| inviato il 16 Giugno 2019 ore 0:03
@Gio3000m “ va bene per me, per foto ai monti, per foto con sole e cielo sereno „ Dal tuo avatar penso che sei di una zona vicino ai monti detto questo sali le vette x fotografare il panorama con un 600mm. Scherzo |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 0:07
“Il prezzo sarebbe di sicuro non sotto a €8000” Fai pure 12k. |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 0:09
“ Per usarlo per sport il sole deve spaccare per bene le pietre, pena avere gli iso su un aps e appena accetabili su una FF alle stelle. „ Banjo dì la verità, è un po' che non ti cimenti nella foto sportiva... |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 0:10
@Domenicoc54 : Faccio panorami generalmente con il 300mm, metto insieme circa 20 foto da 42 Mpixel con Hugin o PTGui. Il mio record è stato un panorama di 84 foto da 12 Mpixel, ma ora non li faccio piu' perchè il lato orizzontale era di 140000 pixel e superava il max formato possibile con il Jpeg ( 65535×65535 pixel ). Alcune mie foto/panorami sono qui: drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk si possono vedere e anche scaricare. Prima di cominciare conviene leggere sul sito in basso le mie "Note sulle foto" |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 0:17
“Banjo dì la verità, è un po' che non ti cimenti nella foto sportiva...” Ma guarda hai pure ragione. Se pensi di recuperare gli stop con gli iso va' anche bene. Forse. Che poi nello sport non serva la definizione che cerchiamo noi uccellari e' pure vero anche quello, ci sono altre cose a cui badare. Comunque se gia' a 300mm e' F6.3 e' na bella bega. Io non lo acquisterei. |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 0:26
Senza nemmeno vedere dei samples? Sarai un po' prevenuto? |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 5:05
Come dicevo, lo consideriamo gia' direttamente f/6,3 perche' da 200 a 300 in pochi lo useranno. Credo che le focali usabili saranno proprio da 300 a 600. Ma non influisce moltissmo 1/3 di stop. Se la foto a 5,6 la fai a 5000 ISO la farai a 6400, e generalmente l'incremento di rumore e' abbastanza contento, comunque ci devi lavorare. Importante che pero' la qualita' sia gia' a "f/6,3" perche' se devo chiudere ancora allora aspetto e vado direttamente di 400 (il 600 e' troppo lungo per trasportarlo in aereo, ecco perche' ho un 500). PS Questa cosa del cambio di apertura repentino lo avevo gia' notato con il 100-400 rispetto all'omonimo Canon versione II che ancora ho (si ho 2 corredi...). Il Canon cambia a f/5,6 a una focale piu' lunga rispetto al Sony. Se anche Canon facesse un 200-600 che tanto il 200-400 secondo me e' stato un mezzo flop, molto usabile per sport e Safari ma la parte del leone la fanno sempre i vari fissi 500 e 600 (e 300) |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 6:33
“ Come dicevo, lo consideriamo gia' direttamente f/6,3 perche' da 200 a 300 in pochi lo useranno. Credo che le focali usabili saranno proprio da 300 a 600. Ma non influisce moltissmo 1/3 di stop. Se la foto a 5,6 la fai a 5000 ISO la farai a 6400, e generalmente l'incremento di rumore e' abbastanza contento, comunque ci devi lavorare. Importante che pero' la qualita' sia gia' a "f/6,3" perche' se devo chiudere ancora allora aspetto e vado direttamente di 400 (il 600 e' troppo lungo per trasportarlo in aereo, ecco perche' ho un 500). PS Questa cosa del cambio di apertura repentino lo avevo gia' notato con il 100-400 rispetto all'omonimo Canon versione II che ancora ho (si ho 2 corredi...). Il Canon cambia a f/5,6 a una focale piu' lunga rispetto al Sony. „ Esatto, questa è la scelta "povera" di chi usa i 500 o i 600, magari anche moltiplicati 1.4x, che spesso chiudiamo a f/8 per cercare un po' di pdc sul soggetto. Se quindi fosse utilizzabile bene già a TA, per me f/6.3 non porta alcun problema. Nello sport meno che meno, posto che per quello indoor si preferisce di gran lunga il classico 70-200/2.8, per quello all'esterno il combinato tra luce e ISO in una FF non saranno mai critici. Per quanto riguarda i 100-400, il Canon resta f/5 fino a 305mm, mentre il Sony cambia intorno ai 175, va indubbiamente meglio ma parliamo sempre di 1/3 di stop. In compenso il Sony ha una focale reale leggermente maggiore. |
user14103 | inviato il 16 Giugno 2019 ore 8:46
Tra poco vedremo in efv come si comporta il tracking di questa lente ...
 |
user7851 | inviato il 16 Giugno 2019 ore 9:30
Ho letto in poco questo topic, di questa ottica si dice di tutto .... questo l'ha provata alle due di notte a f:7.1 e l'AF aggancia un gatto nero a 50mt, un altro la resa ai bordi è meglio che al centro, in altro invece dice di non riuscire a seguire una lumaca in corsa. Non è che ci facciamo seghe mentali con quanto scrivono altri, non è forse neglio farci un poco di scatti, guidicare di persona e solo dopo scrivere le proprie impressioni. |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 9:31
Il problema è più il poco stacco dei piani che gli alti Iso. Guardatevi le foto del calcio, la differenza tra 600 f4 e 600 f6.3 è evidente, non per rumore, ma per quanto spicca di più il soggetto. Certo che sono 11.000€ in più |
user7851 | inviato il 16 Giugno 2019 ore 9:38
Quello che cambia nei due diaframmi è la resa ottica (poco) e la PDC che a 40mt è di circa il 50% in più. |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 10:30
Ormai in alcuni generi si utilizzano i bianconi f4 con duplicatore chiudendo anche un po' per migliorare la qualità... dunque f11, e a mano libera... e i risultati non sono male. E fate le pulci perchè uno zoom 200-600 (fantascientifico fino a ieri) che costa all'uscita 2000€, è appena 6.3... Un po' di serietà, per favore. Ne frattempo guardate i dati tecnici di queste www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1640469 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1603634&l=it |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 10:51
Ho letto: "Fuji Velvia 50. Grande distanza, a occhio nudo non si vedeva. 5 scatti buoni su 108." Io all'epoca di Kodachrome non ne sprecavo molta perché facevo soprattutto architettura (in genere con un Nikkor PC 28/3.5 AI) e paesaggio. Però se avessi voluto portare a casa uno scatto come questo che ho fatto il mese scorso, magari con lo stesso obiettivo (che risale ai tardi anni '80), di pellicola ne avrei buttata parecchia: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3199168 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |