| inviato il 28 Giugno 2017 ore 14:49
Io ho sigma 19 DN 2,8 fa belle foto ma è l'oggetto più orribile che abbia mai avuto in mano da quando faccio foto, quindi 20 anni. Plastica schifosa, design inguardabile e se lo si muove dentro rumori di roba che balla in giro |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 14:59
Continuate a confrontare uno zoom di ampiezza focale importante con dei fissi...... non mi sembra che abbia molto senso..... ovvio che un tris di fissi vince a mani basse ma la compattezza dello zoom? |
user81826 | inviato il 28 Giugno 2017 ore 15:03
Penso sia riconosciuto da tutti che ha delle prestazioni scarse rispetto al suo costo. Confrontatelo ad esempio con il 16-55 f/2.8 Fuji che ha uno stop di luminosità in più. Dove invece va benissimo questo zoom sono peso e dimensioni, l'ho provato su una 6000 e da questo punto di vista non sfigura affatto, però costa comunque tanto rispetto a quello che offre. |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 15:37
le alternative sono Sigma MC-11 + un'ottica Sigma aps-c a scelta, perdete il tracking in AF-C ma avete un'ampia scelta, dall'economico al luminoso..... |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 15:53
Il 16-55 Fuji dev'essere uno zoom stupendo, che pesa +/- il doppio dello Zeiss e monta filtri da 77.... ci credo che è migliore. L'unico vero difetto del 16-70 è il prezzo! Per il resto, tenendo conto di dimensioni e peso, è eccellente. Se devo montare il sigma mc-11 con zoom apsc per reflex non ho capito quale sia il vantaggio di utilizzare una ml |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 15:57
il vantaggio sta nell'ampia scelta, che non è comunque obbligatoria.... |
user81826 | inviato il 28 Giugno 2017 ore 15:59
Scusami burro ma il punto è proprio quello. Tiri da una parte in luminosità e qualità e per forza tiri anche dall'altra con prezzo peso ingombro. Qui si discute sul fatto che ci sia una proporzionalità lineare o meno tra le due cose. A me sembra che una lente con queste qualità di luminosità e qualità ottica, tenendo conto che poi nasce per un tiraggio corto, come minimo deve avere quelle dimensioni/pesi. Dovrebbe però averle ad un prezzo più basso come hai detto tu. |
user81826 | inviato il 28 Giugno 2017 ore 17:38
Il paragone con le equivalenti 4/3 non ha molto senso, non senza le dovute ipotesi. Scendendo di sensore le ottiche fisicamente scendono di dimensione. Ha senso capire invece quanto realmente offre una lente ed il confronto più facile in tal senso è con ottiche nate per lo stesso tipo di sensore. |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 17:41
Se proprio dovessi usare uno zoom con adattatore prenderei il sigma 17-70 contemporary. Costa poco e rende bene |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 18:35
Con l'LA EA3 come pensi che potrebbe andare? costa decisamente meno come adattatore |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 19:00
conviene la versione Canon, è anche stabilizzata allo stesso prezzo.... |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 19:09
Accrocchi, accrocchi, accrocchi Mi piacciono con i fissi, soprattutto vintage, faccio fatica a trovarci il senso con gli zoom, specialmente se non sono zoom già in casa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |