RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony sviluppa un nuovo sensore MFT pronto per il nuovo anno!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Sony sviluppa un nuovo sensore MFT pronto per il nuovo anno!





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:32

A proposito di mogli degli altri... qualcuno cambierebbe la mia per un beauty Dish di Profoto? Grazie!

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:33

ah giusto... dimenticavo!
Il FF è grosso e costoso.... ma all'uscita della Em1x a 3000 € tutti a godere! MrGreen

C'è qualcosa che non va, la X era il tuo chiodo fisso, mai ti saresti dimenticato di citarla. Comincio a preoccuparmi seriamente.

Gobbo alla pari NO, ci devi mettere anche la E-M1iii.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:35

Se uno prova anche a ragione ad obiettare qualcosa, viene subito taggato come una bestia di Satana...

MrGreen sei uno spasso! MrGreen

Quello che mi fa girare le balle è chi continua a dire: è lo stesso/fai le stesse cose/tanto chi se ne accorge/tanto poi in stampa/guardate le foto di Nicolò, di Federico ecc....

Uccidili MrGreen

ma di che parliamo se dopo ci sono utilizzatori del m43 che sperano in versioni di lenti 0,95 per avere lo sfocatone?

Se me le fanno manuali e poco costose sono uno di quelli MrGreen

...a spendere il doppio in lenti (serie 1,2 per avere stacchi che solitamente si hanno con fissi 1,8 su ff)

Su questo mi sono già espresso, per me ha senso il fisso f/1.7-f/1.8 ;-)

E se uno non ha cazz1? Se uno dice ok agli stessi soldi quasi quasi prendo il FF e mi sbatto di meno? Cos'è un pirl@?

No e fa bene a prendersi altro Sorriso

Il fatto che il m43 aiuti nelle macro poi è un'altra stupidaggine perché allora mi prendo un FF con cui ho meno problemi per le macro con sfondi pittorici, e se voglio avere un aiuto nella PDC vado di crop! Fine! Una d800 con un sigma 150 macro e faccio lo stesso macro da paura! Ma di cosa parliamo?

Ni secondo me, dipende di che macro parliamo. Il m43 è un bel sistemino per quel genere.
Facessero uscire un 100mm macro f/2.8 ci sarebbe da divertirsi.

Oramai fare foto per soldi, se si escludono pochissime persone che lavorano in campi come l'alta modo o la pubblicità con budget milionari, non richiede grandissima qualità. Anzi richiede grandissima velocità di produzione e fornitura dell'immagine.

Quindi m43 sensatissimo MrGreen

in stampa cosa???? asini!!!

Capre, capre, capre, capre, capre, capre.

Allora, se siete tanto puristi, prendete una schifosissima macchina del 1920 e usate quella per fare le foto come Nicolò... tanto basta solo essere bravi!

Hai finito di percul@rmi? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:36

speriamo che non gli trombino la moglie!!!

Muoro! MrGreen

A proposito di mogli degli altri... qualcuno cambierebbe la mia per un beauty Dish di Profoto? Grazie!

Oddiiioooo, siete troppo ispirati stasera MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:56

Facessero uscire un 100mm macro f/2.8 ci sarebbe da divertirsi.


Come macro mft c'è questo 85mm f2.8 che va benissimo:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=mitakon_85super_macro_1-5x

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 16:00

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_100macro

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 16:13

Bello Paolo il Samyang

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 16:23

Peccato che ogni volta che penso alla macro mi vengano i conati.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 16:40

Se sono conati di vomito prima di pensare nuovamente alla macro consiglio:
Domperidone (es. Motilium, Peridon) una supposta da 60 mg. Eventualmente, in caso di pensieri o uso prolungato, applicare 2 supposte al dì.MrGreen

PS: Comunque ti ricordo che non è il caso di assumere farmaci senza prima consultare il tuo medico di fiducia.


avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 17:20

"Se me le fanno manuali e poco costose sono uno di quelli "

Sei già stato accontentato Niccolò ;-)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3406747&show=1

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 17:25

Tornando al sensore...
Che sia il quad Bayer da da quaranta e passa megapixel di cui si parlava in questo progetto...?

www.alice.camera/

user86925
avatar
inviato il 06 Novembre 2020 ore 17:30

scusate ma "sensore MFT" cosa sarebbe ? è una tipologia o un formato/dimensioni ?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 17:32

E' un sistema il cui sensore ha certe dimensioni. Ma il sensore è la risultanza di scelte progettuali, sulle lenti in primis.
en.wikipedia.org/wiki/Micro_Four_Thirds_system#Sensor_size_and_aspect_

Comunque 30 minuti sui ceci e vai a ripassare l'olypedia, poi MAITANI t'interroga MrGreen
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1383721

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 17:39

I discorsi di prestazioni e qualità che vengono ciclicamente riproposti in questo forum lasciano il tempo che trovano, perché gli utilizzatori medi (come il 95% qui dentro) non ha tecnicamente bisogno di più di ciò che offre una qualsiasi m43 (a molti, non a torto, basta anche un moderno smartphone).



92 minuti di applausi

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 17:46

Non capisco il senso di questo discorso ... però alla fine l'importante è che ognuno sia soddisfatto del proprio corredo e di quello che riesce a tirarci fuori. Ogni altro discorso e tentativo di classifica in base a pregi e meriti di un sistema e/o marchio rischia di sconfinare in integralismo religioso ... o sana invidia per chi ha dell'altro (della serie la volpe e l'uva)!

Provo a riformularlo in altri termini. Col m43 riesco a coprire un range di focali con obiettivi di qualità ad un peso molto contenuto. Per me il peso contenuto è un fattore importante, così come disporre di varie lunghezze focali durante un'escursione. Il mio kit abituale copre dai 16 mm equivalenti a 400mm equivalenti ad un peso intorno ai 2kg, e non è il peso minimo che consente il sistema, visto che uso tutti zoom di pregio. Per quella copertura focale ed a quel peso il m43 mi offre la migliore qualità di immagine in assoluto. Per me il limite è il peso, non il costo. Sono sicuro che un sistema full frame mi consentirebbe foto migliori del m43, ma alla fine non farei neanche una foto perchè non ce la farei a portarmi dietro il doppio o il triplo del peso in materiale fotografico (come mi è già successo... prima c'era il full frame, ma non il m43). Per cui, al peso che posso sostenere e con le lunghezze focali che mi porto dietro, il m43 mi dà la qualità d'immagine migliore: col full frame dovrei rinunciare al tele, o al grandangolo o a quello che c'è in mezzo per contenere il peso. Poi, che la qualità del file FF sia migliore non lo metto in dubbio, ma per me fino a quando non ci sarà una copertura delle focali che voglio al peso che posso, rimane solo un confronto virtuale. E in, ogni caso, il file che si tira fuori dal m43 è più che dignitoso in valore assoluto.
È interessante la rivoluzione in atto nel mondo full frame... mi piacciono obiettivi come il 20-60 panasonic o il 100-500 canon che sono relativamente leggeri, ma siamo ancora lontani dal m43. Se invece avessi esigenze che si possono soddisfare con un solo obiettivo fisso (ad esempio se mi interessassero solo ritratti a 85mm circa) allora si, il senso del m43 sarebbe solo limitato al prezzo, visto che oggi con materiale full frame i pesi sono relativamente contenuti.
Non ne faccio un discorso integralista: prestando attenzione al peso non ho alternative (se non compatte bridge con relativa qualità d'immagine) e sarei cieco se non vedessi la migliore qualità di un file full frame. Ma al peso che va bene per me, il m43 sforna il file migliore. E credo che questa sia la motivazione principale di molti utilizzatori del sistema. Spero di essere stato più chiaro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me