| inviato il 17 Novembre 2021 ore 22:41
Ecco, supergrandangoli sono meno il mio mestiere, ma del trittico 15 - 18 - 21 ne ho sempre sentito parlare gran bene, in particolar modo ai tempi in cui le reflex imperavano, soprattutto il Distagon 21/2.8 una decina di anni fa per noi utilizzatori Canon era leggenda |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 22:57
Mmc12 avevo capito male e pensavo che usassi otus 100 su reflex. Su ml è tutto più facile. Il Nikon 58mm noct sebbene molto luminoso è relativamente facile da utilizzare perché ovviamente è meccanico e la corsa è di quasi 360 gradi. Diciamo che la parte più lunga e' posizionarsi in prossimità della distanza di messa a fuoco, poi il fine tuning è veloce ma soprattutto accuratissimo. Mai avuto un otus e non so quanto sia facile su reflex. I due miei zeiss classic con la lentina messa sull'ovf e il focus peaking in lv devo dire che è difficile sbagliare. Sbaglio, ma non quanto avrei detto prima di acquistarli. E la corsa della maf ridotta non ne impedisce l'accuratezza. Ma francamente dubito possa riuscire con un otus 100. Da quello che leggo davvero un'ottica eccezionale. Complimenti. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 22:58
Alberto, si, i miei sono ZE, attacco Canon. Mmc12, noooo, adoro C'è stato un periodo in cui ero tentato dal cambiare l'Otus 85mm con l'Otus 100, ma il 100 era a prezzo pieno e dell'85 mi davano due noccioline, quindi sono rimasto con 55 e 85. Però quel 100, prima o poi... Italy, assolutamente, condivido, sulle mirrorless, anche a mano libera, senza stabilizzazione, ma facendo ingrandimento usando il magnifier, la percentuale di foto con maf perfetta, e la facilità di farla, sono cresciute in modo esponenziale. Ottobrerosso, grandissime lenti. Il 100 è talmente inciso che fa male agli occhi Se vai di 18 ti consiglio il Milvus, nella versione Classic tra 15 - 18 e 21, il 18 era considerato quello meno prestante, infatti con il Milvus lo hanno rivisto. Henry, grande scatto Mmc12: il 15 è mostruoso, anche se più ampio, molto più ampio, del 21mm, ha una tenuta al flare elevatissima. Ce n'è uno da NOC per Canon, ma già prenotato. Sto facendo l'avvoltoio, se quello che lo ha prenotato disdice la prenotazione mi butto sopra come un falco |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 23:19
Ho avuto per molti anni lo ze 28mm f2 (lo usavo su 6D), ed è stato l'obiettivo che più ho amato (focale con cui mi trovo benissimo, unito ad un obiettivo superlativo). Un giorno lo ricomprerò sicuramente!! Tra l'altro con magic lanter mettevo a fuoco con bip di conferma e non sbagliavo mai una maf sui ritratti (maf ad infinito invece era precisamente a fondo corsa) Al momento mi è rimasto il 15mm 2.8 sempre attacco canon (che sto valutando se vendere per scarso utilizzo), altro obiettivo eccezionale!! Ma focale molto estrema e peso/dimensioni importanti |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 23:35
Carl Zeiss Apo-Makro-Planar T* 120/4 (per Contax 645) + Eos 5DIII fare click sull'immagine per ingrandire
 |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 23:37
Carl Zeiss Makro Planar 100/2 ZE + Eos 5DIII Fare click sull'immagine per ingrandire
 |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 0:21
@AlbertoIal no no se avessi avuto ancora reflex, memore dell'esperienza poco vincente del Milvus, ai tempi avevo una 5DIII che nemmeno in Live View aveva il focus peaking... non l'avrei certamente preso! Alla fine, probabilmente non ero un asso io, senza dubbio, scattando da mirino la MAF precisa @TA era un terno al lotto, parlo sempre di foto posate a modelle a mano libera, pertanto l'uso del live view, sebbene molto basico e con solo ingrandimento, ai tempi eri essenziale, ma l'esperienza e la piacevolezza di scatto deteriorava non poco fino a diventare più una sofferenza che un piacere (mettiamola giù tragica ma per capirci ) Per il 58 sinceramente te lo invidio un po', gran pezzo e ben fatto! Canon in tal senso non osa più, ricordo che l'avevo visto ancora in fase prorotipo in Germania ed ammetto che mi aveva colpito, anche se avevo qualche riserva sulla sua usabilità nel mondo reale, ma mi pare di capire che si comporta invece benone (avevo seguito il tuo apposito topic in merito ;D) @Sem_2.0 Ricordo quel periodo! In un vecchio topic avevamo, non so se ricordi, scambiato anche qualche messaggio in proposito. Insomma già avevo il tarlo di mio e sostanzialmente leggendo te che ne tessevi le lodi e l'esperienza diretta di quell'altro utente qua sul Juzaphoto che lo aveva, ora non ricordo il nome... mi sono convinto dopo un lungo rimuginare e tac, preso appena ho trovato una relativamente buona offerta! Inutile dire che, ad oggi, è la lente a cui più tengo e più mi sorprende piacevolmente per la sua resa :) Unico contro, se proprio vogliamo trovarglierne uno, è una vignettatura davvero molto marcata @TA. Io in realtà la vedo come un pregio perchè quasi sempre mi rende più interessante lo scatto, ma può non piacere a tutti e diciamo che è forse l'unico fattore che merita un'attenzione particolare in PP. Dai ad utilità di forum ad aggiungersi ai begli scatti di Henry62, un mio scatto senza pretese al foliage, fullres ( postimg.cc/dDnJv9N3 ) @TA per rendere l'idea della bontà della lente, sempre che ce ne fosse bisogno, ma soprattutto su come APO faccia sempre la differenza :)
 Per 15mm Sem te lo lascio, lo userei purtroppo troppo poco qua, però chi lo sa, magari prima o poi un 21... =) |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 4:00
Beh io ti invidio l'Otus 100 |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 8:02
Grazie Sem del consiglio, appena possibile lo seguirò. Confermo la mostruosa tenuta al flare del 15. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 17:47
ho il 18...e lo adoro ma quel 15 lì fa impressione avevo già visto alcuni test , ma all'epoca ero fuori budget...se mi piglia la scimmia mollo il 18 per il 15... |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 18:06
la foto del sympetrum è spettacolare, zero aberrazione cromatica che nella macro rompe tanto tanto |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 20:41
Henry perfavore pietà La goccia dì rugiada sarà già 4-5 volte che cerco dì toglierla dallo schermo con il dito |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |