| inviato il 10 Agosto 2018 ore 18:25
“ erano anni e anni che non prendevo una rivista fotografica.... „ A me l'hanno regalato amici in abbonamento. 90% è pubblicità. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 18:36
Fotografare Progresso fotografico Il fotografo Per citarne alcune... Digital camera n_photo sono tutte riviste for dummies con concetti buttati un po' li opinioni molto opinabili e articoli a volte quasi ridicolo. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 19:13
grazie per i consigli. Progresso fotografico ho alcuni (pochi) numeri ma di una decina di anni fa..... anche Il fotografo.... era il periodo in cui avevo appena acquistato la 400D. quindi voi dite meglio una rivista non di parte (come invece lo è N-photography)? |
user92023 | inviato il 10 Agosto 2018 ore 19:53
@Checo&Gianluca. Tests on the road? Nikonland!!! Mica grafici! Ciao. G. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 20:03
Anche! Nikonland ha dei test fatti molto bene secondo me. Tante immagini di riferimento e pochi grafici. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 20:07
Nikonland e' un gran sito. Di gente seria. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 20:27
Nikonland me lo ricordo, ci ero finito indirettamente da google e avevo trovato la prova sul campo della D800, bel sito. www.chassimages.com www.fotografia.it/articoloTF_sommario.aspx -> Puoi anche comprarti i test in PDF a 4/5 euro. grazie dico la verità, preferisco "toccare con mano" la cara vecchia carta mi riporta ai tempi passati quando ancora non c'era internet e si poteva imparare solo dai libri, non ricordo di aver mai notato queste due testate nelle edicole qui, la prossima volta provo a verificare Tutti Fotografi mi sembra interessante, sicuramente la francese non c'è e comunque non ci capirei niente. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 20:31
Se ti interessa un obiettivo puoi comprarne il test, magari pubblicato su una uscita precedente. Puoi sempre stamparti il pdf del test su carta. MTF e quant'altro. Guarda per me non esiste rivista migliore. Poi e' da decenni che e' sulla cresta dell'onda. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 22:24
Puoi sempre stamparti il pdf del test su carta buona idea....ho stampato gli articoli che mi hai consigliato sulle macro e sul 105 f/2.8 micro dal sito nikonschool, ma dico la verità quello sulle macro è un mattone pesantissimo, sui rapporti di ingrandimento mi sono inceppato ho solo capito il rapporto di riduzione ma giusto perchè ho costruito modelli in scala (1:72 1:48 e 1:32), però non ho metabolizzato tutto quello che ruota attorno dal punto di vista fotografico. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 22:26
Piano piano Gianluca, importante e' studiare da se' e ascoltare “poco” la gente qui' dentro. Influenzano senza sapere cio' che dicono, non tutti, ovvio. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 22:59
Se vuoi farti un'idea sulla resa di obiettivo, fa' una ricerca su flickr. È vero le foto sono post prodotte, ma un'idea di massima sul carattere della lente riesci a fartela. Magari proprio in abbinamento ad una camera come la tua. |
| inviato il 11 Agosto 2018 ore 0:22
wow belle le foto superravvicinate degli occhi....a che distanza saranno fatte? meno di 30 cm. non mette a fuoco una lente macro parla di un decimo di secondo come tempo, perchè così lento (soprattutto a mano libera che c'è il micromosso)? perchè ha lo stabilizzatore e quindi c'è un guadagno di 4 stop? (finiamo a 1/160 che essendo più breve dell'inverso della focale va bene) a quanto sarà stato il diaframma, immagino chiuso (non sembrerebbe dato che c'è lo sfocato attorno all'occhio), e perchè? poi non capisco perchè parla di 3 obiettivi diversi (e non uno solo) non macro per raggiungere la stessa resa. per gli sfocati un tipo nei commenti ha parlato molto bene anche di questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_105dc però la resa bokeh del Micro 105 mm F2.8G VR mi sembra comunque buona. |
| inviato il 11 Agosto 2018 ore 7:53
Visto che uno spende, fa bene a dare un'occhiata ai test fatti da gente seria ma non bisogna dimenticare che, in pratica, tutte le ottiche prodotte per il digitale negli ultimi 8-10 anni(l'importante è che siano nate, progettate e realizzate, per il digitale) bastano ed avanzano per fare ottime fotografie con tutte le fotocamere, anche le pixellate. Uno poi va a vedere il pelo nell'uovo, ma per buone fotografie, oggi va bene tutto, le differenze ad esempio tra uno Zeiss ultimo strillo, o un Leitz, roba molto costosa, ed un giapponese omologo a caso, in uso pratico il più delle volte sono molto piccole, per non dire irrisorie, e poi c'è il fotoritocco che, come per miracolo, rende invisibili, completamente invisibili, le pecche delle ottiche Per chi si vuole divertire, qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2811896#15177696 ho fatto un confronto per stampa A3, 30 x 40 cm, della D 810 con un'ottica buona, il Sigma Art 50 F 1,4, che rivaleggia con lo Zeiss OTUS 55 F 1,4, cè molto vicina, dunuqe un FX con ottica veramente buona con una fotocamera Dx vecchia, la D 7000, con un culo di bottiglia, il Nikkor 18 - 200, settato per avere lo stesso campo di vista della D 810 con il 50 mm. Su entrambe è stato fatto il fotoritocco: su un A3 la differenza in stampa, in pratica è nulla, le due fotografie, tecnicamente buone, non presentano differenze visibili in stampa 30 x 40 cm. Ci sono anche i RAW ed uno se li può scaricare e fare l confronto da sé. NON era affatto così in passato, quando tra un Leitz o uno Zeiss ed ottiche normali giapponesi c'era un abisso come resa ottica, ma soprattutto non c'era ancora la bacchetta magica del fotoritocco, una bacchetta che riesce a fare veri miracoli. Sigma oggi è imbattibile come rapporto prestazioni/prezzo, e le prestazioni sono altissime, danno del filo da torcere alle case blasonate tedesche. Torno a dire che se uno con la roba fotografica ci lavora, ci tira fuori il pane, compri ottiche originali, mentre se ci si diverte, l'orizzonte si allarga anche alle case terze, case terze che spesso, per le Sigma Art praticamente sempre, superano otticamente le originali. Altra cosa……... l'attrezzatura fotografica buona, NON fa le buone Fotografie, quelle vere, quelle che per farle ci vuole il cervello, se uno spende dei soldi credendo che poi farà Fotografie migliori, si ilude e butta via dei soldi. Bisogna spendere in conoscenza, libri di composizione artistica, composizione fotografica, teoria del colore, composizione col colore, poi libri e corsi di fotoritocco, e solo dopo, molto dopo, infinitamente dopo, spendere, e poco, in attrezzatura fotografica, per fare buone fotografie l'attrezzatura fotografica è quella che contribuisce meno. Uno compra la roba migliore che può, e fa bene, ci si diverte, i giocattoli fa piacere averli, lo faccio anche io, ma in uso pratico la roba fenomenale serve a ben poco per non dire a nulla, vista la qualità media del resto della roba oggi. Una fotocamera giudicata oggi di merda con un'ottica sempre giudicata oggi un culo di bottiglia in mano ad uno bravo come fotografo, composizione e fotoritocco, fanno foto non solo migliori, ma infinitamente migliori di roba fenomenale in mano ad un miccio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |