| inviato il 03 Settembre 2025 ore 18:43
“ Sarei costretto a vendere i due art solo perche' non ho 1keuro disponibili per il biancone fisarmonica „ Allora devi usare il noto metodo Ignatius: per giustificare il fatto che dedichi, ogni anno, circa mille euro al consumismo fotografico, devi smettere di bere alcolici, di fumare e di frequentare donnine a pagamento. Se non hai mille euro / anno per il tuo hobby, E' DEL TUTTO EVIDENTE sei un drogato e/o sporcaccione! |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 18:49
A parte tutte le speculazioni su futuri obiettivi, io mi chiedo ancora perché non abbia presentato una sua versione di un 35-150 o similare. Non ci sono terzi che possono produrlo e va bene, ormai lo si è capito che è entrata in modalità di protezione, però sarebbe comunque un obiettivo con un discreto margine di mercato. Non mi aspetterei leggerezza, ne economicità, certamente non i 1500€ del tamron, fossero anche 2200...penso che in tanti che fanno eventi lo prenderebbero in considerazione. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 19:01
@Igna Ora mi spiego il regalo di mia moglie:
 @Samuel Perche' stanno dando priorita' al video |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 19:08
Negli ultimi tredici anni ho speso (netto) 12.5k euro. Sono in media
 Il covid ed il ML sono stati devastanti Ma pure sto caspita di Juzaphoto! |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 19:16
@motofoto Prima di tutto: ogni volta che vedo le tue foto devo sforzarmi di avere entrambe le mani in vista. Complimenti! (davvero) Penso tu abbia visto qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5018689 E' una lente da sogno per me. Eppure, il 24-105mm F/4, in viaggio, e' impagabile. Li scambierei solo dopo aver preso un 70-200mm leggero. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 19:26
Un'ultima nota: _Axl_ (Riccardo), gentilissimo, mi ha confermato che il paraluce del 50L va sul 70-200F2.8 garantendo un minimo di guadagno in dimensioni e pesi. Tra l'altro ho trovato questa recensione ( Farso85) Pro: portabilità e peso, nitidezza a tutta apertura, sfocato di qualità, stabilizzazione, AF rapidissimo Contro: il prezzo alto come tutte le ottiche Rf L Opinione: Non ho mai avuto modo di provare i precedenti 70-200 EF 2.8 e quindi non posso fare un confronto con loro ma posso affermare che questo nuovo obiettivo è un gioiello e permette di sostituire tutta una serie di fissi in modo egregio: 85mm f1,8 o il nuovo rf 85mm f2 + 100mm f2 + 135 L f2 + 200mm L f2.8. Ha un peso ridottissimo per un 2.8 e una portabilità da "chiuso" che entra facilmente in qualsiasi zaino fotografico; solo il paraluce è a mio avviso un po' ingombrante e potrebbe essere sostituito con quello del 50mm f1,2 che è sempre da 77mm. La nitidezza è eccellente già a 2.8 e in particolare a 200mm lo sfocato è da ottica fissa di primissimo livello. Lo stabilizzatore poi fa il resto e lo rende utilizzabile anche in condizioni di scarsa luminosità, l'AF è fulmineo. Se non avete esigenze di luminosità maggiore (es. 85mm f1.2 o 135mm f1.8 o 200mm f2) è l'obiettivo che fa al caso vostro. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 19:51
Grazie per i complimenti, in gran parte merito dei soggetti. Si ho visto il thread sul 28-70 2.8 e ho considerato tutti gli utili commenti prima dell'acquisto. Prima o poi troverò il tempo di fare una recensione, ma anticipo che mi ha sorpreso in positivo. Da quello che avevo letto (più sul web che qui sul forum), mi aspettavo una lente peggiore, ma ero stufo di portarmi in giro vari fissi e ho deciso di prenderlo. Invece, è otticamente una delle migliori che ho, per non parlare dell'ergonomia (peso, dimensione), molto più comodo e compatto del 24-105 EF che avevo in passato. Da quanto l'ho preso, lo tolgo raramente dalla fotocamera: veloce e nitido già a 2.8. Se non devo fare sessioni con modelle e vado a spasso, finalmente posso farlo con una borsina piccola e avere la fotocamera sempre con me. Prima dovevo scegliere tra il 28mm RF (che mi piace e tengo nonostante la sovrapposizione), il 50mm 1.4 EF o il 35mm 1.4 EF (pesante), ma essendo fissi prima hanno dei limiti nell'uso "casual". Devo anche aggiungere che i due RF che ho (16 e 28) hanno la parte anteriore che esce con la messa a fuoco. Questa caratteristica mi infastidisce parecchio (quando metti il tappo con la fotocamera accesa, reagisce male). Il 28-70 invece, no: lo tengo nella borsa non collassato pronto all'uso anche con il paraluce. Lo collasso solo se di fianco devo infilare qualcosa o quando lo smonto per usare il 16. Avevo il dubbio che 70 fossero un po' corti e per fare una prova su quanto mi mancasse la parte finale del range rispetto al 24-105 (che ho avuto in versione EF), ho ripescato una lente vecchia che non avevo mai usato dai tempi della pellicola, un EF 35-135 f4-5.6 USM, e sono andato un po' a zonzo nei dintorni. Le conclusioni sono state: 1) col 24-105, le statistiche delle mie foto dicono che stavo sempre agli estremi. Ora avendo il 16mm, quando il 28 (focale che amo) non basta, metto il 16. Sul lato tele, in effetti il 70 è un po' corto, ma... 2) se sono in giro con persone e sono loro i soggetti principali, 16 per il contesto e 28-70 per ritratti singoli o di gruppo ambientiati, sono perfetti. 3) se sono in giro per turismo e i dettagli di quello che vedo sono importanti, il 35-135 va meglio anche del 24-105...come focali, non come qualità (il 35-135, specie a 35, è poco nitido ai bordi). Però, essendo il 28-70 particolarmente nitido, non mi faccio troppi problemi per il limite dei 70mm perchè posso croppare tranquillamente, sentendo meno la mancanza di 20-30mm di focale aggiuntivi. Mi sembra comunque una buona idea fare lo scambio quando uscirà il 70-xxx leggero e grazie per l'impegno che metti nel forum a seguire tutti i vari aspetti tecnici di lenti e fotocamere. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 22:00
Io l'ho detto, secondo me un 35-150 o simile potrebbe vendere bene, non pretendo 2-2.8, basterebbe anche 2.8-4, come il vecchio tamron per ef, che è ormai merce rara sull'usato e se lo si trova sfiora i 1000€. (a quella cifra ho preso il samyang per panasonic ed ho capito quanto utile sia quel range di focali) |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 22:58
@Samuel. Io ce l'ho (il Tammy 35-150/2.8-4.0 VC in montatura Canon EF). E' davvero qualitativamente eccellente, ed il suo range di focali mi si è rivelato mooolto più utile di quanto immaginassi prima di acquistarlo. Si, è difficile da trovare; mi pare, però, di aver speso ben meno del "millino" che dici tu (però era il Gennaio 2023!). Ciao. GL |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 23:44
Eh si, ne ho sempre sentito parlare un gran bene, come del suo completamento nella parte bassa, il 17-35. Nel 2023 ricordo di averne visto qualcuno in più di adesso, purtroppo ultimamente ne ho trovati di usati solo da mpb, ad ora il prezzo di partenza per un usato in condizioni non proprio eccellenti è di circa 750€, per quello messo decisamente meglio circa 890. Penso le quotazioni si siano parecchio alzate. Concordo pienamente sull'utilità di una focale simile. Infatti mi sono dotato di un equivalente samyang per panasonic, ma è decisamente più pesante ed ingombrante del tamron per ef. |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 8:15
“ Negli ultimi tredici anni ho speso (netto) 12.5k euro. „ OT Accipicchia Frengod, credevo che fosse "grave" per me registrare sistematicamente le entrate (vendita di usato) e le uscite (acquisto di nuovo o usato) fotografiche, ma vedo che non sono solo. A mia discolpa, io ho un diploma in Ragioneria e una Laurea in Economia e Commercio, specializzazione in Amministrazione e Controllo. Tu che attenuanti hai per essere così sistematico? Io non faccio grafici, ma comunico al web che nel mio riepilogo, che è su un Foglio Google aggiornato dal 2015 (prima valeva la regola "una lente all'anno"), risulta un saldo attivo di circa 2.000 euro. Soldi che avrei "dovuto" spendere negli anni ma che riporto a nuovo. Cioè, potrei comprare un RF 50mm 1.2 ma... aspetto. Per tenere Canon sulle spine. Preciso che alcuni accessori "pesanti" (flash, treppiedi) vanno registrati fra i costi da monitorare, mentre le schede di memoria no. Seguitemi nel mio account OnlyFans "AccountingPervert" per altri eccitanti giochi erotici contabili. Fine OT |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 11:06
@motofoto “ grazie per l'impegno che metti nel forum a seguire tutti i vari aspetti tecnici di lenti e fotocamere „ Figurati Grazie a te per le preziose note sull'RF28-70mm STM Le tue conclusioni riguardo l'uso del 24-105mm trovano accordo con la mia esperienza. Anche io alla fine mi trovo spesso a "sbattere" sui 24 o sui 105mm. Il mio corredo di viaggio e': r8, RF24-105, sedicillo, cinquantino. Ci sta tutto in una borsa ridicolmente piccola. Se sono in Italia, aggiungo il 200mm + adattatore. Il 135mm lo trovo troppo "morbido" per i paesaggi e preferisco la stella del 200mm a quella del 135mm. |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 11:13
@Igna Beh, nessuna attenuante. Anzi, io ho le aggravanti per motivi abbietti. Se leggi qui, ti renderai conto da solo (sono lunghi, lo so): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4969343 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5113659 Ti consiglio di sfrondare gli interventi tipo: "perche' io so' io e voi non siete un c." e "Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente?" (cit. entrambe). Registro tutti i costi. Ultimamente, ho lasciato fuori solo la carta fotografica. “ Cioè, potrei comprare un RF 50mm 1.2 ma... aspetto. Per tenere Canon sulle spine. „ In effetti, l'area manager Canon Italia mi aveva inviato una nota invitandomi a far qualcosa a riguardo |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 12:11
Avviso ai naviganti Ho messo in vendita Sigma 50mm F1.4 DG HSM ART 52846219 – Scatola, tappi, paraluce, custodia Canon RF 28mm f/2.8 STM 2902002753 – Scatola, tappi Canon Extender EF 2x III 8100000548 – Scatola, tappi Perche' m'ha preso la scimmia dell'RF28-70mm F2.8 STM Se la scimmia si calma ritiro il ventottino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |