| inviato il 20 Marzo 2021 ore 0:27
Sperando di fare cosa gradita ed utile a qualcuno, vorrei comunicarvi le mie impressioni su pesi e bilanciamenti delle accoppiate ottica + macchina con le ottiche e le macchine in mio possesso prima di procedere alla “scrematura estiva”. Premetto che non uso tracolla ma cinghia al polso e che per me non è necessario l'uso del “grippino” sulla RF (la distanza del pulsante di scatto dalla base della macchina è identica a quella della 550D). Avendo tutte le Canon XXXD più o meno le stesse dimensioni e peso della 550D, le impressioni possono essere estese al gruppo entry level. Quasi lo stesso discorso per la 6D 6DII e le Canon XXD. Nota: qui, per “momento” intendo coppia: forza per braccio. Ottiche: EF 35mm f/2 IS USM (360g, sporge 65mm senza paraluce) EF 40mm f/2.8 STM (125g, sporge 22mm senza paraluce) EF 50mm f/1.8 STM (180g, sporge 44mm senza paraluce) EF 16-35mm f/4L IS USM (640g, sporge 140mm con paraluce) EF 24-70mm f/4L IS USM (630g, sporge 128mm, a 24mm, con paraluce) EF 70-200mm f/4L IS USM (840g, sporge 247mm con paraluce) Macchine: EOS 550D (530g) EOS 6D (770g) EOS RP + adattatore (595g) EF 35mm f/2 IS USM + 550D : accoppiata utilizzabile con una mano sola, meglio con due. Si mette in borsa e via, fa effetto "Fotografo". Gradevole anche alla vista. + 6D : un po' pesante, da utilizzare con due mani. Si può utilizzare una mano sola, si percepisce un momento verso sx. In borsa, meglio una borsetta dedicata. + EOS RP + adattatore : si percepisce un momento verso il basso: ti viene da usarla con due mani dove la sx guida e la dx scatta. Estetica discutibile. Merita una borsetta separata.

 EF 40mm f/2.8 STM + 550D : l'ottica sporge di poco rispetto al flash. Macchina tranquillamente utilizzabile con una mano sola. Si mette in borsa e via, fa effetto bridge. Gradevole anche alla vista. + 6D : per me l'accoppiata vincente fra le tre macchine. La 6D rinasce: dinamica. Per il resto come sopra. + EOS RP + adattatore : si percepisce un momento verso sx: ti viene da usarla con due mani (c'è spazio al di sotto dell'adattatore + ottica). Feeling non perfetto, nemmeno una buona estetica (l'adattatore sembra messo lì a tradimento). Accoppiata molto compatta, da borsetta.

 EF 50mm f/1.8 STM + 550D : accoppiata perfetta, discreta, compatta. Macchina tranquillamente utilizzabile con una mano sola. Best fit. Farei tanto a meno del tappo così sgraziato. + 6D : si percepisce un momento verso sx: ti viene da usarla con due mani (lo spazio c'è solo sotto la macchina). Anche qui, la 6D rinasce: dinamica, in borsa e via, forse meglio una borsetta dedicata. + EOS RP + adattatore : come per EF40mm.

 EF 16-35mm f/4L IS USM + 550D : esteticamente molto belli assieme. Non fa l'effetto “c'ho la macchina grossa io!”. Il peso (che non si sente) va sulla mano sx, con la dx si preme il pulsante e basta. Bilanciata sulla mano sx quindi, un po' scomodo l'uso della ghiera dello zoom. Merita una borsa dedicata. + 6D : peso bilanciato sulle due mani, volendo si scatta con la sola dx senza particolari problemi. Il peso inizia a farsi sentire; fa effetto "macchina grossa": borsa dedicata. + EOS RP + adattatore : finalmente, la gomma di tenuta copre il metallo dell'attacco che rendeva sgraziato l'accoppiamento con le due ottiche fisse non L. Esteticamente, si ha un effetto analogo a quello del RF 24-105 F/4 IS: tutto abbastanza omogeneo. Combinazione molto meno appariscente di quella con la 6D, finanche più discreta di quella con la 550D. Per il resto, come sulla 550D: Il peso (che non si sente) va sulla mano sx (che lo bilancia anche); con la dx si preme il pulsante e basta. Merita una borsa dedicata.

 EF 24-70mm f/4L IS USM + 550D : il peso va per la maggior parte sulla mano sx. Con la sola mano dx si sente il momento verso il basso. Molto scomodo l'uso della stretta ghiera zoom: le dita "incocciano" in alto con il flash ed in basso con il fondo della macchina. Esteticamente l'accoppiata è azzeccata, fa molto “Fotografo”. Il peso non si sente molto; con paraluce in posizione retratta, si può ancora pensare di metterla in una borsa non dedicata. + 6D : accoppiata pressoché perfetta: peso bilanciato sulle due mani, volendo si scatta con una sola. A differenza della 550D, ruotando la mano sx verso l'altro si usa agevolmente lo zoom. Come per la 550D, dimensioni relativamente contenute. Accoppiata che fa davvero “Fotografo”. + EOS RP + adattatore : quasi tutto come per 16-35mm. La presenza del “grippino” potrebbe favorire l'uso dell'accoppiata con una mano sola, ma con evidenti momenti verso il basso e sx. Accoppiata, a mio avviso, meno bella della precedente.

 EF 70-200mm f/4L IS USM + 550D : il peso è sorretto dalla sola mano sx posizionata a cavallo della ghiera zoom. Impatto estetico non gradevolissimo. L'assieme non risulta pesante. Se uno proprio deve, può scattare con la sola dx. Ci vuole la borsa se non lo zaino. + 6D : best fit, si completano a vicenda. La mano sx sorregge, la dx guida. Volendo si può gestire il tutto solo con la dx, momento verso il basso. Esteticamente molto gradevole. Il tutto molto individuabile, purtroppo, indiscreto: la gente si sente “puntata”. A volte meglio togliere il paraluce. Qui ci vorrebbe tracolla, borsa o zaino. + EOS RP + adattatore : sembra abbiano messo assieme le Lego technic con le Lego city: una roba oscena. Un cambio di colori che non si guarda. La macchina fa effetto cassa allo stabilizzatore dell'ottica; l'assieme diviene molto rumoroso. EVF sembra amplificare le vibrazioni a 200mm, rendendo la fruizione dell'inquadratura sgradevole. Il tutto si poggia sulla mano sx, ma la dx non riesce a timonare opportunamente, diversamente dalla 6D. Quando prendi l'assieme dall'impugnatura della macchina, sembra quasi che l'attacco adattatore–macchina debba rompersi da un momento all'altro.

 Per completezza. Note su EOS RP + RF 24-105 F/4L IS (700g, sporge 142mm con paraluce a 24mm) Il peso è sorretto dalla sola mano sx con pollice ed indice sotto la ghiera zoom, pronti ad avanzare verso la ghiera anteriore distante 40mm. La mano sx supporta il peso e guida al contempo. La dx scatta e basta. Tutto molto equilibrato ed apparentemente leggero. Sembra quasi che l'assenza dell'adattatore EF levi più dei suoi 110g (sensazione probabilmente data dalla riduzione dell'ellissoide di inerzia – questa poi!). Nonostante le dimensioni importanti, il tutto (probabilmente per la finitura opaca) appare come una compattona anabolizzata .
 Note su EOS RP + RF 50mm F/1.8 STM (160g, sporge 39mm) Uguale ad una compatta: perfettamente equilibrata, impareggiabile sensazione. Si usa con una o due mani. Due mani in caso di uso della ghiera (per me ISO). Dovrebbero creare una borsetta integrata all'avambraccio .
 EDIT: a grande richiesta, le foto! (mancano quelle della 550D, lo so!) |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 19:39
Grazie, molto interessante e utile! Ho una RP e, dati i prezzi del RF 70-200/4 rispetto all'omologo EF, più volte viene la tentazione di prendere la scorciatoia e acquistare l'EF. Ho sempre avuto il dubbio che il tutto fosse decisamente sgraziato, ma non sarei arrivato a pensare che diventasse anche impegnativo da usare. Il tuo msg è un altro valium per la scimmia, grazie. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 21:36
Qualche foto aiuterebbe, grazie. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 0:06
Io ho la rp ed il 70 200 is f4 e la trovo abbastanza bilanciata l accoppiata, prima avevo un sigma ex dg os 70 200 f2,8 e con quello si che era sgraziata, sbilanciata ed impegnativo, ecco perché l ho cambiato con il bianchino ef, poi con il 2x ho anche un 400 f8 con una qualità pazzesca. La versione rf x ora costa ancora troppo e non è moltiplicabile |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 0:16
Grazie Simone. Due domande. Ti fa casino lo stabilizzatore? A 200mm, a mano libera, ti vibra l'EVF? Probabilmente, dopo anni di 6D, devo abituarmi ancora a gestire la minuta RP... Che bisogna attendere per la versione RF è un dato di fatto |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 6:22
Allora, il primo ricevuto di 70 200 lo stabilizzatore faceva un casino tremendo e il mirino tremava vistosamente in più soffriva del famoso difetto di focus, l ho reso e me ne hanno inviato un altro e questo ha lo stabilizzatore molto più silenzioso ed il mirino non vibra, l ho preso usato e x il primo mi hanno detto che faceva parte di un lotto che presentavano questo "difetto" , quindi suppongo che non dipenda dalla rp ma bensì dell'obbiettivo che hai. Oppure visto che con la 6d non te lo faceva, probabilmente l'accoppiata con le mirrorless accentua il "difetto". |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 18:05
Grazie, bel lavoro! |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 19:08
Molte grazie per il lavoraccio e la condivisione. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 20:01
Anytime |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 21:23
Anche io ho il 100 f2, in accoppiata con la rp mi ci diverto molto a fare ritratti ai figli, di una nitidezza eccellente, un po' di abberazioni a ta. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 21:35
Arrivato oggi: sto facendo un po' di test paragonandolo all' EF 70-200 IS (I). E' meraviglioso! Nitidezza omogenea su tutto il fotogramma. Da F/4 in poi fa paura. Eppure non è ruvido. Domani faccio un giro in giro e vedo come va fuori di casa. A sx al bordo a dx al centro.
 |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 21:43
@ Frengod A parte il cinghiolo da polso, non so se ne sei a conoscenza, Canon produce anche un sistema da polso affatto male, l'Hand Strap E-1. Si installa sulle Eos1 montandolo su una delle asole laterali e sull'asola sotto o, sulle altre Eos, su una delle asole laterali e sull'asola sotto il battery grip. Non saprei dirti riguardo le ML. Io l'ho provato e ti dirò, mi garba tanto. Hand Strap E-1: www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-Hand-Strap-E1-Review.aspx |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 21:50
Carissimo, certo lo conosco. Ho provato soluzioni simili all'hand strap della Canon. Le ho preferito quella ipercompatta ed umile dei portachiavi tagliati e poi riadattati . Volevo dare un tocco personale alla cosa, un marchio. Funzionano benissimo. L'ideale sarebbe farlo in cuoio. Diamo tempo al tempo. |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 8:23
Chiedo ai possessori di rp e 70 200 f4 is, ma a voi l af puntando da circa 3 m all infinito lo centra il fuoco oppure no? A 70mm a me lo becca ma se sono a 200mm e sposto il fuoco dalla minima distanza alla massima, non c è modo di farlo agganciare. Ne ho provate 2 copie ed entrambe fanno così. Volevo sapere se è colpa della rp oppure no, prima avevo la 7d con il sigma 70 200 f2,8 ed era velocissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |