| inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:14
Ohhh.... comunque abbiamo sviscerato di brutto l'argomento! In pratica questa benedetta compressione del DNG può avere grandi vantaggi per chi: - usa DxO Pure Raw perchè genera files molto pesanti - usa determinati sensori (penso a Kelly che non ha colori strani con C1) - usa programmi, soprattutto di Adobe, ma anche di Serif (Affinity), almeno l'ultima versione 2 - esegue grandi quantità di scatti invece per chi: - usa DxO Photolab (quindi genera solo dei files sidecar) - usa anche, come me, programmi vari - usa sensori che, chissà perchè, cozzano con alcuni programmi (es il mio Sony da 42mp con C1) - non fa grandi quantità di scatti direi che è meglio non comprimere. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:21
Disamina più che equilibrata e condivisibile Gian Carlo. Che non recuperino allo stesso modo mi sembra sia chiaro dall'esempio che ho postato (Mac, la persona sviluppo di Affinity semplicemente liscia meno il file e quindi facendo screenshot dello schermo esce più evidente il difetto) e anche dal fatto che ho visto immediatamente (nonostante fosse trattato molto meglio) quale fosse lo scatto compresso nel post di prima di Mac: però il succo sta proprio nel fatto che bisogna strapazzare ben bene il file per accorgersene, come ho ben scritto! Quindi... compresso tutta la vita, per chi: - ha buoni sensori - usa buoni programmi - e soprattutto ha DNG titanici come quelli dell'A1... |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:24
Lavoro di gruppo! |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:24
PS: probabilmente pur usando Photolab se avessi una A1 comprimerei comunque anche io, Gian Carlo. 100MB sono veramente troppissimi... sono dai 3 ai 4 raw della mia 6D2!!! |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:27
“ ma vogliamo vedere cosa esce dal RAW con un minimo di riduzione del rumore da recupero? „ Ti ho già risposto qui : “ compresso tutta la vita, per chi: - ha buoni sensori - usa buoni programmi „ Qui : “ la persona sviluppo di Affinity semplicemente liscia meno il file e quindi facendo screenshot dello schermo esce più evidente il difetto .... .... (nonostante fosse trattato molto meglio) .... „ E prima : “ col tuo sensore lo vedi talmente poco e per recuperi talmente folli che puoi andare sempre di compresso „ |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:28
Black mi giri uno scatto simile con la canon, vorrei capire i limiti A me va benissimo anche con quello 9II che non ha la pompa della A1. Purtroppo non ho sottomano le canon e le Nikon che stanno in agenzia e gli scatti che ho non sono utili a recuperi estremi. Sopra il raw ne esce molto male rispetto al dng compresso, e ovviamente non parlo del jpeg da 8bit perché non è minimamente usabile. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:30
Se trovo tempo te lo faccio con piacere Mac, così vediamo se la mia affermazione sui sensori peggiori trova conferma pratica. Devo trovarne uno molto sottoesposto, poi installare ADC e fare tutto il giro del DNG compresso ... Non è semplice per me trovare il tempo! Spero di riuscirci! |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:31
Ma basta che mi fai uno scatto simile, e giri il raw. Faccio io il giro, almeno capisco dove arrivano i limiti |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:31
“ non parlo del jpeg da 8bit perché non è minimamente usabile „ Se provi a scriverlo in certi topic, ti sbranano in branco. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:32
Allora vediamo se ravanando il NAS lo ritrovo così su due piedi... devo però trovare uno scatto senza familiari, forse sarà più problematico quello, ahahahah! |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:32
@Gian Carlo F Io scatto veramente poco (1.500 foto/anno) e a parte una conversione in batch per ottenere dei JPEG per le foto delle vacanze (salvati a risoluzione monitor 4K) elaboro seriamente quelle più meritevoli, spesso però salvo un TIFF a piena risoluzione per darlo in pasto alla Nik … e quelli pesano assai visti i 61 Mpx, comunque il mio HD interno regge bene nonostante sia solo da 1T, l'esterno di backup è addirittura da 4T. Al momento sto bene così però è utile sapere che esistono altre strade per salvare i file guadagnando spazio non perdendo qualità … o almeno in modo nettamente percepibile! |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:33
“ Al momento sto bene così però è utile sapere che esistono altre strade per salvare i file guadagnando spazio non perdendo qualità … o almeno in modo nettamente percepibile! „ Esatto, anche per te sarebbe molto utile comprimere in quei casi, secondo me... anche perché non tutti i file meritevoli avranno bisogno di strapazzamenti grossi, anzi, molto pochi, giusto? |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:33
La mia A7rII produce raw (non compressi, perchè quelli compressi Sony sono schifosi) da circa 82mb. La D800, che avevo prima, generava files RAW compressi senza perdita decisamente più leggeri, mi sembra sui 36mb. Quelli sono i miei "negativi", ne ho due copie su dischi separati, e guai a chi me li tocca Ho poi quell'archivio aggiuntivo di DNG, su altro disco ancora, non compressi (generati da ADC) che pesano circa la metà, quindi siamo a 3 archivi. Così sono abbastanza al sicuro. Va detto che io faccio sui 2-3000 scatti/anno, una quantità quasi analogica |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:37
“ Io scatto veramente poco (1.500 foto/anno) e a parte una conversione in batch per ottenere dei JPEG per le foto delle vacanze (salvati a risoluzione monitor 4K) elaboro seriamente quelle più meritevoli, spesso però salvo un TIFF a piena risoluzione per darlo in pasto alla Nik … „ chissà se la Nik (ma anche la Filmpak) regge quei DNG compressi....? Ps: i tiff spesso, una volta fatto il jpg, li cancello, poi ho anche i files .afphoto di Affinity che per fortuna ora (generandoli collegati ) pesano un po' meno di un tempo, facile però arrivare anche a 150-25mmb. Anche lì ogni tanto faccio pulizia.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |