JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Mitakon Creator 85mm f/2.8 1-5X Super Macro è un obiettivo macro per formato FF e APS-C, prodotto dal 2019. La messa a fuoco avviene tramite Manual Focus, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 450 €;
1 utenti hanno dato un voto medio di 6.0 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF.
Canon EOS M: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless fullframe e APS-C Canon EOS M.
Nikon F: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Nikon.
Sony E: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless fullframe e APS-C Sony.
Sony A-mount: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Sony A-mount.
Fujifilm X-mount: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless APS-C Fuji.
Micro 4/3: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless micro-4/3.
Pentax: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Pentax.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: Peso un po' eccessivo (circa 750g), diffrazione percepibile a rapporti focali superiori a f5.6, contrasti quasi inesistenti, luci periferiche che abbattono l'immagine.
Opinione: Acquistato per Canon, attacco EF. La versione rivisitata ha sicuramente eliminato una serie di problematiche connesse al primo lotto che venne messo in commercio. E' un'ottica robustissima, con lo zoom fluido e senza giochi, anche se presenta un po' di resistenza alla rotazione, ma è volutamente realizzato così. Poter lavorare a distanze davvero notevoli è meraviglioso, soprattutto per soggetti che non collaborano molto nel momento in cui si tenta di spingere un po' con l'ingrandimento. Personalmente, lo uso a mano libera per via dei soggetti che sono solito riprendere e devo ammettere che l'unica difficoltà riscontrata stia nel sorreggere a lungo il corpo macchina, che mi ha portato all'uso di un monopiede per non stancare troppo la mano. Parlando dei difetti, beh, ce ne sono: a f4 da il meglio di sé, ma la diffrazione è abbastanza opprimente in quest'ottica, percepibile lievemente già a f5.6 e davvero insopportabile a f8. La profondità di campo è davvero irrisoria anche a rapporti di ingrandimento 1:1 e, non potendo chiudere il diaframma per aumentarla per i motivi appena descritti, diventa un obiettivo che, per i soldi spesi, non vale granché. Inoltre, in base allo sfondo, sembrerebbe che la luce periferica vada a definire la colorazione dominante anche sul soggetto ripreso, distorcendone la colorazione originale. Per intenderci, ho ottenuto scatti nettamente più belli e puliti usando tubi di estensione, lenti addizionali e ottiche invertite. Se un obiettivo nato per essere macro non sa offrire di meglio, non sento il motivo di usarlo, né, tantomeno, di consigliarlo.
Pro: Distanza operativa, robustezza, rapporto di riproduzione, qualità d'immagine, collare con attacco arca, illuminatore led circolare in dotazione.
Contro: Innesto baionetta Canon EF difficoltoso.
Opinione: Ho acquistato quest'ottica per esplorare il mondo della macrofotografia ad elevati rapporti di riproduzione e ritengo sia un ottimo compromesso ad un prezzo accessibile. Parto nella descrizione dall'unico sostanziale difetto che ho riscontrato che riguarda l'innesto della baionetta un po' difficoltoso. Inizialmente avevo pensato di effettuare il reso ma poi ho preferito risolvere il problema lasciando innestato sull'obiettivo un anello di prolunga da pochi millimetri che influisce marginalmente sul range di rapporti di riproduzione utilizzabili; al proposito segnalo che ho contattato un altro utente che ha l'ottica con medesima baionetta e che non ha riscontrato il mio problema.
Venendo all'uso pratico va specificato che si tratta di un'ottica estremamente specialistica che dà il meglio di sé solamente quando impiegata su treppiede in combinazione ad una slitta micrometrica per realizzare degli stacking.
Il principale punto di forza di questa ottica è la grande distanza operativa che consente di mantenere tra la lente frontale ed il soggetto. Lavorando al minimo ingrandimento (1x) si ha una distanza veramente notevole: quasi 30cm dal soggetto! Anche lavorando al massimo ingrandimento rimane comunque una distanza di tutto rispetto: si hanno infatti ben 7cm considerando anche di aver montato l'illuminatore a led anulare fornito in dotazione.
Dal punto di vista costruttivo l'ottica è interamente in metallo e risulta solida e robusta; le ghiere sono fluide ed il collare con attacco arca incluso completa in modo ottimale la dotazione.
Dal punto di vista della qualità d'immagine non posso lamentarmi e ritengo vada usata a tutta apertura o poco chiusa in quanto ci si scontra rapidamente con problemi di diffrazione che sono un limite fisico e non un difetto dell'ottica. L'apertura massima F/2.8 è in realtà solamente un valore nominale: infatti misurando la luce con l'esposimetro della reflex e confrontando la misura con altre ottiche ( sempre f/2.8), si può vedere che i tempi di scatto diventano equivalenti a quelli quando si imposta l'apertura a F/16 sull'ottica presa a campione. A maggior riprova che l'apertura massima di F/2.8 è in realtà solamente un valore nominale c'è che negli scatti si notano subito tutti gli eventuali granelli di sporcizia presenti sul sensore che non si vedrebbero normalmente in scatti fatti veramente a F/2.8
Da segnalare che questo obiettivo, lanciato sul mercato a fine 2019, è stato subito ritirato per problemi progettuali che influivano negativamente sulla qualità d'immagine. Il progetto è stato rivisto ed è stato subito dopo messo sul mercato nella versione finale. La differenza più evidente tra le due versioni consiste nel diametro della lente frontale che è sensibilmente stato ridotto: la foto presente nella scheda riporta ancora la un esemplare della prima versione.
Foto scattate con Mitakon Creator 85mm f/2.8 1-5X Super Macro
Quando cerchi farfalle e torni con un pugno di mosche..
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).