| inviato il 07 Novembre 2018 ore 10:47
Anche a video, cellulare o televisore OLED da 65” in 4K non si nota la differenza di una foto fatta tra sensori m43 da 20mpix e FF da 30-40, a meno che si facciano crop e ingrandimenti del 100-200%, perché il rapporto diagonale dello schermo e distanza di visione non cambia radicalmente. Lo schermo di un comune smartphone da 5-6” lo si guarda tipicamente da 20-40cm. Un tablet da 10” poco più. Un monitor da 24-28” non lo tengo di certo in mano e per godere di una foto nella sua interezza lo si guarda da circa 80-100cm. Una TV da 65” 4K la si apprezza per la sua risoluzione a non oltre 2m di distanza mentre l'utente medio piazza un 42” già a oltre 3m: a questa distanza non si apprezza nemmeno la differenza tra un 720p e 1080p, figuriamoci 4K! Ci facciamo ampiamente suggestionare dai numeri...e ci convinciamo che di più è meglio. Sulla carta si, ma nella pratica? Per questo ritengo che l'esperienza d'uso debba essere messa al primo posto nella scelta dell'attrezzatura, specie per il corpo |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 10:56
“ Per questo ritengo che l'esperienza d'uso debba essere messa al primo posto nella scelta dell'attrezzatura, specie per il corpo „ La nuova ammiraglia se non serve proprio è per me "invalidante". Non riesco a digerire i battery grip, per carità utilissimi. Preferisco soffrire un po' con cambi batteria, meno bilanciamento, meno grip, staffe per girare in verticale, etc. che morire sempre con quel mattone appresso. Sarà invece la gioia di chi esce a scattare con quello scopo (avifauna e sport). “ spendo una parola .. non e' sempre facile trovare laboratori anche in grandi citta' che ti fanno una bella stampa in fine art, molti stampano le classiche 10x15 a go go'...delle vacanze e fine della storia, anche in grandi citta' trovare chi ti stampa da un file tiff non e' cosi' semplice e non tutti a casa si possono comprare la stampante a plotter o per grandi formati. „ Non è vero, a parte che c'è pure l'on line che funziona benissimo. Il problema è figlio della vita frenetica che ci inducono a fare. Stampare, come workflow fatto bene, richiede tempo. E trovare un buon laboratorio è solo una frazione trascurabile del tutto. Ah, ci sarebbe pure la stampa in casa. Costa, ma costa pure tutto il resto dell'attrezzatura. Se avessi dove metterla una ink jet delle ultime epson / canon, l'avrei presa da un pezzo. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 11:04
@Antonio....quoto! @Paolo PgC....tu vedi differenze da uno smartphone tra MF e FF? ..... no ma sul serio? |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 11:07
“ Se prendi 30 appassionati in un circolo fotografico medio, ma anche su Juza a campione casuale, una piccolissima percentuale stampa tutto quello che vede a monitor, molti stampano poco, la maggior parte quasi nulla. „ Verissimo. “ Non riesco a digerire i battery grip, per carità utilissimi. Preferisco soffrire un po' con cambi batteria, meno bilanciamento, meno grip, staffe per girare in verticale, etc. che morire sempre con quel mattone appresso. „ Ho avuto dei battery grip, molto comodi per gli scatti verticali, che io amo molto, e per la maggiore autonomia. Il prezzo da pagare in termini di ingombri e zavorra però era troppo alto, quindi ho rinunciato. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 11:09
“ molti stampano poco, la maggior parte quasi nulla „ Si stampa poco perchè si scatta troppo, ho cominciato a stampare (e a divertirmi) di più quando ho cominciato a scattare di meno. Il mio 'maestro' diceva che una fotografia non è una fotografia finchè non è stampata , all'inizio non lo capivo ma sono arrivato a dargli ragione. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 11:18
Si sta un po' divagando? |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 11:42
“ la nuova Olympus top di gamma sarà un fermaporta o un ancorotto da kaiak „ Hahaha!! Noi dello zoccolo duro del m4/3 l'abbiamo già condannata. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 11:53
E se le dimensioni nascondessero un display multitouch decisamente più grande in stile smartphone? Si parlava oltre che di sviluppo di teleobiettivi anche di un sistema di stabilizzazione più evoluto e di sviluppi nel AF-Tracking, nel caso in cui dovesse essere rivolta ai top-pro dell'avi fauna. Il sensore piccolo potrebbe essere un limite ma anche no, ovvio che se hai delle lenti lunghe e pesanti da bilanciare hai bisogno di un corpo sufficientemente grande. Onestamente lo Zuiko 300mm è veramente molto pesante da usare con le EM1 senza BG. Io già con il 12-100 sento qualche sbilanciamento in avanti con la mia EM1 old. A prescindere dal fatto che uno la comprerebbe o meno o che ne avesse bisogno o meno. Un corpo grande in fotografia a cosa servirebbe? Migliore bilanciamento. Maggiore autonomia energetica. WiFi. Maggiore display. Sistema di stabilizzazione. Il sensore multi aspect che ha implemtentato Panasonic cosa comporta? |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 11:57
Anche secondo me, se fosse soltanto una fotocamera, con quelle dimensioni tradirebbe la filosofia del micro4/3, ma se come presumo sarà una video-fotocamera di alto livello... Io non la comprerò, ma il discorso cambia e di parecchio! PS: “ E se le dimensioni nascondessero un display multitouch decisamente più grande in stile smartphone? „ E se fosse proprio un "telefonino"? |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:00
“ Visto che la nuova Olympus top di gamma sarà un fermaporta o un ancorotto da kaiak „ Se la usi come ancorotto deve avere una buona impermeabilizzazione Secondo me voglio sfondare in maniera decisa nel settore pro, ma devono avere allora nel cassetto un sensore decisamente all'avanguardia. IMHO |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:19
“ Questa è, purtroppo, un'amara verità. A maggior ragione quando poi sempre le stesse persone pontificano le proprie fotocamere e ne vantano l'estrema nitidezza e ricchezza di dettagli guardando i file al 100%. Altri che se la fotocamera non ha 40-50 mpxl non vale a niente...e poi? Poi non stampano e guardano MORTIFICANDOLI (per me) i file a monitor. Ok ognuno spende come vuole i propri soldi. Per me è assurdo non stampare. Ovvio che non si deve stampare tutto ma almeno gli scatti che più ci emozionano direi di si. „ Di nuovo d'accordo. Che senso ha comprarsi una big megapixel e spendere fiumi di parole sui suoi file se poi non ti godi ogni tanto una stampa che ne valorizzi la resa? È chiaro, non si può stampare tutto ed è altrettanto vero che il trend sia quello che dite voi (visione a monitor), ma proprio per questo è possibile non scomodare FF con tanti MP per godersi le foto a monitor, a meno che la visione non diventi una esercizio di pixel peeping. Ma davvero anche chi è abituato a godersi le foto su un monitor grande o una moderna TV (magari in compagnia di amici) si mette a zoomare al 100% e oltre? |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:20
Magari bianca colore del momento ma con un look retrò www.google.com/imgres?imgurl=https%3A%2F%2Fi2.wp.com%2Fwww.fondazionet “ Io già con il 12-100 sento qualche sbilanciamento in avanti con la mia EM1 old. „ Col la G9 va già meglio. E senza BG. C'è poco da fare con lenti grosse fa comodo il grip. “ E se le dimensioni nascondessero un display multitouch decisamente più grande in stile smartphone? „ Apperò, un'idea interessante. D'altra parte un concept deve esplorare anche nuove interfacce uomo-macchina meno tradizionali. L'anti-leica insomma. E finalmente un'interfaccia degna (per sorpassare Panasonic che gli da una pista a Olymopus) |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:21
@ Ilrasta Esatto Matteo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |