretto...io per ora ho ridotto gli 85/90 mm da 5 sono tornato a 3....e pure lì lo zeiss diamante 85 1.4 è la mia preferenza assoluta

user92328
avatar
inviato il 01 Aprile 2021 ore 17:23

non vi piacciono ne le volete usare ok, ma dare dell'ingenuo spendaccione a chi le compra è inaccettabile.
Io non ti ho dato dell'ingenuo spendaccione e non mi permetterei mai, faccio solo dei ragionamenti a voce alta per far capire come la vedo io e sopratutto i perchè che mi portano a certe conclusioni, e ti assicuro che, sono anche predisposto a rimettere in discussione le mie momentaneamente certezze(per di quello si tratta per tutti noi) se tu o altri mi portate argomenti validi, ma siccome sappiamo tutti che tra un f1.2 e un f1.8 sul 99% dei casi le differenze non si notano o tranne per una maggiore parte sfocata sul volto per quel po di pdc in meno, (cosa che odio profondamente vedere solo una parte del viso a fuoco) e nulla più, e per il resto sappiamo che il risultato è influenzato da location, luce e pdr, quindi, ditemi perchè dovrei prendere un f1.2, che se faccio una lista di pro e contro, quella dei contro risulta di infinitamente più lunga dei pro e sopratutto verso quella di un f1.8...???? Ed oltretutto sapendo che alla fine farei le stesse identiche foto sia a f1.2 che a f1.8, perchè spesso conta più il vetro che produce lo sfocato di suo, anziché l'f1.2, ed ho toccato con mano sfocati meravigliosi anche da ottiche f4, ma poi, basta pensare allo sfocato che producano alcuni medio tele o macro tra 100 e 200mm che a f8 e sfondo è tutta crema e panna...MrGreen

Dammi/datemi delle buone ragioni per preferite un f1.2 e vedrai che io non avrò nessun problema a riconoscerle pubblicamente, qualora ci fossero concretamente...

Per ulteriore chiarezza ci tengo a precisare che, sto scrivendo con animo assolutamente sereno e costruttivo e con voglia di ragionare sull'argomento in questione, quindi lungi da me il voler sminuire o denigrare qualcuno, che sia ben chiaro...


user92328
avatar
inviato il 01 Aprile 2021 ore 17:46

Parere personale:
Le ottiche super luminose hanno senso di esistere in ambito video, ma in quello fotografico scendere sotto f1.8 serve solo a complicarsi la vita per pesi, ingombri, soldi e difficoltà d'uso....





Se eravamo tutti vicini sarebbe stato bello fare una uscita fotografica per provare a dimostrare con i fatti ciò che affermiamo con la scrittura...
io contro gli f1.2 sarei venuto con il trioplan f2.8 il Kiron f2.8 e il triotar f4 del dopo guerraMrGreen ci sarebbe stato da divertirsi....MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me