user7851 | inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:46
Tony, anche se il topic é relativo all A7, se trovassi lo Xenanon a un prezzo decente la metterei davanti alla A9, pensa che raffica con il diaframma bloccato, mi sa che arrivo a 25 fps. |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 17:04
Ettorebest, avrei messo nel mirino un: 58 FL 1.2 con adattare sony 50 Fdn 1.2 tra i due quale ritieni possa essere migliore? Grazie |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 17:23
Il Distagon 28 F2.8 è ottimo per il prezzo, oltre che essere bello compatto e "sposarsi" bene con i corpi A7xx. L'ho venduto per finanziare il "fratellone" C/Y 35 F1.4 (lente spettacolare, seppur ovviamente piuttosto voluminosa e pesante). Il C/Y 80-200 non l'ho mai provato ma ho il C/Y 100-300 che è un signor zoom di suo (seppur non facilissimo da focheggiare a mano all'infinito), ha una resa tutt'ora stratosferica come pura qualità d'immagine. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:46
@Ettorebest, ciao e grazie. ottime esempi che denotano la qualità, devo dire che gli FL 58 1.2 si trovano a prezzi ottimi eccetto alcune sparate Con che fotocamera le hai scattate? Io lo userei su una A7III per divertirmi nella messa a fuoco manuale. per esempio: www.ebay.it/itm/RARE-CANON-FD-FL-58mm-f-1-2-LENS-HOOD-CASE-SONY-E-MOUN |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 0:24
@Mickey, sono tutte fatte su Sony A7, con resize 50%, quindi 2000x3000 pixel. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 0:33
Ma quali adattatori bisogna prendere? |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 8:31
Personalmente mi trovo benissimo con i k&f concept. Li ho per m42, minolta, nikon ed exa. Costruiscono per qualsiasi attacco. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 8:33
Ettorebest, Grazie K&F concept vanno benissimo, li prendi su amazon in modo che qualsiasi problema ci dovesse essere.......costano meno di 20 euro. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 8:53
Mickey grazie. Non li conoscevo. Quindi mi trovo: lente vintage, fuoco tramite peaking in manuale, stabilizzata. L'esposizione com'è in stop down? Grazie. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 11:11
Allora, puoi usare la messa a fuoco sia con il FP che con l'ingrandimento che memorizzi nel tasto a te più congeniale, io uso quello centrale alla rotellina, più che altro mi serve nei ritratti a TA. Puoi lavorare in manuale, impostando il tempo in fotocamera ed il diaframma sulla ghiera della lente o vicerversa o a priorità di diaframma. Io mi sono fatto su uno dei 2 "C" di memoria un profilo per il BN. Ti consiglio di impostare gli iso automatici per velocizzare lo scatto. Lo stabilizzatore l'ho messo nel menù "FN" dato che lo devi impostare manualmente a seconda della lente. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 11:31
Se intendi montare sulla A7III un FL 58/1.2, meglio un adattatore super-economico come questo: https://www.amazon.it/Neewer%C2%AE-Adattatore-Obiettivo-Fotocamere-NEX Dato che il FL 58/1.2 internamente è più lungo degli FD, bisogna piegare di un paio di mm la levetta della chiusura del diaframma nella direzione indicata in questa immagine, altrimenti non riesci a montarlo!
 Sul K&F non so se riesci a piegare il perno! Bisogna provare... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 11:35
Grazie ragazzi davvero interessante. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |