| inviato il 23 Marzo 2023 ore 6:33
Perdonate l'ignoranza, non posso fare prove perché non ho ADC, ma eventualmente questo processo è utile per chi ha/usa: - Lr + (eventualmente) Ps e vuole sfruttare PR - Ha molti file da elaborare - Ha necessità di velocità di elaborazione - Non vuole immagazzinare una mole di dati enorme Ho capito bene? Fermo restando mantenere la miglior qualità del file elaborato. Per chi usa solo PL e non ha molti file da elaborare il risultato finale (qualità del file) è assimilabile? Grazie! |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 7:48
Si Giancarlo ma se alcuni programmi non riescono a sfruttare i dng compressi e appaiono con colori sfalzati nei recuperi (come potrebbe succedere se si hanno pochi bit) è capace che non sfruttino a pieno tutte le info disponibili del dng normale di ADC. Nophoto ADC è gratis, puoi scaricarlo. Comunque il riassunto che hai fatto è corretto; io al momento usando ps o lr non ho trovato differenze tra compresso lossy e non compresso, ma è chiaro che ci saranno. Sono differenze che hanno impatto reale? Al momento non ho trovato assolutamente nulla ma se avessi poche foto e non mi preoccupasse lo spazio dei file….non vedo perché comprimere. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 8:01
Grazie Mactwin! |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 8:09
Buongiorno, stanotte mi era venuta una idea malsana..... Ho fatto appena adesso la prova per vedere se riuscivo a recuperare la compatibilità con i vari programmi: ho caricato il DNG compresso e risalvato (sempre in DNG) in ACR, il peso resta praticamente lo stesso. Anche questo nuovo file purtroppo non riesce a lavorare in DxO Photolab e diventa verdognola in C1. Penso che la stessa cosa accada se tento di aprirlo con gli altri programmi. Questo DNG compresso sembra essere irreversibile... Il problema di C1 sembra quello che si ha quando si ha un JPG con spazio colore particolare tipo proPhoto.... @NoPhotoPlease: noi due eseguiamo processi (e quantità) credo molto simili. Io Adobe DNG Converter lo uso per avere un archivio di sicurezza di DNG (ovviamente non compresso), lo trovo utile perchè il file che genera è un più leggero del raw originale (circa la metà), onestamente non so quanto mi possa servire eh... Mi alettava l'idea di passare da 40 a 17 mb usando la compressione, purtroppo però se faccio questo poi non uso più quei files su DxO e Silkypix (anche parzialmente C! ma lì forse si dovrebbe trovare la soluzione...). A quel punto meglio lasciar perdere, tanto abbiamo il nostro raw e il file sidecar di DxO da cui possiamo riottenere tutto. Quel processo di riduzione va bene per chi ha DxO Pure RAW ed usa i programmi di Adobe (LR e ACR), lì la compatibilità ed il risparmio è enorme (da 128mb a 17 nel mio caso) senza perdite di qualità almeno a livello visivo a monitor (per me 4k) @Mactwin pensavo.... quegli 8 bit che vediamo su Bridge potrebbero essere quelli della anteprima? Devo però dire che, su Affinity, riducendo a 8 bit il file DNG originale da 128mb, a monitor non vedo visivamente differenze.... |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 8:40
Gian si potrebbero anche essere, dentro viene registrato un jpeg che ovviamente è 8bit. Io in ogni caso non penso possano essere 16bit, è impossibile la logica mi porta ha presupporre un abbattimento di quelle informazioni, ma non ho idea di quanti ne vengano persi ed in che modo perché come ho detto i file mi paiono nettamente più lavorabili di quelli ad esempio a 12bit nativi. Probabilmente alcune informazioni vengono ricostruite dinamicamente, non saprei fatto sta che funzionano benissimo. Per chiudere definitivamente il discorso 8bit, istogrammi, e indagini numeriche di vario tipo ecco l'evidenza di cosa succede se i bit sono 8! Questa è una foto fatta al volo che metterebbe in crisi anche il miglior sensore al mondo. Questo è il DNG originale e.pcloud.link/publink/show?code=XZPXchZiGcNrv6d10RUKtF1ySfDXQuc3AiX Questo è il DNG compresso e.pcloud.link/publink/show?code=XZUXchZQobBMVljh4SBTvJXMkTCkfLinv5X Questo è il jpeg sooc.... e.pcloud.link/publink/show?code=XZrXchZywHG547HpFYuQjxAOwC5I7g5dzxX Ora con tutta la buona volontà....niente, non riesco a trovare differenze tra DNG normale e compresso, mentre trovo imbarazzante che il jpeg pesi più del dng compresso e chiaramente faccia ribrezzo nel recupero e lavorabilità! Ma la cosa ancora più impressionante è vedere che il raw.....NE ESCE PEGGIO NEL RECUPERO!!!!! e.pcloud.link/publink/show?code=XZfVchZHynPQf1tsQyCqvbG0XhmEQTfVXGV Invece dei numerelli...apriteli sti benedetti file!! Ora mi chiedo....Canon....Nikon....Sony....MA CHE RAZZO ASPETTATE A COMPRARE DA ADOBE LA IL CODICE PER METTERE UN FORMATO SIMILE IN MACCHINA??? |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 8:50
“ Ora con tutta la buona volontà....niente, non riesco a trovare differenze tra DNG normale e compresso, mentre trovo imbarazzante che il jpeg pesi più del dng compresso e chiaramente faccia ribrezzo nel recupero e lavorabilità! „ anche a me sembra proprio così “ Ma la cosa ancora più impressionante è vedere che il raw.....NE ESCE PEGGIO NEL RECUPERO!!!!! e.pcloud.link/publink/show?code=XZfVchZHynPQf1tsQyCqvbG0XhmEQTfVXGV „ questa non la ho capita.. il raw mi sembra quasi identico al jpg e con gamma tonale un po' più ampia del DNG Va detto però che io onestamente come base di partenza preferisco sempre e comunque avere un RAW |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 8:56
Non userei il compresso per determinati tipi di scatto, NEL MIO CASO. E ora spiego perché, senza numeri, solo logica. Ecco qua:
 postimg.cc/BLg3Dkzy Full res, 100%, ho dato +5EV: ma anche solo se si sale oltre i 2 stop di recupero (da +2.5EV in su) i file compressi mostrano posterizzazione. Come si vede quindi, il formato compresso risparmia il suo spazio tagliando informazioni nelle aree più nere (non solo lì nel bottone della fotocamera, anche sulla calotta e in tanti altri punti). Ovviamente risparmia anche nelle zone chiare, ma lì sono "luci" e la differenza si vede meno o non si vede per niente. Ora, tutti sanno che i sensori flagship delle sony sono tipo lo stato dell'arte nei recuperi... e la A1 OVVIAMENTE non fa eccezione, lo si vede benissimo nel +5EV non compresso (informazioni tonali ottime, zero artefatti o rumore!). Questo vuol dire che se ho un sensore peggiore, il DNG compresso mostrerà il fianco a questo tipo di posterizzazioni anche MOLTO PRIMA dei +3EV... e ne mostrerà di più, peggiori. All'atto pratico, questo significa che io, con la 6D2, non posso usare il DNG compresso per foto di paesaggio di alcun tipo, perché anche il solo recuperare quei 2EV, che la macchina mi consente di recuperare, farebbe uscire posterizzazioni evidenti nel file finale (a meno di roba per social e stampe piccole, in quel caso stiqatsi). Se però non vanno fatti recuperi importanti, beh... 5MB contro 100 è un risparmio che vale ampiamente la candela! |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 8:56
@Mactwin, però mi sa che non dobbiamo confondere le partenze con gli arrivi , lì il merito va alla elaborazione del raw soprattutto al denoise di DxO. Se partissimo da un raw basico (mi pare si dica lineare) vedremmo un obrobrio, ma è da lì che nasce tutto |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:01
@Theblac... insomma mi pare che tu "sostieni" che i miracoli non esistono, almeno in questo ampo  |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:01
PS: io ho fatto tutto con persona sviluppo di Affinity |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:04
“ @Theblac... insomma mi pare che tu "sostieni" che i miracoli non esistono, almeno in questo ampo MrGreen;-) „ Questo mi pare chiaro! La compressione non la freghi, se è lossless a qualche livello cominci a vederla. Per forza. Però ho anche scritto chiaramente che se uno ha un popo' di sensore sotto al cofano come quello dell'A1 può anche usare sempre il compresso, perché recuperi fino a 2EV non avranno ALCUN danneggiamento evidente - anche in visualizzazioni pedanti o stampe piuttosto grandi - dalla compressione. Io, di contro, con la 6D2 non me lo potrei permettere... ma diciamo che non mi importa neppure, perché: a) scatto molto meno e b) i raw sono di per sé MOLTO meno pesanti Questo è il rovescio positivo della medaglia, per cui chissenefrega, io vado col CR2 tutta la vita e recupero anche 3 stop pieni serenamente con Photolab! Ma in genere, è chiaro, se il dato di partenza è molto buono, anche la compressione fa un minor numero di danni e la si potrà usare serenamente fino ad un "limite" più audace rispetto ad altri file prodotti da altre fotocamere. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:07
Black io non so cosa usi ma a me non appare alcuna posterizzazione come a te! Ho messo gli esempi! e ti rimetto lo stesso punto tuo con ombre al 100% e +2 di esposizione (ma se vuoi posso fare anche +5 esposizione....non cambia una mazza)

 Ora ditemi qual'è compresso!! Black continui a convincerti di una cosa che non è veraaaa il compresso recupera quanto il non compresso!! USATE PS e non quel giocattolo di Affinity!! |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:09
Evidentemente quello delle 9.06.00, il secondo. Ma è proprio lampante la differenza. Ma ripeto, col tuo sensore lo vedi talmente poco e per recuperi talmente folli che puoi andare sempre di compresso, per cui.... easy! PS: chiaramente anche il SW incide in modo drammatico. Un raw converter con le controballe mitigherà ancor di più i limiti del compresso, portando ancora più in su l'asticella - già posizionata ben in alto, l'ho sempre ammesso - dei possibili utilizzi dei file compressi! |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:13
PS: ma come siamo finiti da PureRaw in questo turbine di compressione? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |