| inviato il 06 Novembre 2020 ore 8:59
“ Il “ bravo costruttore” sarà capace di coniugare questo con le altre caratteristiche necessarie a macchine top di gamma. Così come è stato fatto passando da 6 a 12 a 20 mpx. „ Leggetevi cosa ne pensa Pollastrini....   |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 9:03
Pollastrini chi... |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 9:10
Per superare in foto d'azione la a9 normopixellata con un a9 megapixellata, devono fare una stabilizzazione da 12 stop e una maf chirurgica da urlo, che corrisponde alla stessa differenza tecnologica che la a9 aveva rispetto alle reflex. Con la a9III Sony ci deve stupire come ha stupito con la a9.... sennò ha ragione Pollastrini.... è solo marketing per gonzi che credono negli asini che volano. Non fraintendetemi. Parlo di insetti e uccellini volanti eh! Per i soggetti statici è un altro discorso, non concordo con Pollastrini. Questo è un ingrandimento del 50% lineare della foto che ho postato all' inizio: dettagli e sfumature colore da urlo, altro che asini che volano! www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3765963&l=it |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 9:18
Credo che i calcoli li sappiano fare anche in Sony, in Canon, in Nikon.... Non metterei limiti alla provvidenza e all'ingegno umano. Speriamo, almeno. La tecnologia progredisce e gli eventuali gonzi ai quali ti riferisci tu saranno pure gonzi ma dovranno cacciare 5/6000 eurini e magari ci dovranno pure lavorare. Non credo siamo arrivati allo zenith della tecnologia digitale, ma forse mi sbaglio. Anche perché mi pare Canon abbia raggiunto gli 8 stop e una maf inconcepibile fino a qualche mese fa. |
user187800 | inviato il 06 Novembre 2020 ore 9:24
“devono fare una stabilizzazione da 12 stop e una maf chirurgica da urlo” Credo Claudio che il vero problema non sia ne' il rumore ne' la stabilizzazione, ma il fatto che su soggetti in rapidi movimento il micromosso e' sempre in agguato. Ora qualcosa che su 24 mpxl o 21 non si vede, su 60 potrebbe vedersi e mandare in fumo tutto il potenziale maggiore dovuto alla maggiore risoluzione del sensore. Quindi si dovrebbe scattare con tempi piu' veloci, quindi aumentare gli iso, ma iso alti e meno luce con in aggiunta maggiore densita' non vanno tanto a nozze...ed il collo di bottiglia e' piu' che evidente. In foto a forte dinamica, troppi mpxl semplicemente non servono. A patto di non avere a disposizione tecnologie aliene per la tenuta del dettaglio al buio Su soggetti statici, vedi fauna stastica o avi su posatoio, li' fanno comodo. Senza dubbio |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 9:25
Se vorranno farla la big mp veloce la faranno, basta che lo vogliano Ma questi ci devono spremere per bene, mica sono lì a far beneficienza... quando vogliono la tecnologia la tirano fuori |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 9:27
A parte che il titolo di questa discussione "rumore nuova A9" era intesa come "rumors".... in questi anni ho notato questo: - il rumore della mia D700, agli alti ISO, era superiore a quello della D800 - il rumore della D800, agli alti ISO, è superiore a quello della A7rII Insomma nel tempo cresce la densità dei sensori ma anche la resistenza al rumore, basta anche vedere a quanti ISO oggi arrivano le fotocamere, è un affinamento tecnologico naturale e continuo..... d'altra parte guardate i cellulari, hanno densità pazzesche eppure.... In parallelo c'è l'affinamento dei SW di PP, che è di gran lunga superiore, nel tempo, a quello dei sensori.... Tutto questo era inimmaginabile qualche anno fa |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 9:28
“ Se vorranno farla la big mp veloce la faranno, basta che lo vogliano Ma questi ci devono spremere per bene, mica sono lì a far beneficienza... quando vogliono la tecnologia la tirano fuori „ QUOTONE! |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 9:34
Claudio, la stabilizzazione su un solo asse (la posizione 2 e 3 dei moderni stabilizzatori) aiuta eccome in foto d'azione. Se la migliori, puoi ridurre i sensel e ottenere a 50 mega la stessa nitidezza chirurgica dell' attuale a9. Poi c'è la maf. Anche quella va migliorata. Questo, riguardo al micromosso, che è il problema principale delle megapixellate in foto d'azione.. |
user14103 | inviato il 06 Novembre 2020 ore 9:41
Anche perché mi pare Canon abbia raggiunto gli 8 stop e una maf inconcepibile fino a qualche mese fa. E ci hanno messo pure 45 mpx .. quindi tutto è fattibile .. Riguardo al micromosso se fai una stabilzzazione top puoi scattare a mano libera anche a 1/30 sec ..se riesco a farlo sul miglior sensore disponibile al momento sia come contenimento rumore che come gamma dinamica della gfx 100 tutto e possibile |
user187800 | inviato il 06 Novembre 2020 ore 9:42
Si ho capito Claudio. ma poi c'e' il mosso del soggetto, che e' del tutto scorrelato dallo stabilizzatore. E converrai con me che se aumenti la densita' di circa 2,5 volte il micromosso si vedra' piu' facilmente. Questo intendo dire. Per cui tempi piu' veloci e catena di Sant' Antonio.. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 9:46
Cortesi, tieni sempre presente che le foto agli uccelli le fate in pochi. Relativamente parlando. Poi, che diamine, stiamo parlando di 50mpx mica 500mpx. Traguardo già raggiunto e superato da tempo senza eccessive limitazioni. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 9:53
Concordo Claudio. Diciamo che bisogna arrivare a scattare con 1/8000 o con tempi più brevi. Perciò bisogna prima di tutto migliorare di due stop la resa agli alti iso di questo ipotetico sensore, come dice Mactwin. Scusa Kelly, le ammiraglie sono usate prima di tutto in foto d'azione. |
user187800 | inviato il 06 Novembre 2020 ore 9:59
Si si, il punto e' quello, altrimenti non se ne fa nulla (ripeto, in certi utilizzi specifici). Pero' un ottimo compromesso che io vedo bene e non capisco perche' non si spingano a metterlo sulle ammiraglie, sono i 30-36 Mpxl. Senza filtro. Ecco quello lo vedo raggiungibile. Ma da 50 in su...secondo me e' troppo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |