| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 13:04
@Banjio se a tuo parere le caratteristiche di una a1 sono cose necessarie ed irrinunciabili sappi che con ogni probabilità la prossima R1 canon (ormai imminente) e l'ammiraglia Nikon che verrà, saranno pressapoco uguali. Nessuno (o quasi) cambia corredo ogni sei mesi per un differenziale di caratteristiche che ormai, per la maggiore parte degli utenti, si trasforma in features buona sulla carta ma realmente necessarie quasi mai. Lo sottolineo...ho detto "per la maggior parte". |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 13:05
L'immagine nikon ha perso appeal e non poco, proprio con d600/610/d750, negli stati uniti ha rischiato una class action e in Cina è intervenuto il governo per far ritirare dal mercato i prodotti difettosi. Oltre a perdere in immagine è stato un bagno di sangue per l'azienda per correre ai ripari. Questi sono fatti, poi c'è chi riesce a difendere prodotti immessi sul mercato difettosi e non so con quale logica. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 13:14
Ci sono soluzioni tecnologiche che non diventano accessibili per tutti in tempi brevi. Mi ricordo quando uscì la a9, quattro anni fa, in molti si affrettarono a dire che anche Nikon (Canon no, facendo in casa i sensori) avrebbe a breve beneficiato della stessa tecnologia, che Sony gli avrebbe venduto, come già accadeva per altri sensori. E sappiamo come è finita. E non parliamo di una tecnologia che serve per qualche implementazione supercaz.zolosa, ma del “cuore” della fotocamera. Quindi qualche dubbio sulla capacità di Canon e Nikon di colmare il gap, che ora anziché diminuire come ci si poteva aspettare, si è ulteriormente, di molto ampliato, ce l'ho eccome. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 13:27
Vincenzo qui nessuno difende Nikon x la storia d600 e d750. Semplicemente ho fatto osservare che in quei casi Nikon ha riconosciuto il problema e proceduto a sistemarlo e cambiato l'otturatore a tutti anche se la macchina era grey import anche se non era difettosa anche se con garanzia scaduta. Se non é questo il comportamento serio che deve tenere un'azienda... Era meglio che non capitava ? Certamente...ma proprio quel suo comportamento di chi ha riconosciuto il problema e si é attivata non lasciando da solo al suo destino il cliente finale dovrebbe, a maggior ragione, far riflettere sulla serietà di questa società che non ha, al contrario dei tantissimi esempi presenti in tutti il settore del merchandising, messo la testa sotto la sabbia come lo struzzo. E laddove malauguratamente dovesse capitare 1 altro problema più o meno simile in futuro, proprio in virtù di qs esperienze passate, non ho dubbi x ritenere che il suo comportamento sarà il medesimo. |
user120016 | inviato il 30 Gennaio 2021 ore 13:42
Anch'io ho Nikon da oltre 30 anni (22 corpi macchina dalle Nikkormat alla mitica F, passando per FM, FE e compagne, finendo alla meravigliosa F5. Le ottiche non le conto ma a sentimento direi oltre 50) e mai un problema. E quando dico mai, intendo mai. Da circa 10 anni fotografa anche mia moglie (ha iniziato con una APSc). Attualmente D5-D850-D500 ed anche lì, mai alcun problema. Non posso dire nulla riguardo le ML perché non le conosco. Io sinceramente questo sfacelo di Nikon non lo vedo ma magari sono io a non capire di finanza. Ma siccome ho l'hobby della fotografia, lascio ad altri il gioco del piccolo operatore di Wall street... Io preferisco parlare solo di cose che conosco. P.s. Uso con soddisfazione anche Fuji, Rollei, Voigtlander, Leica, Mamiya e tanto altro. A scanso di equivoci.. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 13:45
Comunque per problemi seri, riscontrati da migliaia di utenti e non su quattro lenti di un noleggiatore, tutti i brand sono intervenuti. Ricordo lo specchio che si staccava nelle 5D, Canon provvedeva alla sostituzione ben oltre il periodo di garanzia. O i pentprisma delle prime a9 che potevano avere una fragilità nell'attacco flash, se volevi spedivi la fotocamera a Verona e lo cambiavano a prescindere. In passato ho avuto problemi con un 80-200 af-s che aveva qualche anno, non compiva più la messa a fuoco completa, la vituperata Nital mi fece pagare i pezzi di ricambio a prezzo di costo (68 euro spedizioni comprese). Ma oramai si strumentalizza tutto... |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 13:48
Io spero solo che tutta questa voglia di scrivere su una cosa che non dovrebbe impegnare più di qualche minuto nasca dalla stress per la reclusione forzata che stiamo vivendo. Per fortuna da lunedì le restrizioni si allentano per buona parte di noi, spero che ci sia modo di svagarsi in modo più sano. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 13:51
Chi cita il pulse focus, che almeno affligge una lente suo corpi più vecchi, dimentica i problemi di af della D800, per avere una messa a fuoco affidabile sui punti laterali (dove spesso la sinistra era ancora più scarsa) si è dovuto attendere la D810. E parlo perché l'ho avuta e usata con soddisfazione, quella fotocamera. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 13:56
"Semplicemente ho fatto osservare che in quei casi Nikon ha riconosciuto il problema e proceduto a sistemarlo e cambiato l'otturatore a tutti anche se la macchina era grey import anche se non era difettosa anche se con garanzia scaduta. Se non é questo il comportamento serio che deve tenere un'azienda..." Zanzibar79 Di contro, x risolvere il problema del pulse focus Sony ti fa cambiare il body con l'ultima versione appena sfornata, come si suol dire" prende 2 piccioni con una fava"Eeeek!!! La cosa più comica è leggere le risposte degli stessi utilizzatori Sony a chi lamenta il problema |
user171441 | inviato il 30 Gennaio 2021 ore 14:06
Però mi sono sempre chiesto una cosa (nella mia fantasia) ma Perché Samsung non si fa' viva? Per me potrebbe essere una soluzione spettacolare, Samsung ha tutta l'esperienza sw e produzione di sensori, schermi, ecc. Mentre Nikon ha tutta l'esperienza fotografica potrebbero veramente spaccare il mercato. Ovvio non sono laureato in marketing e nemmeno in gestione aziendale, è solo un pensiero... chissà. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 14:09
“ Banjo911, hai deciso di cambiare tutto? Canon R5 o Alpha1?” Ha vinto la famiglia Vincenzo. Appendo il tele al chiodo “ Banjo mi sembri 1 tantinello catastrofista” Un altro piccolo problema. Che per sensori si fa andar bene quello che gli passano. Il 45 fino a quando persisteranno a montarlo ancora? E su quante altre fotocamere? La dura realta' e' che adesso che sony ha la sua lineup, non passa piu' le primizie a Nikon, e quindi ti ritrovi lo stesso vecchio sensore montato dappertutto. E finche' non ne montera' di nuovi tu su nikon troverai sempre quelli di una generazione precedente. E le macchine le pagherai sempre una sassata, come se ti dessero roba nuova, ma a me', pare solo minestra riscaldata. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 14:14
Zanzibar a te mancano i fondamentali . E parli. Il pulse è dell'af della macchina che ha difficoltà a lavorare a diaframmi chiusi in af-c principalmente. Le prime macchine Sony lavorano a diaframma di lavoro. L'af sulle macchine successive ha ovviato alla cosa ed infatti non pulsa ne il 24mm ne il 16-35f4 per dire. L'ottica è la stessa e le macchine differenti. Se fosse stato un problema di ottica sarebbe rimasto. Un' ottica come il 24GM la puoi sognare. E se arriverà e quando arriverà magari peserà un paio di kg. Peace & love. |
user187800 | inviato il 30 Gennaio 2021 ore 14:16
“E basta con la storia degli interventi degli utenti Sony o Canon nelle discussioni Nikon o viceversa, ultimamente ne sono passate più di una che si capiva benissimo avessero l'intento nemmeno troppo nascosto - oltre a quello dichiarato di incensare il proprio brand - di spalare mer.da sugli altri marchi, sempre con battutine ed allusioni che sconfinano negli attacchi personali, di cui sono stato io stesso ripetutamente oggetto. “ Otto io non mi sognerei mai di splare merda verso un altro merd in nessun modo. Uso Nikon, lo sai bene, ma da tempo seguivo con ammirazione e interesse le ultime uscite dei due principali competitor. Mai mi sono permesso di fare interventi faziosi e credo che anche gli altri utenti Nikon abbiano fatto lo stesso! Io ho partecipato a queste discussioni e non mi pare di avere mai visto aprire topic su fallimenti Canon o Sony da parte di utenti Nikon o spalare merda sui loro prodotti. Quando hai modo, varti a leggere thread su Nikon e vedrai cosa ci trovi dentro: impestati letteralmente d'interventi dei soliti noti. A me sembra evidentissimo potrei anche mettere i riferimenti ai topic, senza problemi ;) Poi qualcsa potrebbe essermi sfuggito eh! Dopo tutto, non vivo sul forum |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 14:18
Webby ad ognuno di noi manca qualcosa...a te ad esempio manca di sicuro l'oggettività. Chissà perché lo fa il 24 e non 1 altra lente chissà. A proposito vedo che mi hai citato il 16-35 f4...ti aggiorno sulla versione f 2.8 ed il suo paraluce. Sperando di farti ovviamente cosa gradita. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3817514 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |