RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7r4,amore per zeiss e come usare 61mpx. Parte3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a7r4,amore per zeiss e come usare 61mpx. Parte3





user28666
avatar
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 10:00

Ma è meglio il Batis 135 o il Sony GM?
Visto che prendi il 135mm come focale, a questo punto, invece di un classico 50mm andrei di 75mm Samyang. Io il 50mm non lo trovo ne utile per un ritratto ne per altro. Almeno il 75 inizia essere abbastanza stretto ma non troppo e lo usi bene anche per riprese in interni.
Lato wide per me il Sigma 14-24 è da avere nel corredo, costa solo 1000 euro!

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 10:38

@Fullerenium.
Concordo con te ma mi pare che chi domanda sia chiaramente orientato verso ottiche Sony oppure Batis.
Credo anche che riferirsi ai due zoom in questione porterà inevitabilmente a delusione.
Ma sono considerazioni personali e non condivise da molti.
Non condivido nemmeno i pareri sul Batis 135. Ottica eccezionale davvero.
Ma non quanto il GM. Poi sarebbe come paragonare un 300 2.8 ad un 300 4.0. Magari ottime entrambe, ma ... ho visto 3d nei quali ci si scanna per 1/3 di diaframma.
Io, poi, non farei mai a meno di un 35 mm luminoso e di alta qualità ed in attacco FE non mancano.
Ma ognuno di noi è diverso ed il fatto che esistano sul mercato centinaia di lenti per Sony lo conferma. Raccogliere opinioni in merito mi sembra logico ma senza però scordarsi che ognuno esprime pareri in base ai propri gusti, esigenze e tipo di fotografia che fa, e terrei anche ben in conto che nessuna scelta è definitiva e che esiste sempre la possibilità di ulteriori cambi.

(Fuori tema: Vorrei che alcuni provassero il Sigma che citi in confronto al Batis. Potrebbe essere interessante)


avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 12:35

Vorrei che alcuni provassero il Sigma che citi in confronto al Batis. Potrebbe essere interessante


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3574963&show=2#20313779

Però mi sembra che Stefano abbia posto come premessa l'utilizzo di filtri circolari, il che escluderebbe tanto il Sigma 14-24 che i Sony 12-24 G e GM.

user28666
avatar
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:25

Guarda sul lato grandangolo non posso consigliare, infatti mi fermo al 24 GM.
Come grandangolo andrei di zoom ed il Sigma 14-24 per baionetta nativa Sony ha una resa pazzesca ad un prezzo ridicolo. Certo non è filtrabile ma chi pensa all'uso dei filtri forse ne è già fornito e sa cosa cerca e come usarli. Non amo molto i filtri ND o polarizzatori... poi un polarizzatore su grandangolo estremo bisogna saperlo usare e non va sempre bene generando un cielo dalla luminosita non uniforme.
Il 85mm Art nativo per Sony è un altro must have perché piccolo ed anche questo economico ma dalle performance da primo della classe.

Comunque noi possiamo consigliare in base ai nostri gusti sulle focali che a ciascuno di noi piace. Quindi solo stefano deve scegliere le focali che vuole coprire. Dopo la sua scelta noi possiamo solo dirgli ad esempio quale 35mm è il migliore, quale 50mm è stupefacente, ecc ecc ecc.
ma deve essere Stefano il primo a parlare ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:56

Il Sigma è filtrabile tramite innesto posteriore.
Tutti tranne il polarizzatore.
Per quello si può piazzare un filtro diametro 77mm all'interno della montatura paraluce. Però funziona solo da 19 a 24mm.

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 14:24

poi un polarizzatore su grandangolo estremo bisogna saperlo usare e non va sempre bene generando un cielo dalla luminosita non uniforme.


C'è chi afferma che 24mm sia il limite minimo di usabilità del polarizzatore.

Io l'ho utilizzato qualche volta, in analogico (diapositive), con un Nikkor 20mm f/3.5 Ai e il risultato non mi è sembrato tragico, ma comunque al limite per la resa sul cielo.

Con focali grandangolari più spinte non l'ho mai provato.



Tutti tranne il polarizzatore.
Per quello si può piazzare un filtro diametro 77mm all'interno della montatura paraluce. Però funziona solo da 19 a 24mm.


Qui c'è uno che ha fatto qualcosa del genere con un 12-24 G

www.fredmiranda.com/forum/topic/1503152/0

ma non penso che seguirò il suo esempio; è una procedura che non mi ispira molto...

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 14:45

Comunque noi possiamo consigliare in base ai nostri gusti sulle focali che a ciascuno di noi piace. Quindi solo stefano deve scegliere le focali che vuole coprire. Dopo la sua scelta noi possiamo solo dirgli ad esempio quale 35mm è il migliore, quale 50mm è stupefacente, ecc ecc ecc.
ma deve essere Stefano il primo a parlare


Penso proprio che oramai Stefano abbia tutti i dati per fare una scelta ponderata... pure su come eventualmente usare dei filtri su di un Sigma 14-24...
Alla fine la scelta spetta solo a lui...

Direi che la terza edizione di questo therad si è rivelata decisamente profiqua rispetto allo scopo, dal momento che non si sono sprecate pagine e pagine in "Nikon vs Sony".

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 14:50


Penso proprio che oramai Stefano abbia tutti i dati per fare una scelta ponderata

Bene! Possiamo stuzzicare un po' i nikonisti ora?

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 14:57

E anche i Canoniani, in modo da ottenere il "Sony vs Nikon vs Canon", che da circa tre anni (da quando Sony ha presentato l'A9 e le versioni Mk III dell'A7) ha sotituito il classicissimo (pareva intramontabile) "Nikon vs Canon".

Commento questo cambiamento epocale qui, nel P.P.S. del 09/12/2019:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=15&t=1726913#8116420

user28666
avatar
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 16:05

Web, io sono Nikonista ma di quelli buoni e non indottrinati. Come vedi di consigli equilibrati e multi-brand ne ho forniti Cool
Dai son curioso di vedere cosa chiederà Stefano in regalo alla befana.
Buon anno a tutti di pace e convivialità

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 16:17

Buon anno a tutti anche da pare mia.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 17:05

in effetti questa terza parte ha portato decisamente consiglio...non vi tedio oltre perche' mi conosco e so che adesso nella mia testa rimbalzera' la diatriba zoom contro fissi,ma qui...avete ragione...posso decidere solo io.

nelle ultime due ore il 16-35 e il 135 gm in abbinata al mio 300 nikon stanno vincendo...questa mattina mi sono svegliato e ricordo di aver sognato una r4 con il 24 gm montato su...ieri zeiss mi e' apparsa sussurrandomi 18 batis...

MrGreen

insomma...credo proprio che ora stia a me. Cool

vi richiedo anche se due modelli me li avete gia indicati consiglio sull'adattatore sony\nikon che mantenga un af decente (mi basta per come lo uso) sul 300 nikon.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 17:07

provate quasi tutte le ottiche di qualità per il sistema sony e io andrei con
voigtlander 21 mm nokton 1.4 miglior wide in assoluto ...
sigma 35 mm 1.2 DG DN ... ottica straordinaria e focale fondamentale ...
poi o lo zeiss 50 mm 1.4 planar ... oppure il nuovo sigma 85 mm 1.4 DG DN ... tutti e due meglio Cool
batis 135 mm 2.8 oppure il 135 GM 1.8 ... qualità straordinaria ...
4/5 ottiche magnifiche ...
buon anno Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 17:08

Parto difficile...MrGreen

Oratrix concordo. Anche perché coincide quasi col mio.
Col loxia al posto del voigt e con il 50 nokton al posto dello zeiss.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 17:22

il voigt è superiore al loxia ... ho fatto comparative molto precise tra i due ... fidatevi ;-)
fosse per me consiglierei tutti i voigt dal 21 al 40/50 nokton fino al 50 65 110 APO ... migliori lenti del sistema a mani basse ma sono MF quindi non per tutti ;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me