RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma la qualità dei file si vede ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ma la qualità dei file si vede ?





user109536
avatar
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 8:21

Recentemente ho collegato il Mac con un televisore BO con uno schermo 90x60 di alta qualità per guardarmi le foto comodamente dalla poltrona e mostrarle in famiglia e agli amici. Ho inserito scansioni casalinghe di vecchie dia, foto fatte con fotocamere compatte da 2 megapixel, reflex digitali da 10, iPhone 4 e 6s e da ultimo Panasonic LX100 e GX 80. Le guardo da 3 metri di distanza e vedere delle grandi differenze di qualità mi riesce molto ma molto difficile. La domanda che mi sono posto assieme ai miei amici è se, per questo modo di guardare le foto e per ingrandimenti fino ad A3, ha un senso la rincorsa ai megapixel e alla qualità ad ogni costo ?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 9:04

Io le megapixel le chiamo "micci volanti".

C'è chi ci crede ancora ai micci volanti, un sacco di gente: le case lo sanno benissimo e dunque glieli danno.

E quella gente se la sodomizzano anche per benino, perché glieli rifilano a prezzi salatissimi, roba non solo inutile, ma dannosa, in compenso……. pagata salatissima.

user109536
avatar
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 12:18

Concordo al 100% ma vediamo se arrivano altre considerazioni.

user109536
avatar
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 7:17

Strano che affrontando il tema della qualità in modo diretto non ci siano reazioni, mentre quando si parla di una fotocamera piuttosto che di un'altra o di novità, diventa il tema principale !

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 8:59

Quanti K è il televisore? 4K, 29k o 100 k?. se il limite è il televisore, difficile accorgersi delle diferenze.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 9:43

"Per il resto non ha utilità così come non la ha e l'ho fatto notare la corsa alla GD…"

Siamo in due.

Gli occhi giovani e sani vedono 24 stop, una pellicola B&N da 50 ASA sviluppata bene ne registra circa 18, una fotocamera, e solo a bassissimi ISO, ne registra circa 15, il miglior monitor da grafica, degli ultimissimi, te ne mostra solo 12 e...... se ne stampano, se sei veramente bravo ed hai roba veramente buona, solo 6,5 e si stampano gli stessi anche in chimico.

Un trabiccolo qualsiasi di fotocamera nata negli ultimi 10 anni, va bene per tutto in fotografia normale.

user109536
avatar
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 18:55

Ho dato ancora un'occhiata al post e sono perfettamente d'accordo con Giuseppe e Alessandro ma continua a sorprendermi il fatto che il tema non susciti maggior interesse e dibattito. Mi chiedo : ho forse toccato un tasto piuttosto dolente ?
(Bergat il mio televisore è un 4K )

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 22:38

Sono d'accordo con Pollastrini e Madrano: io le guardo con un monitor 2k amva da 32" a circa 80 cm ed un videoproiettore a 3 metri su telo e/o le stampo A4 osservandole poi appese da almeno 60 cm: reflex o smartphone alla fine son tutte uguali. Cambia pero' la resa prospettica dovuta alla lente usata nell'immagine che si osserva, e li' becchi bene la differenza tra reflex e cellulare

user175879
avatar
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 22:59

I megapixel non servono per la qualità d'immagine ma per vendere e, più tecnicamente, per croppare. Però devi avere ottiche veramente buone e queste ottiche non sono molte, a volte per farle buone sono costretti ad aumentare considerevolmente dimensioni e peso. Leica costruisce macchine con 47 MP e 28mm fisso, ma con cornici nel mirino che arrivano al 75 mm, però è Leica ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 10:36

Il problema se lo erano posto negli anni '50, quando proprio tutti in USA guardavano la TV. Fu Otto Schade, ing di origine tedesca che lavorava alla RCA, a dare un inquadramento rigoroso. Ricorse alle MTF che poi furono entusiasticamente accolte anche nel mondo fotografico.

Le trasformate di Fourier permettono di trasformare convoluzioni (cioè operazioni integrali abbastanza complesse) in semplici prodotti di FT (trasformate di Fourier).

Un'analogia: i logaritmi permettono di trasformare prodotti in somme, per cui moltiplicazioni di grandi cifre divennero possibili quando non esistevano calcolatrici e computer. Chiunque abbia fatto le superiori sa che:

log(a*b)=log(a)+log(b)

Personalmente alla fine degli anni '60 non mi potevo permettere le calcolatrici HP e Texas e non so quante moltiplicazioni e divisioni ho calcolato col regolo calcolatore, che non era altro che listelli di plastica con scale logaritmiche. Somme e sottrazioni ero costretto a farle a mano.Confuso

Il processo di visualizzazione di fotografie si può convenientemente caratterizzare così, riducendo all'osso i termini:

MTF(totale)=MTF(obiettivo)*MTF(sensore)*MTF(schermo/stampa)*MTF(visione umana)

Non è molto importante sapere che cosa sono le trasformate di Fourier, è invece importantissimo capire che le FT trasformano le convoluzioni di (obiettivo, sensore, mezzo di riproduzione, occhio) in semplici prodotti.

Dietro ad ogni MTF si nasconde però una trasformata di Fourier. Uno che ha usato le FT professionalmente ha il vantaggio di conoscerne virtù e limiti.

Ci sono anche quelli che le espressioni analitiche delle FT le hanno viste scritte su qualche testo e non le hanno mai usate professionalmente. Succede allora che anche ing elettronici continuino a postare frescacce qui sul Forum (ogni riferimento è puramente casuale).MrGreen


user175879
avatar
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 12:03

@Valgrassi
A questo punto sorge la domanda: quali sono virtù e limiti degli MTF in fotografia?

Che poi si entra nel più vasto ambito delle meravigliose debolezze umane: è davvero definibile la percezione di qualità di una fotografia? Sorriso

user177356
avatar
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 12:10

Faccio soprattutto foto di paesaggio urbano e architetture, per cui la nitidezza e la definizione dovrebbero essere prioritarie.

Però le stampo in genere nel 60x40 (salvo un caso 100x50) e per apprezzare i dettagli devo avvicinarmi ad una distanza innaturale, che non mi consente di cogliere l'immagine nel suo complesso.

Quindi, per me i miei 30mpx, che croppati possono diventare 24, sono più che sufficienti.

Ho appese in casa foto di paesaggi (un po' particolari) di una mia amica fotografa, sgranate al limite del sopportabile ma molto belle.

Edit: sulla gamma dinamica capisco la posizione di Pollastrini, ma è anche vero che una GD ampia consente una maggiore libertà nella postproduzione. Posto che devo sapere che l'output potrà essere solo di X stop, avere un input di Y stop (Y > X) è comunque un vantaggio.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 12:44

Condivido quanto scritto da Valgrassi ed evidentemente una foto 2k 4k o 16 k vista da un televisore 4k a 3 mt di distanza apparirà simile in termini di nitidezza. ma se avessi un televisore da 16 k da 3 mt x 2, e guardassi non a 3mt, ma 20 cm di distanza la foto di 2k 4k e 16k, a pieno schermo, queste apparirebbero di qualità ben differenti

user177356
avatar
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 12:51

guardassi non a 3mt, ma 20 cm di distanza


Ma che senso ha guardare un'immagine ad una distanza che non ti permette di coglierla interamente?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 12:59

La mia è un esagerazione, ma come ben sapete man mano che aumentano i dettagli le cose vanno viste da minore distanza. A 3mt sfido ad accorgerti su un televisore 4k se la foto sia 4Mb o da 24 Mb.
E poi quando vedi un bel panorama su una gigantografia, non ti avvicini per capire il grado di dettaglio? io si

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me