RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non voglio credere che la fotografia italiana sia finita con Ghirri


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Non voglio credere che la fotografia italiana sia finita con Ghirri





avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2025 ore 13:31

Ho sempre apprezzato canti del caos mi spiace ma io ho parlato di estetica e non sei riuscito a prendere 2 foto e in modo chiaro confutare quanto detto hai parlato di altro ma non hai voluto un confronto semplice e concreto su colori, soggetti e scelte estetiche
Ora io sono sempre stato tra quelli criticati quando si parla di autori perché non amo le sparate, ma il confronto l'ho sempre cercato.
É chiaro che se uno lo rifugge dicendo che se non capisco é inutile viene spontaneo rispondere: non sapevi confutare e quindi ti sei nascosto dietro il peccato di lesa maestà, non capisci, non puoi parlarne, non puoi criticare.
Questo é l'errore, se hai una conoscenza approfondita sì poteva affrontare il tema in modo serio, si prendevano scatti, li si metteva a confronto e si faceva una sana discussione
Rispondere tanto é inutile mi fa dire che banalmente che ho toccato un tasto dolente su cui non eri in grado di avere un confronto sereno e sei scappato
Allora si il topic é inutile perché così nessuno ci guadagna nulla, nessuno impara nulla, ma non é inutile perché uno fa domande o da un'opinione, la mia vale meno della tua? Su questo tema é probabile ma se hai una profonda conoscenza non avresti avuto problemi a essere chiaro e parlare di estetica di ghirri e di molti contemporanei che sono rimasti lì da 40 anni
Ma il blocco mi fa dire che non avevi una risposta e che su questo punto ho ragione ci sono scelte che seguono ancora quei canoni perché sono quelli cercati da chi espone e stampa e sono ripetuti, poi declinati in mille modi e concetti, ma siamo sempre lì
Banalmente é un'estetica che ti piace e ti infastidisce sia messa in discussione, era più onesto ammetterlo

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2025 ore 14:03

ho letto l'appassionante dibattito su Ghirri e da ghirriano, ma soprattutto emiliano, non mi stupisce che ci sia chi non capisce la grandezza di Ghirri.


Sì per un Emiliano Ghirri è davvero 'la morte sua', c'è anche da dire che l'Emilia ha saputo tematizzare se stessa, guardarsi, non solo con la fotografia, ma anche e allo stesso livello con la letteratura: Celati è stato al pari di Ghirri un magnete per gli scrittori emiliani, penso a Cavazzoni, Nori, Cornia, alla rivista Il Semplice eccetera. Insomma l'Emilia poteva specchiarsi attraverso la fotografia e la letteratura. Poi è arrivata anche la musica. Era un'età dell'oro.

Comunque sul canale Youtube di NOC oggi trovate l'intervista a Alex Majoli che parla del collettivo Cesura (Piacenza), non sarà Viaggio in Italia, ma sono bravissimi autori e autrici che raccontano città italiane col loro progetto.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2025 ore 14:06

Li conosco bene visto che sono emiliano e di piacenza
Hanno coinvolto anche autori qui di piacenza, ma richiedevano un impegno di tempo non piccolo

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2025 ore 14:43

ti sei nascosto dietro il peccato di lesa maestà


Certo è un problema di lesa maestà: la tua.
Se un fotoamatore 'casual' si accosta a Ghirri con la categoria critica dello 'slavatino' passi, ma tu non sei il fotoamatore casual, ci si aspetta qualcosa di più adatto alla tua maestà di 'vet', anche semplicemente una rivendicazione autoriale tipo "Ghirri mi fa kakare!" sarebbe meglio.

Detto questo, anche se possono sembrare uguali, c'è una bella differenza tra l'estetica del reale e l'estetica del verosimile, va tenuto presente quando guardi Ghirri e la Camporesi.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2025 ore 14:46

Prendiamo alcuni scatti li accostiamo e parliamo di colori, tipologia di soggetto scelto, inquadratura ecc..? Mi sembra un buon punto di partenza te la senti?
images.app.goo.gl/TbovWDXfqsCV3vUz5

www.silviacamporesi.it/la-terza-venezia/

Prima foto vedi delle similitudini ?
Io diverse.
Parliamo di colori? Di assenza di persone?
Perché continui a menarla con la parte concettuale e non parli di estetica come continuo a chiederti?
Possono sembrare uguali ecco il punto sono 40 anni che si privilegia e si segue un certo tipo di estetica, di scelte di soggetti ecc..
Ognuno ci mette del suo ma siamo sempre lì e ripetiamo una tipologia di foto ancora e ancora da quel punto di vista

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2025 ore 15:09

Eddai, avevo messo il segnalibro, speravo fosse costruttiva, fin qui lo era pure stata.... E invece deve essere distruttiva anche qui.
Matteo vede similitudine fra alcuni lavori di Camporese e Ghirri mentre Caos no, è un problema?
Suvvia.... Non mi dite che non siamo abbastanza adulti da non avere un confronto su questo. Potete anche vederla in modo diverso pur rispettando la divergenza di opinioni eh!

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2025 ore 16:07

... ma anche e allo stesso livello con la letteratura: Celati è stato al pari di Ghirri un magnete per gli scrittori emiliani, ...

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=9&t=1956273#9427109

Ne accenno anche al termine di questo post:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=4152225#24571537


Riguardo a Ghirri e Camporese; posta la premessa che io conosco pochissimo l'opera di Silvia Camporese; Luigi Ghirri un po' meglio ma non ho la pretesa di dirmi un esperto; anzi se qualcuno mi dà del "fotoamatore 'casual'" non mi offendo.
Dirò che la prima volta che ho visto queste due bombolette metalliche appoggiate su quelle che potrebbero essere due tovaglie o due lenzuoli*
www.allorigine.it/le-inafferrabili-realta-di-silvia-camporesi/
ho subito pensato a un esplicito omaggio a Ghirri
www.doppiozero.com/luigi-ghirri-chiedi-alla-nebbia
rudighedini.wordpress.com/2023/10/08/luigi-ghirri-i-sassi-di-pollicino

Ma può darsi che la mia sia un'associazione d'idee basata su di una percezione superficiale e naif...



* Ho usato "lenzuoli" piuttosto che "lenzuola":
www.treccani.it/enciclopedia/lenzuoli-o-lenzuola_(La-grammatica-italia

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2025 ore 17:23

Fotoamatore casual forse é il miglior complimento che mi han fatto qui su juza, mi piace anche

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2025 ore 17:25

Io Versace, grazie. On the Floor. MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2025 ore 18:26

La Camporesi è stata recentemente presidente della giuria di questo concorso di fotografia d'architettura razionalista organizzato a Como (ma aperto a tutti i fotografi e ke architetture razionaliste in Italia).
Io ho partecipato e sono tra gli ultimi dei trombati.
Sorriso non per questo ma sono rimasto un po' deluso dalla selezione effettuta, soprattutto dalla foto vincitrice diciamo. Mi aspettavo di più dalla Camporesi come giudice.

www.photomaarc.com/

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2025 ore 18:32

In effetti meglio della prima ce n'erano un gran quantitativo, fotograficamente parlando, incluse la seconda e la terza.
Ho un pensiero in merito, e credo di azzeccarci pure, ma se lo dico mi attiro troppe antipatie ingiustificate (per motivi analoghi), quindi lo tengo per me. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2025 ore 18:44

La foto vincitrice non entusiasma nemmeno me.

Preferisco quella dell'Ara Pacis Mundi a Medea.


avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2025 ore 18:58

Io credo che se scritto con tranquillità ognuno é libero di esprimere il proprio pensiero, poi magari capita che dopo confronto si cambia idea o no

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2025 ore 21:53

www.allorigine.it/le-inafferrabili-realta-di-silvia-camporesi/
ho subito pensato a un esplicito omaggio a Ghirri
www.doppiozero.com/luigi-ghirri-chiedi-alla-nebbia
rudighedini.wordpress.com/2023/10/08/luigi-ghirri-i-sassi-di-pollicino

Ma può darsi che la mia sia un'associazione d'idee basata su di una percezione superficiale e naif...


Non stai sbagliando, è sicuramente un omaggio a Ghirri, filtrato da un'ironia postmoderna. A me pare chiaro che le soglie di Ghirri siano totalmente altro, mentre ciò che fa Silvia Camporesi è mettere in scena una finzione. Non sei superficiale proprio per niente.


Io credo che se scritto con tranquillità ognuno é libero di esprimere il proprio pensiero, poi magari capita che dopo confronto si cambia idea o no


Ieri ho scritto a Alchill in risposta a un suo video sulla questione abusi di Neil Gaiman. Alchill chiedeva se avremmo continuato a leggere le opere di Gaiman, e io ho risposto che avrei sicuramente continuato a leggere Gaiman, ma che avrei cancellato l'iscrizione al canale Alchill perché trovavo disgustoso il suo video. Allora lui ha risposto che io sono "intellettualmente disonesto" perché non argomento. Così ho perso un'ora abbondante per scrivergli una sintetica argomentazione che avrebbe convinto anche una pietra. Ma a Alchill non è fregato niente di quel che gli ho scritto. Niente. Niente. Nel tempo che ho usato per organizzare un discorso, avrei dovuto levigare una parte del pavimento della casa in cui ha vissuto mia nonna e poi mia mamma. Era uno studio, con tre grandi cavalletti, un tavolo enorme per lavorare, quadri incorniciati, cose portate da vari giri del mondo. Nel tempo si sono accumulate tante cose disordinate che rendono inutile quello spazio bellissimo. E le perline del pavimento sono rovinate. Come c'è una parasocialità nelle relazioni che vivono esclusivamente in rete, c'è - ed è anche peggio - una pararazionalità, per cui, come si ha l'impressione di avere tanti amici, si ha l'impressione di 'dibattere', quando invece non esiste alcun dibattere.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2025 ore 22:17

Io credo che più che essere finita la fotografia italiana sia finito un certo tipo di fotografia. Nel senso che nel 1970/80 c'era un altro approccio alle immagini. Più lento e meditato in un certo senso. Oggi la fotografia vive il tempo di uno swipe su un telefono; molte fotografie di Ghirri vanno interpretate e non solo viste. Se una foto non è bella a prima vista, se non suscita nessuna curiosità, se non documenta niente di eclatante, è normale che l'osservatore passi oltre.

Dai, è come dire che non ci sono più i Pavarotti nell'era dei consumatori di musica con l'auto-tune in studio messa poi in playback dal vivo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me