RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6000 vs Canon M3, mi aiutate?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a6000 vs Canon M3, mi aiutate?





avatarsupporter
inviato il 20 Giugno 2017 ore 20:20

A un confronto tra il Sony 50 f/1.8 e il Sigma 60 f/2.8 ho accennato qui nella nota 5:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2267786#11330764

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 20:27

@Roberto, giusto un accenno MrGreenMrGreenMrGreen
Complimenti x la dedizione, metto un segnalibro

avatarsupporter
inviato il 20 Giugno 2017 ore 20:44

Grazie AleCs72

Riguardo al quesito che hai posto:

Io ho venduto la Nex3 quando non ho potuto utilizzare il 40 2.8 pancake Canon con adattatore; forse errore di gioventù perché era solo sbagliato l'adattatore, o forse gli stm non vanno su Sony?


Ci sono adattatori che permettono l'uso di Canon STM su Sony. Io per un po' ho usato sull'A6000 un Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM tamite un adattatore Commlite da meno di 60 euro; devo dire con soddisfazione nonostante che l'AF fosse così lento e inaffidabile che l'ho disattivando andando in MaF manuale. Ma non è stata una delusione perché di questa limitazione già avevo letto in un paio di forum di Dpreview. E poi lo usavo per architettura e paesaggio, dove la MaF manuale non è un problema.
Il diaframma veniva comandato dalla ghiera dell'A6000, funzionava lo stabilizzatore e gli Exif venivano registrati.
A quanto ho letto in vari forum, con questo Commlite funzionerebbe, sia pure rallentato, l'AF di molti fissi (suppungo anche quello del 40 2.8 pancake) ma sarebbero appunto gli zoom a dare problemi.
Poi ci sono anche adattatori più sofisticati, ma anche più cari, con i quali senz'altro l'AF funzione meglio. Il top pare che sia il Metabones; la controindicazione è che costa 450 euro.

P.S.: il Canon 10-18 e il Commlite li ho sostituiti con il Sony 10-18 f/4, ma solo per ragioni di praticità e compattezza, perché otticamente il Canon con l'adattatore sulla Sony funzionava egregiamente.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 20:53

Grazie Roberto.
Io avevo un adattatore basic, non riconosceva proprio l'obiettivo e non potevo farci proprio nulla... ma mi ero innamorato di quel minuscolo pancake e ho comprato la 650D Sorriso

Ma aggiungo: con la Nex3 ho imparato a scattare in manuale, e tutto questo mi è rimasto come bagaglio anche ora che ho la 6D.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 20:58

@Carlmon
Da appassionato di wide uso con soddisfazione il Canon m 11-22 che si trova sui 250 euro o poco più ed è validissimo e stabilizzato


~250€? ero rimasto a 350€, se mi dici così torna la voglia di Wide Cool

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 23:40

Si è quello che l ho pagato Usato
Sulla baia li ho visti anche a meno ultimamente

Nuovo viene 322 su Amazon
In effetti per 70 euro di differenza è meglio nuovo

Vista la qualità , stabilizzazione ,peso compattezza per me merita 10
Battuto solo dal tokina 2.8 se si può accettare il maggior peso
Prenderei il tokina se arrivasse a 22 o 24mm per i ritratti . Ma per me a 20 nn basta

Dai un occhio alle foto nella mia galleria Uganda per vedere la m in azione

Ciao !

PS
Ormai gli zoom "normali" li uso poco ... O wide o tuttofare o i fissi
Sulla mia m ho attaccato di tutto con successo
24-105 f4
20-35
50 1.8 ii
40 2.8
70-300 USM
E ultimamente un vecchissimo 50 2.5 macro Canon
E funziona tutto benissimo con af più che decente ! Siccome la m3 e molto più avanzata di af ....

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 23:51

Sono andato su photozone.de da quello che so uno dei più famosi comparatori di obiettivi.
Metto solo i risultati finali del Canon 15-45 vs Sony 16-50 gli obiettivi forniti in kit, non dice siano grandi obiettivi ma il migliore dice sia il Canon. La lettura completa delle prove effettuate è molto interessante.






avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 23:57

No ti prego, le schede comparative anche qui no.
Vai a comprarti una M3 o A600 a tua scelta e scatta scatta scatta senza sosta fino a settembre.
Poi rifletti, e spendi gli altri 300 euro che hai avanzato!
Non lo farai, ma da padre mi sentivo di dirtelo ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 0:16

Mi sembrano entrambe lenti ottime versatili ma anche noiose

Prenderei un wide e un 50mm 1.8 x i ritratti o uno zoom tele tipo l ottimo Canon 55-250 stm che costa pochissimo
la focale che ti mancherebbe tra 20 e 50mm con il 15-45 avrebbe un apertura di circa f5...

Ciao !

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2017 ore 0:29

No ti prego, le schede comparative anche qui no.


Quel che penso dei testi di Photozone e degli altri siti:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1572852#7954662

Questo link alle mie impressioni d'uso del 16-50 mi sembra di averlo già messo in questo 3d, ma nel dubbio lo rimetto:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330
Alla fine le problematiche individuate da Photozone tra 16 e 18mm le ho riscontrate anche io. Spiego come facevo* a minimizzarne gli effetti.

Vai a comprarti una M3 o A6000 a tua scelta e scatta scatta scatta senza sosta fino a settembre.
Poi rifletti, e spendi gli altri 300 euro che hai avanzato!


Mi unisco al consiglio. Se non riesci a deciderti tra le due lancia un dado: fino a 3 M3, da 4 a 6 A6000.


* Uso il passato perché da quando ho il 10-18, lo zoom kit lo uso come un 20-50. Lo hanno scritto anche quelli di Photozone che a quelle focali non sarebbe male; anzi ho il sospetto che se gli avessero fornito un esemplare bloccato a 20mm con la scritta 20-50 sul barilotto, gli avrebbero dato una mezza stella, forse anche una intera, in più.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 0:43

A me pare che a6000 e m3 e relativi parchi ottiche siano profondamente diversi. Se siamo qui a ridurre la questione a " lancia un dado " vuol dire che i fiumi di parole sono stati inutili al 100%.
Questa situazione fa tanto elezioni della prima repubblica: hanno vinto tuttiMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 1:07

Valadrego, abbiamo detto tutti le nostre esperienze. (io poco anche se ho avuto la a6000 più nex5t per due anni). Entrambi i sistemi (ml canon e sony apsc) hanno un corredo ottiche dedicato piuttosto limitato da una parte eccelle uno dall'altra l'altro.. alla fine ha ragione Roberto; tira i dadi e scegliMrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2017 ore 1:23

A me pare che a6000 e m3 e relativi parchi ottiche siano profondamente diversi. Se siamo qui a ridurre la questione a " lancia un dado " vuol dire che i fiumi di parole sono stati inutili al 100%.
Questa situazione fa tanto elezioni della prima repubblica: hanno vinto tuttiMrGreen


Si, ma considera che è alle prime armi e dubito che l'eventualità futura di una ammissione alla Magnum o l'allestimento di una mostra permanente al MOMA dipendano dal fatto che comincia a fotografare con una Sony oppure una Canon M oppure con qualcos'altro.
Non sappiamo a quali generi si dedicherà in futuro e quindi di quali ottiche avrà bisogno; e neppure se questa sua giovanile passione per la fotografia sia destinata a durare oppure sia un fuoco di paglia e magari tra un po' passa (per dire) a dedicarsi alla filatelia o all'aeromodellismo (l'ho visto capitare ad altri, e non ci trovo nulla di male).
Tu gli hai consigliato il micro 4/3 e, in effetti, che sia il sistema ML con la gamma di obiettivi più numerosa non è un'opinione, basta saper contare. Ma se a lui, per un qualche suo motivo, non piace (magari non gradisce il formato, oppure non lo attira il design di Panasonic e Olympus) non è che possiamo costringerlo.
Alla fine ho paura che a continuare a consigliargli altri sistemi (gli sono stati suggeriti tutti a parte uno - forse il migliore - che porta il nome di un famoso vulcano che rappresenta la Montagna Sacra per i giapponesi); dicevo che ho paura che così si alimentano all'infinito i suoi dubbi. Ho visto su questo forum qualcuno che per mesi e mesi, addirittura per più di un anno, continuava ad aprire topic chiedendo consiglio su cosa prendere per iniziare a fotografare "seriamente" e cambiava continuamente idea e intanto andava avanti a fotografare con il telefonino. Alla fine far foto anche con un sistema che ha dei limiti si fanno comunque più progressi che a chiedere all'infinito consiglio su dei forum.
Poi l'avevo detto fin dall'inizio che "consiglierei Canon M a chi ha giù una reflex della stessa marca, in modo da utilizzarla come secondo corpo con l'adattatore", sottointendendo che in caso contrario mi sembra meglio un altro sistema; poi gli ho fornito i link con le gamme di obiettivi di tutte le mirrorless Aps-C e M4/3.
Tra tutti mi sembra che gli abbiamo fornito i dati per una scelta ponderata.
A questo punto... se vuole una Canon M, per un qualsiasi motivo, che se la prenda! Ha solo sette ottiche AF native ma se a lui bastano e ci sono quelle che gli servono... Per avere un obiettivo da ritratto ci vuole l'adattatore, ma se a lui va bene...
Che se la prenda e che impari a usarla al meglio!
Oppure getta i dadi e gli esce tra 4 e 6 e si piglia la Sony, che ha meno ottiche originali di Fuji e M4/3, ma a contare anche quelli delle terze parti in quel mio famigerato post (a cui NON ho intenzione di mettere un altro link), qualcosa c'è; per contro viene fornita con uno zoom kit peggiore del Canon 15-45...
A insistere perché compri qualcos'altro si fa la parte di quei tizi, vestiti bene, che ti fermano per strada o che suonano al campanello per venderti le loro riviste "Torre di Guardia" e "Svegliatevi"...

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 2:35

Roberto dove avrei insistito? Ho preso la sony , la canon, una m43 e se vuoi ci metto una fuji come dicevi e le ho accostate considerando prezzo attuale, funzioni ed ecosistema. Brevemente senza mettere pagine di carne al fuoco ho tratto una sintesi, che poi è quello di cui una persona in dubbio necessita perché manca dell' esperienza per pesare le cose . Non è che manchi di recensioni o di materiale informativo a portata di click.
Ovviamente per la gioia di fabrizio
La mia sintesi è soggettiva e non è la verità assoluta. :)
Però arrivare a una conclusione mi pare molto diverso dal tifare e insistere perchè qualcuno compri qualcosa.


avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2017 ore 3:12

Comunque vada oramai gli abbiamo dato i dati (scusa il gioco di parole) perché faccia la sua scelta.

Anzi ho la tentazione di dare un altro suggerimento, ma sono restio... sarebbe in contraddizione con quanto ho scritto nel post precedente. Mi autoquoto:

Alla fine ho paura che a continuare a consigliargli altri sistemi (...) così si alimentano all'infinito i suoi dubbi.


Ecco, ho paura di confonderlo ancora di più... vabbé... pazienza... alla peggio si scoraggia del tutto e decide, piuttosto che alla fotografia, di dedicarsi all'aeromodellismo o alla tassidermia.


@ MrFede

Visto che la scelta di un sistema ad ottiche intercambiabile è vincolante (una volta scelto cambiarlo è complicato perché dovresti vendere parecchie cose); è quindi bene sceglierlo con cognizione di causa.
Visto che sei alle prime armi, per fare pratica potrebbe andare bene una compatta premium, di quelle con un sensore che non ha niente a che vedere con quelli dei telefonini e delle compattine che circolavano fino a qualche tempo fa.
Ad esempio la Panasonic Lumix LX 100:
www.saggiamente.com/2014/11/recensione-panasonic-lx100-la-compatta-che
E' comunque una macchinetta con un sensore 4/3, un pò più piccolo degli Aps-C di A6000 e M3, ma in compenso ha un obiettivo f/1.7-2.8, decisamente più luminoso degli f/3.5-5.6 in kit con le due ML.
Ci puoi scattare in Raw, scegliere i parametri di Iso, diaframma e tempo.
Ha l'escursione focale con cui si fanno la gran parte delle foto in ambito familiare e vacanziero.
Se vuoi provare a far ritratti, alla massima focale apre a f/2.8: profondità di campo equivalente a f/3.5 su Aps-c e f/5.6 su FF. Non sarà il top ma come primo approccio al genere penso ci possa stare.
Mi pare che vada più che bene per far pratica; e se un domani vorrai passare un sistema a ottiche intercambiabili con gli obiettivi giusti per le tue esigenze che, a quel punto, avrai più chiare, lo farai con maggior cognizione di causa; e la compatta magari la terrai per quando vorrai stare leggero.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me