user225025 | inviato il 28 Agosto 2021 ore 12:05
Tutto sbagli. Semplice. Per farti una lista dei tuoi interventi sbagliati in tutti i post Canon ci metto un giorno. |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 12:35
A me PaoloMcmlx sembra decisamente competente quindi mi meraviglio di ciò che ho letto sig. Mickcarra... interventi sbagliati... mi viene da ridere. |
user225025 | inviato il 28 Agosto 2021 ore 12:39
Probabilmente segui poco i thread canon, lui scatta ancora a pellicola e non conosce questi nuovi sistemi tranne per i soliti “sentito dire” e review da forum. Detto ciò ho l'ottica in questione è per 210€ la trovo perfetta in tutto, pesa poco ottima nitidezza bokeh decente ecc. L'unica nota negativa è la tropicalizzazione ma è dalle ef che i non L sono così quindi non capisco perché stupirsi e tirare in ballo mille cazzate per un paraluce. Aggiungo anche che secondo me questa è un ottica da avere assolutamente in un corredo rf perché la monti su una R e la metti nella tasca di una tuta senza troppi sbattimenti o la porti in un uscita qualsiasi in montagna senza aumentare troppo il peso dello zaino e se serve porti a casa uno scatto migliore di un qualsiasi cellulare. Un tempo valutavo l m4/3 ma con queste ottiche non avrebbe alcun senso. |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 12:49
In effetti, se valutiamo le alternative, anche con focali simili (lasciando perdere il 35mm) e' difficile trovare un degno competitor dell'RF50mm in termini costo/prestazioni. |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 12:54
Diciamo che li seguo, ma la penso comunque come ho scritto. Anche io ho la R ma non lo prenderò il 50ino rf. La trovo decisamente compatta anche con il 35 rf , mi piace davvero tanto. Per le uscite leggerissime uso la m50 col 32mm f/1.4, accoppiata piccola e dalla QI (grazie al 32mm) notevole. |
user225025 | inviato il 28 Agosto 2021 ore 13:07
Il 35 è anch'esso ottimo non l'ho valutato solo perché oltre a questo 50mm uso solo un 16/35 e mi copre gia la focale. Oltre al costo che sono 200€ in più. Però ecco come dicevo prima anche col FF grazie a queste nuove ottiche si possono ottenere pesi e ingombri quasi alla pari di formati minori. |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 14:09
Piccolo OT: che fine ha fatto il Tamron 45mm? Se si seleziona Canon mirrorless non e' piu' presente sul sito. |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 20:56
Tamron 45mm f/1.8 ? Ha attacco reflex... |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 13:45
Ciao Raf, tutti i Tamron hanno attacco reflex. Il 45mm e' scomparso  |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 13:56
Ciao Look, Prova a selezionare Canon 6D.
 |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 14:00
Si ma deve essere un errore di reindirizzamento del sito, come vedi dal mio link la pagina del 45 è lì consultabile |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 14:28
Io ho appena completato la triade di RF in sostituzione degli EF... 85: preferisco DECISAMENTE l'RF all'ef; nitidezza, distanza minima di MAF (macro) e stabilizzazione ne fanno una lente ottima per il mio modo di scattare (prevalentemente ritrattistica e figura umana). Confermo le minori AC rispetto all'EF 35: Anche qui valgono le stesse considerazioni; Stabilizzazione vengo dall'EF f/2 NON stabilizzato, compattezza, distanza minima di MAF (macro)... insomma una lente in grado di regalare ottime immagini assolutamente senza alcun dubbio. 50: qui il discorso si fà un filino più complesso. Raffrontandolo agli EF 1.8 ed 1.4 i risultati li trovo molto altalenanti. Mi sono anche messo a fare qualche scatto su cavalletto ma la cosa non cambia molto. A volte sembra essere il "degno compare" delle altre 2 lenti (nitido e ben corretto; vignetta abbastanza ma spasso la cosa non mi infastidisce, soprattutto nella ritrattistica). Altre volte ottengo scatti decisamente indietro rispetto alla qualità degli EF; la cosa si evidenzia soprattutto in prossimità del tempo di scatto prossimo a quello di sicurezza. Per chiarire meglio se scatto ad 1/60 le immagini le trovo migliori con le vecchie lenti, salendo il problema scompare. Le prove le ho fatte sia con la RP che con la R6 e, complice la stabilizzazione, con la R6 la problematica è chiaramente meno visibile. La cosa strana è che l'ho vista anche scattando senza alcuna stabilizzazione, sul cavalletto, e con lo scatto da app su cellulare. Rimane la considerazione, impagabile a mio modo di vedere, che la RP in coppia con il nuovo 50 diventa, di fatto, una compatta che, utilizzata con la consapevolezza del problema che ho appena descritto, consente di portare a casa belle immagini sparendo praticamente in qualsiasi borsa (in fondo è quello che cercavo da questo 50) |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 14:39
Ciao Coppom, grazie mille per l'intervento, nel tuo caso particolarmente gradito poiche' comprensivo delle altre 2 focali RF "cheap". Ho anche io RP+R6. Ed ho riscontrato che difficilmente posso andare sotto 1/60 con la RP+RF50mm senza avere del micromosso. Con la R6 (sara' la stabilizzazione, il centro di gravita' dell'assieme piu' vicino al corpo, un grip migliore) scatto liberamente ad 1/8. Quello che mi stupisce e' che tutte le prove che ho fatto erano su cavalletto e le due lenti hanno sempre avuto un comportamento costante, dove (mi ripeto) l'RF e' piu' nitido ai bordi dell'EF e questo mi basta (per quel che riguarda le performance ottiche). “ Rimane la considerazione, impagabile a mio modo di vedere, che la RP in coppia con il nuovo 50 diventa, di fatto, una compatta „ Proprio ieri ho portato in giro (al ristorante) la R6+RF50mm ed e' stata subito notata dalla cameriera. Stesso ristorante, stessa cameriera, 5 mesi fa, RP+50mm non l'ha calcolata nessuno . Hai modo di postare 6 foto delle 2 camere con le 3 ottiche? (un po' come ho fatto qui io www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3898584 ) |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 14:49
Alla fine dei conti la R6 è un po' più massiccia ed ingombrante della RP ma molto meno della 5DMkII che utilizzavo precedentemente. Comunque la differenza si sente. La RP, come ingombri e pesi con il 50 montato, fà concorrenza diretta alla X-T2 con il 35 f/1.4 (ho anche un corredo fuji) ma le immagini della coppia fuji sono di livello decisamente superiore in questo caso. Le prove che hai fatto su cavalletto sembrano confermare le mie sensazioni. Non ho controllato, mi riprometto di farlo, se esistono aggiornamenti FW della lente che, in qualche modo, possano migliorare la cosa. Peccato che in casa biancorossa le scelte di 50mm fissi, con attacco RF, siano al momento solo 2 e con una differenza di prezzo "tragica"; non metto in dubbio le prerogative dell'1.2 (e mi piacerebbe anche) ma lo trovo decisamente troppo costoso per un uso amatoriale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |