RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AF Fujinon 56 1.2 WR uno scandalo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » AF Fujinon 56 1.2 WR uno scandalo





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 1:15

Ed io ti ripeto che se non riesci a prenderci il fuoco ma con una R5 si il problema è il tuo e non della macchina.

Ti ho mostrato in più occasioni come riesco a prendere il fuoco anche con macchine meno prestanti della R5 e di sistemi che non sono Canon.

Secondo te come facciamo noi Fujisti che la usiamo per lavoro a portare a casa il risultato

Nessuno dice che non porti a casa il risultato, sei tu dici che con il 56 f1.2 devi fare 10 foto per essere certo di portarne tre a fuoco al cliente, che poi, dipende anche da che formato di stampa gli dai, con un 20x30 certi errori di fuoco quasi nonsi vedono.
Ripeto il problema è tuo non mio.
Mi sono solo permesso di ricordarti che sostenevo anch' io la non costanza della precisione del fuoco anche in af-s delle Fuji che ho usato, dovevo fare 5 foto ad un soggetto in posa per averne tre a fuoco.
Con un cesso di Canon M6 MKII o di R, ad un soggetto statico, il rating è altissimo non 3 su 10, si può tranquillamente dire che è equivalente ad un "one shot-one kill" con qualunque lente, anche bestioni pesanti come l' 85 f1.2L II

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 7:46

Ti ho mostrato in più occasioni come riesco a prendere il fuoco anche con macchine meno prestanti della R5 e di sistemi che non sono Canon.


Ma con Fuji proprio non ti riesce allora, fattene una ragione. Quello che a tanti non è chiaro è il motivo per il quale intervieni sempre, anche fuori luogo come in questo caso, per evidenziare le carenze di un modulo AF che non conosci, non possiedi e non usi (a parte provarlo al volo dagli amici di merenda, che evidentemente se non la buttano nel cesso riescono ad ottenerne soddisfazione).


Mi sono solo permesso di ricordarti che sostenevo anch' io la non costanza della precisione del fuoco anche in af-s delle Fuji che ho usato, dovevo fare 5 foto ad un soggetto in posa per averne tre a fuoco.


Ecco, bravo, come ti ho consigliato ti apri il tuo personalissimo post dove scrivi che con le Fuji delle serie precedenti avevi difficoltà ad usarle come le tue Canon attuali.

Con un cesso di Canon M6 MKII o di R, ad un soggetto statico, il rating è altissimo non 3 su 10, si può tranquillamente dire che è equivalente ad un "one shot-one kill" con qualunque lente, anche bestioni pesanti come l' 85 f1.2L I


Dopo questa poi basta ti lascio alle tue farneticazioni sulla fallacità dell'intero sistema AF di Fuji dal momento che non hai ancora capito che montandoci una lente con un AF decente il modulo riesce ad ottenere rating elevatissimi (come puoi vedere nel video) già con l'equivalente di un 56 1.2 dove il vetro da spostare è tanto e figurati con delle lenti con meno vetro.

Spero tu sia arrivato a leggere, almeno, fino qui così evitiamo di inquinare ulteriormente il post con le tue presunte ipotesi e continuiamo a parlare di AF dei 56 che "sarebbe" l'argomento sul quale noi possessori del sistema vorremmo confrontarci.
Grazie

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 8:58

Non metto in dubbio che l'af del 56 in questione possa non essere performante in alcune situazioni video.
Personalmente lo uso solo in fotografia e in questo ambito l'af funziona benissimo.
Peraltro, raramente ho riscontrato in obiettivi moderni uno sfuocato così affascinante e di sapore analogico come quello di questo 56.
Dipende quindi dall'ambito di utilizzo e dalle esigenze che ogni utilizzatore ha, ma francamente non credo che obiettivi pur ottimi di terze parti (almeno dalle foto che ho visto nelle varie gallerie), abbiano una resa comparabile.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 9:01

Tutti questi disastri di messa a fuoco del 56/1.2 non me li ricordo, a meno che la xt2 abbia un af migliore delle fuji attuali.
Lo provai diversi anni fa, un mio amico me lo descriveva come la 8 meraviglia terrestre, e lo confrontammo con quello che usavo in quel momento: l'85/1.8 af-s e il sigma 85/1.4 ex.
Gli preferii il sigma su 1ds3 (otticamente) e lo trovai molto simile di resa al nikon (credo su d3 o d3s)
Quindi per me era solo una lente un pò troppo costosa per la resa, visto che era per apsc e costava più dei due compari per ff.
L'af era in linea con gli ultrasonici dell'epoca. Su soggetti non eccessivamente agitati dovrebbe continuare ad andare benissimo.

Poi di acqua sotto i ponti ne ê passata, i motori af sono diventati molto più rapidi e la qualità delle ottiche ha fatto progressi enormi.
Come molte delle lenti per apsc e m43, avrebbe bisogno di una aggiornata, ma forse sono segmenti di mercato dove c'è difficoltà a rientrare dagli investimenti.
Fuji ha fatto il 100/2 per ff+, che è un vero gioiello.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 9:10

Nel post si parla di quello nuovo che alcuni si aspettavano perfetto come velocità. Invece sembra che io Viltrox sia più prestante e in casa Fuji l'unico veloce da ritratti sia il 50/2 che però non avrebbe lo sfocato dell'1,2

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 9:12

Fuji ha fatto il 100/2 per ff+, che è un vero gioiello.


Intendi il 110/2 immagino.
Lo possiedo e concordo, è davvero splendido.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 9:52

In realtà ci sarebbe anche il 90 f/2 adatto ai ritratti e con un ottimo AF.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 11:13

@massimo, si intendevo il 110/2

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 12:25

Per capire meglio il mio disappunto forse è meglio mettere la cronologia di acquisto.

Parto col 56 old (che ancora oggi ritengo avere la resa migliore di tutti) passo al Viltrox 75 essendo tropicalizzato e dovendo usare una lente tele anche durante i Wedding il 56 old rappresentava sempre una soluzione a rischio. Inoltre il 75 aveva già nella prima versione, poi migliorata via firmware, un AF nettamente superiore al 56 ed in più risolve i 40 mega della xt5 che nel frattempo avevo acquistato.

Quindi prima perdita di denaro nella vendita del 56 vecchio a favore dell'acquisto del Viltrox.

Usandolo però mi sono reso conto che la focale era troppo lunga in interni e che il 75 lo si può usare praticamente solo quando hai un botto di spazio.

Nel frattempo esce il nuovo super mega iper 56 NEW!!! La lente definitiva (secondo Fuji) e allora che faccio?!??! Dopo meno di un mese ci smeno 200 euro nel dare dentro il Viltrox 75 praticamente nuovo e mi prendo il 56 , a prezzo pieno, che avrebbe dovuto avere qualità ottica da vendere (ce l'ha), essere tropicalizzato (lo è), risolvere il 40 mega (lo fa alla grande) e allora penso... cavolo anche lato AF avranno migliorato qualcosina a livello del 75 ci sarà pure... è un Fuji!!! Tutte le lenti che stanno uscendo sono ottime non vedo perchè preoccuparmi...

Morale dopo aver perso un botto di soldi nel compra e ricompra al primo servizio bimbi mi ritrovo con un rating pietoso ed inizio a fare test su test per capire come mai in avanzamento faccia così schifo e nel frattempo iniziano ad uscire le prime recensioni "vere" e capisco che il problema è generalizzato per chi aveva sperato di poter avere una lente unica per tutto. Così mi tengo il 50 f2 e lo uso all'occorrenza.

Fuji e tutti i Fujisti si sperticano a dire che con tutto quel vetro sarebbe impossibile avere un AF più prestante.

La stessa cosa che era successa con lo zoom 16-55 dove sia la casa che i fans avevano incensato prima ancora che uscisse perchè erano riusciti a ridurre di un pelo le dimensioni... e all'obiezione che sarebbe stato bello avere almeno un f2 ti rispondono tutti piccati che... c'è vetro!!! Moglie ubriaca e botte piena non si possono avere.

E allora esce il Sigma come uno Tsunami e ti spara fuori lo zoom generalista che per decenni era sempre e solo sembrato un sogno. Un 1.8 tropicalizzato con un AF che non emette un suono e che ha una velocità ultrasonica.

Poi ti ritrovi i soliti Fujisti che ti sparano il classico... eh ma i bordi, eh ma il peso eh ma 15mm eh ma è Fuji...

Beh, sai che c'è? I bordi a 2.8 manco li ho mai testati perchè probabilmente a quello Fuji gli fa il mazzo già ad F 1.8 figuriamoci se lo chiudiamo di oltre uno stop!!!

C'è che il peso ha una differenza impercettibile e per quanto riguarda l'ingombro nessuno dei due rende il corpo tascabile quindi di 1/2m avanti e indietro chissenefrega.

C'è che i 15mm in più a quella focale sono il nulla diviso per 1000.

E allora ti ritrovi con un originale senza senso che ti costa oltre un terzo i più al pari del 56 1.2 che per una miglior resa che solo un, definitelo voi, sarebbe disposto a sopportare un AF inusabile in tanti contesti, al doppio del prezzo.

Ma quello che mi stupisce è chi non ammette che la focale 85 non è la focale per eccellenza per il ritratto che è, invece il 135 equivalente dal momento che a 56 ancora la lente introduce distorsioni. Provate a scattare una foto con un 85 una con un 135 e poi sottoponetela alla modella a vedere quale sceglie tra 100 che le date.

Quindi posso capire che un 135 abbia tanto vetro e sopportare il fatto che mi venga passata come lente da ritratto posato ma un 85 cavolo!!! L'EF 85 1.4 di canon rispetto a questo 56 aveva un AF da cine rispetto a sto bradipo ed era una lente ceap che potevi usare per tutto, come tutti gli 85 del mondo... a parte il 56 Fuji attuale... quello no, vale solo per ritratti.

Poi esce il Viltrox con un cm in più e 100 gr in più con un AF che miracolosamente risolve il problema irrisolvibile del vetro.

Per me il reparto sviluppo lenti di Fuji si deve dare una bella svegliata perchè sono indietro come la coda del porco.

E se vanno avanti così non vendono più nemmeno mezza lente perchè non sono tutti malati del marchio.


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 14:06

Ma con Fuji proprio non ti riesce allora, fattene una ragione

non sono io che non riesco, è Fuji con le sue lenti che non riesce......3 su 10, tu l' hai detto ;-)

ti vanno bene il 17-40 e il Tammy perchè con i motori AF non devono sfigurare sulle macchine dei brand principali
;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 14:24

Si vede che continui a parlare senza conoscere, ma lo hai mai provato un 23 1.4 WR? Oppure un 33 1.4 o un 18 14 WR? Un 50 F2? Un 50-140? Non ho mica avuto bisogno di "provare" le lenti degli altri per avere un AF scheggia.

Solo il 56 1.2 è un bradipo proviamo a scriverlo in inglese se lo riesci a capire? :D

Stiamo PARLANDO DEL 56 1.2 WR...!!!

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 14:27

Per capire meglio il mio disappunto forse è meglio mettere la cronologia di acquisto.
.............................
.............................
.............................
Per me il reparto sviluppo lenti di Fuji si deve dare una bella svegliata perchè sono indietro come la coda del porco.

E se vanno avanti così non vendono più nemmeno mezza lente perchè non sono tutti malati del marchio.


Sono riuscito a leggere il "capitolo".

Mi chiedo, ma ti leggi?, Ti rendi conto che diciamo le stesse cose?
Adesso con 40Mpizze è ancor più necessario avere sistemi AF killer...........
Poi quando usi una lente Fuji che deve essere "killer" per destinazione d' uso, ma non lo è, ti lamenti.
MrGreen

P.S dell' EF 85 f1.4 L IS, se ne leggono solo di positive, la definizione "ceap" non l' ho mai letta
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_85_f1-4is

ci sarebbe stata al massimo con l' 85 f1.8 del 1992
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_85_f1-8

MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 14:36

Si vede che continui a parlare senza conoscere, ma lo hai mai provato un 23 1.4 WR? Oppure un 33 1.4 o un 18 14 WR? Un 50 F2? Un 50-140? Non ho mica avuto bisogno di "provare" le lenti degli altri per avere un AF scheggia.

si sulla X-pro2 e sulla X-H1, solo il 50-140 non ho provato, poi ho AVUTO in tre anni:
23 f2.0
27 f2.8
35 f2.0
50 f2.0

Stiamo PARLANDO DEL 56 1.2 WR...!!!

e cos'ha di particolare?
mai usata questa lente?
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_85_f1-2_v2

1 kg di lente vs 445gr
motore USM del 2006 vs motore lineare del 2022
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=canon_85_f1

eppure se non ricordo male, ti hanno scritto in questo 3D che sulle ML rispetto alle reflex è ulteriormente migliorata per precisione e velocità (te lo confermo perchè ce l'ho)
;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 14:37

Morale dopo aver perso un botto di soldi nel compra e ricompra al primo servizio bimbi mi ritrovo con un rating pietoso ed inizio a fare test su test per capire come mai in avanzamento faccia così schifo e nel frattempo iniziano ad uscire le prime recensioni "vere" e capisco che il problema è generalizzato per chi aveva sperato di poter avere una lente unica per tutto. Così mi tengo il 50 f2 e lo uso all'occorrenza.


resta da capire perché il 50/2 gli sia riuscito bene e coi 56 abbiano questi problemi. Posso capire l'APD perché azzeccare l'AF sulle microsfocature delle aberrazioni sferiche può essere problematico, ma gli altri?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 14:41

Che ll 56/1.2 abbia un af lento per il 2025 penso sia un'evidenza per chiunque l'abbia provato.
Perché non abbiano cambiato motore con il wr è solo uno dei segni che fuji ha tirato i remi in barca lato apsc.
Però su soggetti non agitati andava bene il vecchio su xt2, mi sembra strano che il nuovo dia problemi.
Soprattutto che ha un prezzo folle, visto quanto costano gli 85/1.8 per ff originali e i 1.4 viltrox e samyang.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me